24 ott 2023 12:11 24 ottobre 2023

Nuovo regolamento UE su DOP e IGP

di lettura

Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.

Nuovo regolamento UE su DOP e IGP

Il nuovo regolamento UE sulle DOP e IGP, atteso da tempo, entrerà in vigore a partire dai primi mesi del 2024, dopo l’approvazione degli Stati membri e la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

Il nuovo regolamento fornisce un livello di protezione più elevato e innalza il livello della qualità e degli standard alimentari UE, garantendo che il nostro patrimonio culturale, gastronomico e locale sia preservato e certificato come autentico nell'UE e nel mondo.

Molto importanti le novità per le imprese italiane dell’agroalimentare:

  • obbligo di indicare il nome del produttore sulle etichette delle DOP e delle IGP, eliminando possibili abusi nel riferimento a queste indicazioni
  • protezione ex-officio delle DOP e delle IGP nei domini Internet attraverso l’uso di blocchi geografici nei nomi di dominio e l’adesione al regolamento sui servizi digitali
  • alle associazioni di produttori vengono dati ulteriori poteri per combattere pratiche che svalorizzino tali prodotti e maggiori responsabilità per la designazione delle associazioni di produttori riconosciute
  • le associazioni di produttori potranno anche decidere di rendere obbligatorie alcune pratiche sostenibili per i propri prodotti che, in questo caso, dovranno essere inserite nel disciplinare di produzione
  • semplificazione delle procedure di registrazione delle IG per ridurre i tempi di attesa (le diverse norme sulle procedure e la protezione delle indicazioni geografiche per i tre settori - prodotti alimentari, vini e bevande spiritose - sono riunite in un'unica procedura di registrazione)
  • protezione delle IG utilizzate come ingredienti in prodotti alimentari preimballati.

Al 1° ottobre 2023 erano stati registrati 3.552 nomi: 1.656 vini, 1.634 prodotti alimentari e agroalimentari e 262 bevande spiritose. Tra quelle più note troviamo Bayerisches Bier, Champagne, Irish Whisky, olive Kalamata, Parmigiano Reggiano, Polish Vodka, Queso Manchego e Roquefort.

I nomi dei prodotti registrati come indicazioni geografiche sono protetti giuridicamente da imitazione, usurpazione ed evocazione all'interno dell'UE e nei paesi terzi in cui è stato firmato un accordo di protezione specifico.

Scongiurato dal punto di vista legislativo l’Italian sounding fatto nei confini dell’Ue, l’obiettivo è ora difendere le eccellenze europee dai tentativi di imitazione ed emulazione nel resto del mondo, ma per questo è necessario agire in sede WTO.

Fonte: Commissione Europea

Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).