Nuovo punto di massimo del Made in Italy in Germania

di lettura

In base alle informazioni elaborate da StudiaBo per conto di Promos Italia e Tribuna Economica con riferimento ai flussi di commercio estero più recenti (fonte: Sistema Informativo Ulisse), nel 2018 si è avuto un nuovo punto di massimo delle vendite del Made in Italy sul mercato tedesco. 

Image

A consuntivo dell’anno scorso le vendite dall’Italia di merci dirette in Germania hanno superato – per la prima volta assoluta – i 60 miliardi di euro, con un aumento di 5.7 miliardi  di euro rispetto al 2017 (corrispondente ad un tasso di crescita del 10.1 per cento). Ciò fa seguito all’incremento già favorevole sperimentato l’anno precedente (+4 miliardi di euro, pari al +7.8%, rispetto al 2016).

A livello settoriale, nel biennio 2017-2018 i maggiori contributi alla crescita delle vendite italiane sul mercato tedesco sono provenute, nell’ordine, da:

  • Mezzi di trasporto (+8 miliardi di euro nel biennio più recente)
  • Agroalimentare (+6.4 miliardi di euro)
  • Farmaceutica (+5.8 miliardi di euro)
  • Meccanica Varia (+5.3 miliardi di euro). 

Mezzi di trasporto

Nella filiera dei Mezzi di trasporto, nel biennio 2017-2018 si segnalano, in particolare, le performance di crescita delle vendite italiane sul mercato tedesco di Automobili, autobus e roulotte (+12.5% medio annuo, a fronte di una media del +6.4% per l’insieme dei competitori presenti sul mercato tedesco), Autoveicoli per il trasporto merci (+919 milioni di euro) e di Parti ed accessori non elettrici per autoveicoli (+8% medio annuo, anche più dinamico della media dei concorrenti), segmento quest’ultimo che ha offerto il contributo più positivo all’interno del comparto.

Agroalimentare

Nella filiera Agroalimentare, vanno evidenziate le crescite delle vendite italiane sul mercato tedesco di Bevande alcoliche (+1.1 miliardi di euro, corrispondenti ad un tasso medio annuo prossimo al 4%, più dinamico dell’insieme dei competitori presenti sul mercato tedesco) e di Carne e pesce, lavorati e confezionati (+8% medio annuo, per un incremento pari a 0.6 miliardi di euro, anche in questo caso ampiamente più accelerato della media dei concorrenti). In particolare, si ravvisano i massimi assoluti raggiunto l’anno scorso dalle vendite dall’Italia di Vino imbottigliato e di Prosciutti (cotti, crudi e non disossati).

Farmaceutica

Nella filiera Farmaceutica, nell’ultimo biennio si ravvisano le ottime performance delle vendite italiane sul mercato tedesco di Prodotti farmaceutici di base (+3.2 miliardi di euro, decisamente più dinamiche dell’insieme dei competitori presenti sul mercato tedesco) e di Farmaci (+2.5 miliardi di euro). In particolare, hanno toccato un nuovo punto di massimo assoluto le vendite dall’Italia di Sieri specifici e di Medicamenti contenenti ormoni, in forma di dosi.

Meccanica varia

Nel comparto Meccanica Varia, si segnalano - non da ultime – le crescite  nell’ultimo biennio delle vendite italiane sul mercato tedesco di Cuscinetti, ingranaggi e organi di trasmissione (+1.1 miliardi di euro in termini cumulati, pari ad un tasso di crescita medio annuo prossimo all’11 per cento, più dinamico della media dei concorrenti), e – con aumenti ciascuno di oltre 400 milioni di euro – di Rubinetteria e valvole (+12.1% medio annuo) e di Parti di macchine per l'industria metalmeccanica (+8.7% medio annuo), entrambe più dinamiche della media dei concorrenti presenti sul mercato.

Positive performance hanno caratterizzato, infine, le vendite italiane sul mercato tedesco di Metallurgia (con particolare riferimento ai settori Acciaio, Tubi in acciaio e Alluminio), Tessili, pelli, abbigliamento (con i maggiori aumenti per Abbigliamento esterno e Calzature), Chimica (si evidenzia la rilevante crescita di Lastre, fogli, tubi e profilati in materie plastiche e di Prodotti chimici di base organici), Elettrotecnica (Fili e cavi, interruttori, spine, prese e quadri elettrici ed Elettrodomestici per la casa, su tutti), Prodotti in metallo (con i maggiori incrementi per i settori Prodotti in ferro e acciaio, lavorati a freddo e Viteria e bulloneria) e Plastica e Gomma (Materie plastiche in forme primarie in modo particolare).

Marcello Antonioni 
 

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.