L’ambasciatore d’Italia a Varsavia, Luca Franchetti Pardo, ha commentato l’iniziativa: “Genova è una città emblematica per storia, cultura, crocieristica e logistica. Il collegamento diretto con poli come Varsavia e Cracovia apre nuove opportunità sul piano economico e commerciale”.
Secondo le previsioni economiche della primavera 2025 della Commissione Europea, la Polonia sarà l'economia europea a più rapida crescita nei prossimi anni. Il Ministero delle Finanze prevede che nel 2025 l’economia polacca crescerà del 3,3%, e del 3% nel 2026, grazie ai consumi privati e alla ripresa degli investimenti (6,9% nel 2025 e 5,3% nel 2026).
Nuove rotte Wizz Air
- Collegamenti Genova | Varsavia tre volte la settimana (martedì, giovedì e sabato)
- Collegamenti Genova | Cracovia tre volte la settimana (martedì, giovedì e sabato) a partire dal 17 giugno.
Wizz Air opera con una flotta di 232 aeromobili Airbus A320 e A321 e nel 2024 è stata scelta da 62.8 milioni di passeggeri.
Enrico Musso, presidente dell’aeroporto di Genova, ha raccontato ai più importanti tour operator polacchi le peculiarità di un aeroporto che dista solo 7 chilometri dal centro città - punto di riferimento per crocieristica, industria navale e turismo - e spiegato il piano di rilancio strategico.
Utilizzando i fondi del PNRR e quelli della ricostruzione stanziati dopo la tragedia del ponte Morandi (100 milioni di euro) Genova vuole risalire la classifica degli scali italiani - in cui compare oggi solo al 20° posto - rendendo il Cristoforo Colombo più attrattivo per le compagnie aeree e più accogliente e funzionale per i passeggeri.
Al termine dei lavori, prevista entro la fine del 2026, la superficie complessiva del Cristoforo Colombo si estenderà per 20.000 mq (+38%), di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq), i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12), i gate a 10 (dagli attuali 9, di cui 3 nella nuova Ala Est recentemente inaugurata), i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50).
L’aeroporto beneficerà anche di investimenti infrastrutturali, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, destinati a migliorare l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio tramite la realizzazione di:
- una nuova stazione ferroviaria (Genova Aeroporto)
- una passerella pedonale con tapis roulant che collegherà in 6 minuti lo scalo alla nuova stazione rendendo l’aeroporto interconnesso con la ferrovia.
Inaugurazione Ala Est
Il 17 marzo 2025 è stata inaugurata la nuova Ala Est dell’Aeroporto di Genova su una superficie di 5.500 mq, con nuova area commerciale, 4 linee per l’ispezione automatica dei bagagli, 3 nuovi gate di imbarco e un nuovo pontile di imbarco (investimento 15 milioni). La nuova Ala consente al Cristoforo Colombo di incrementare la propria capienza potenziale fino a 3 milioni di passeggeri.
Nei primi due mesi del 2025 l’aeroporto Cristoforo Colombo ha movimentato oltre 156mila passeggeri (+14,2% rispetto al medesimo periodo del 2024). Alla crescita del traffico hanno contribuito il nuovo volo per Budapest (Wizzair) e l’incremento della capacità da parte di Ryanair sulle rotte domestiche di Bari, Palermo e Catania, oltre a quella su Londra.
Fonte: Aeroporto di Genova