24 ottobre 2023

Nuovo regolamento UE su DOP e IGP

di lettura

Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.

Image

Il nuovo regolamento UE sulle DOP e IGP, atteso da tempo, entrerà in vigore a partire dai primi mesi del 2024, dopo l’approvazione degli Stati membri e la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

Il nuovo regolamento fornisce un livello di protezione più elevato e innalza il livello della qualità e degli standard alimentari UE, garantendo che il nostro patrimonio culturale, gastronomico e locale sia preservato e certificato come autentico nell'UE e nel mondo.

Molto importanti le novità per le imprese italiane dell’agroalimentare:

  • obbligo di indicare il nome del produttore sulle etichette delle DOP e delle IGP, eliminando possibili abusi nel riferimento a queste indicazioni
  • protezione ex-officio delle DOP e delle IGP nei domini Internet attraverso l’uso di blocchi geografici nei nomi di dominio e l’adesione al regolamento sui servizi digitali
  • alle associazioni di produttori vengono dati ulteriori poteri per combattere pratiche che svalorizzino tali prodotti e maggiori responsabilità per la designazione delle associazioni di produttori riconosciute
  • le associazioni di produttori potranno anche decidere di rendere obbligatorie alcune pratiche sostenibili per i propri prodotti che, in questo caso, dovranno essere inserite nel disciplinare di produzione
  • semplificazione delle procedure di registrazione delle IG per ridurre i tempi di attesa (le diverse norme sulle procedure e la protezione delle indicazioni geografiche per i tre settori - prodotti alimentari, vini e bevande spiritose - sono riunite in un'unica procedura di registrazione)
  • protezione delle IG utilizzate come ingredienti in prodotti alimentari preimballati.

Al 1° ottobre 2023 erano stati registrati 3.552 nomi: 1.656 vini, 1.634 prodotti alimentari e agroalimentari e 262 bevande spiritose. Tra quelle più note troviamo Bayerisches Bier, Champagne, Irish Whisky, olive Kalamata, Parmigiano Reggiano, Polish Vodka, Queso Manchego e Roquefort.

I nomi dei prodotti registrati come indicazioni geografiche sono protetti giuridicamente da imitazione, usurpazione ed evocazione all'interno dell'UE e nei paesi terzi in cui è stato firmato un accordo di protezione specifico.

Scongiurato dal punto di vista legislativo l’Italian sounding fatto nei confini dell’Ue, l’obiettivo è ora difendere le eccellenze europee dai tentativi di imitazione ed emulazione nel resto del mondo, ma per questo è necessario agire in sede WTO.

Fonte: Commissione Europea

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.