12 ott 2022 12:13 12 ottobre 2022

Nubi all’orizzonte per l’economia italiana

di lettura

La Nota mensile Istat di settembre e le previsioni di ottobre del Fmi prefigurano per l’Italia un 2022 positivo. Il prossimo anno il Pil subirà però una significativa battuta d’arresto.

Nubi all’orizzonte per l’economia italiana

Il perdurare della crisi energetica, le politiche monetarie restrittive e l’elevata incertezza potrebbero determinare una decelerazione dell’economia internazionale nei prossimi trimestri. Secondo le recenti previsioni dell’OCSE, la crescita del Pil mondiale è attesa rallentare dal 3% quest’anno al 2,25% nel 2023.

Le prospettive per la domanda mondiale continuano a peggiorare, come indicato dal PMI globale sui nuovi ordinativi all’export che, a settembre, si è collocato, per il settimo mese consecutivo, al di sotto della soglia di espansione (50).

A settembre, l’Economic Sentiment Indicator (ESI) rilevato dalla Commissione Europea è risultato inferiore alle aspettative e alla media storica, collocandosi sui minimi da gennaio 2021. I cali sono stati diffusi a tutte le principali economie dell’area e a tutti i settori.

In Italia

Secondo i dati Istat, in Italia il Pil nel secondo trimestre è decisamente migliorato, ma nel terzo trimestre si dovrebbe registrare un modesto aumento congiunturale. L’inflazione, a settembre, ha continuato ad accelerare, mostrando ulteriori segnali di diffusione del fenomeno.

Con riferimento agli scambi con l’estero di beni e servizi, nel primo semestre dell’anno hanno registrato un forte aumento sia le esportazioni sia e importazioni. Le vendite all’estero in volume sono aumentate di oltre il 7% rispetto al primo semestre del 2021, mentre le importazioni hanno mostrato un più elevato dinamismo (+14,2%).

Il contributo maggiore all’aumento delle esportazioni in volume nel periodo considerato è stato fornito dalle vendite di prodotti energetici e beni di consumo sia nei mercati Ue sia in quelli extra-Ue, mentre le vendite di beni intermedi e strumentali sono risultate deboli o negative in entrambi i mercati.

Il disavanzo energetico, a luglio, si è ampliato ulteriormente, superando gli 11 miliardi di euro e, nonostante vi sia stato un miglioramento dell’avanzo al netto dei beni energetici, il saldo commerciale italiano permane negativo.

L’indice del clima di fiducia delle imprese ha registrato a settembre un significativo calo diffuso a tutti i settori a eccezione delle costruzioni. Tra le imprese manifatturiere sono peggiorati sia i giudizi sugli ordini, sia le aspettative sul livello della produzione e tra quelle esportatrici è aumentata la quota di coloro che segnalano i costi e i prezzi più elevati come un ostacolo alla produzione.

Fonte: Nota mensile Istat (Settembre 2022)

Il Documento programmatico di bilancio appena approvato dal governo Draghi parla di recessione tecnica fino a inizio 2023, seguita da una ripresa dell'attività economica a partire dal secondo trimestre. Per il 2023 il governo prevede una crescita dello 0,6% (in forte calo rispetto al +2,4% stimato dal Def di primavera). Queste stime non tengono conto dell'azione di politica economica che potrà essere realizzata con la prossima legge di bilancio e con altre misure definite dal nuovo governo.

Previsioni Fmi

La crescita globale per il 2022 resta confermata al 3,2%, ma quella stimata per il 2023 subisce l’ennesima riduzione al 2,7% (rispetto al 2,9% stimato a luglio).

Il Fondo monetario internazionale rivede al rialzo le previsioni del Pil italiano per il 2022 (+3,4%), ma segnala che la ripresa dalla recessione pandemica è destinata ad arrestarsi e si attende una contrazione del Pil nel 2023 dello 0,2%. In calo dello 0,4% anche i consumi delle famiglie italiane impegnate ad affrontare il caro-energia.

Uniche note positive per la nostra economia:

  • Crescono gli investimenti (+3,1%) grazie soprattutto al Recovery Plan
  • l’inflazione è in calo (dall’8,7% di quest’anno al 5,2% del 2023).

Nell’area dell’euro il prossimo anno anche la Germania entrerà in recessione (-0,3%).

Previsioni FMI ottobre 2022

Fonte: FMI

 

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).