11 novembre 2021

Nota mensile Istat ottobre 2021

di lettura

L’economia mondiale continua a espandersi sebbene vi siano ancora ritardi nella riattivazione di parte delle catene del valore e l’inflazione dei prodotti energetici costituisca un potenziale freno.

Image

Il commercio globale di merci in volume, ad agosto, ha ripreso ad aumentare (+0,8% congiunturale, -1,4% a luglio) sostenuto dall’inatteso miglioramento delle esportazioni della Cina.

Il PMI globale sui nuovi ordinativi all’export di ottobre è rimasto sopra la soglia di espansione, segnalando un ulteriore possibile aumento della domanda globale nei prossimi mesi.

Il Pil della Cina nel terzo trimestre ha segnato un rallentamento congiunturale (+0,2%, a fronte di +1,5% dei tre mesi precedenti), dovuto al rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, ai problemi del settore immobiliare e alle nuove misure di lockdown dovute ai focolai della variante Delta del Covid-19.

La stima preliminare del Pil del terzo trimestre negli Stati Uniti ha evidenziato una crescita modesta e in netta decelerazione (+0,5% congiunturale da +1,6%).

L’economia dell’area euro continua a mostrare una crescita robusta. Nel terzo trimestre, il Pil è cresciuto del 2,2% in termini congiunturali, in marginale accelerazione dal trimestre precedente, con aumenti più marcati in Francia (+3,0%) e Italia (+2,6%) rispetto a Spagna (+2,0%) e Germania (+1,8%). Considerando il confronto con il quarto trimestre 2019, la Francia è tornata sui livelli pre-crisi (-0,1%) mentre si è ridotto il gap per Germania e Italia (rispettivamente -1,1% e -1,4%) ed è rimasto elevato quello della Spagna (-6,6%).

Le prospettive economiche dell’area restano molto favorevoli. A ottobre, l’indice composito di fiducia economica della Commissione europea, Economic sentiment indicator (ESI), ha segnato un miglioramento, riavvicinandosi al massimo storico di luglio.

Su base settoriale il progresso è trainato dai servizi, con rialzi diffusi anche alle costruzioni e, in minor misura, al commercio al dettaglio. In stabilizzazione su livelli elevati invece la fiducia nell’industria. A livello nazionale, l’ESI è cresciuto in Spagna, Francia e Italia mentre è sceso marginalmente in Germania.

In Italia

Nel terzo trimestre, il Pil italiano ha segnato un deciso aumento (+2,6% la variazione congiunturale) che rafforza la fase di ripresa dei ritmi produttivi (+6,1% la variazione acquisita).

Nel periodo giugno-agosto le esportazioni sono cresciute complessivamente del 3,4% rispetto ai tre mesi precedenti e le importazioni del 5,8%, con incrementi sia sui mercati Ue sia su quelli extra Ue. La dinamica dell’export è stata sostenuta in particolare dai beni intermedi e da quelli strumentali, aumentati nel periodo considerato rispettivamente del 6,2% e 4,0% mentre le esportazioni di beni di consumo non durevoli hanno segnato un calo (-1,0%) dopo l’incremento registrato ad agosto.

Nonostante la flessione di settembre, l’andamento delle vendite verso i mercati al di fuori dell’Unione europea si è confermato nel complesso positivo (+2,3% la variazione congiunturale del terzo trimestre).

L’indice del clima di fiducia delle imprese ha evidenziato un aumento trainato dal settore manifatturiero e dalle costruzioni. I settori del commercio al dettaglio e dei servizi di mercato, al contrario, hanno manifestato un peggioramento.

Fonte: Istat

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).