Repubblica Federale di Nigeria

di lettura

La Nigeria ha una popolazione di oltre 160 milioni di persone ed è la prima economia dell'Africa Occidentale e la seconda dell'intera Africa Sub-Sahariana dopo il Sud-Africa, con ritmi di crescita annuali attorno al 7%.

La Nigeria punta a rientrare tra le prime 20 economie del mondo nel 2020 con un PIL obiettivo a quota 900 miliardi di dollari e un reddito pro-capite di 4.000 dollari.

Il Paese è il primo produttore di petrolio in Africa, il sesto in ambito OPEC e il decimo a livello mondiale. Il settore petrolifero rappresenta il 95% dell’export totale, contribuisce per l’80% al bilancio nazionale e per il 40% alla formazione del PIL. Ingenti anche le risorse di gas naturale (6° Paese al mondo).

L’agricoltura contribuisce a un terzo del PIL. Tra le principali produzioni agricole vi sono il riso, il cacao, le arachidi, l’olio di palma, il grano ed il sorgo. Anche l’allevamento (ovini, caprini, suini e pollame) e la pesca rivestono una certa rilevanza. Il settore della produzione avicola rappresenta circa un quarto dell’intera produzione agricola domestica nigeriana, con un valore economico annuo pari a 234,8 milioni di euro.

Nel 2012 gli investimenti diretti esteri sono stati pari a 38.7 miliardi di dollari e la Borsa è cresciuta del 34%. Basso rimane però l’indice di sviluppo umano: la Nigeria occupa il 156° posto nel 2012 su 187 Paesi (UNDP).

Il Governo persegue una politica protezionistica in favore dell'industria nazionale. Sono applicati divieti alle importazioni o dazi ingenti, particolarmente sui prodotti agricoli: riso, pasta di grano, carni bovine, prodotti ittici, zucchero (dettagliate informazioni sono disponibili nel sito delle dogane

Sono incentivate le importazioni di macchinari agricoli, impianti per la produzione di veicoli e altre componenti industriali.

Rapporti economici con l’Italia

La Nigeria è il principale partner commerciale dell’Italia nell’Africa sub- sahariana dopo il Sud Africa. L’Italia importa prevalentemente petrolio greggio, gas, cuoio e prodotti dell’agricoltura, silvicoltura e pesca ed esporta macchinari e parti di ricambio, metallo e prodotti in metallo, prodotti petroliferi raffinati, apparecchiature elettriche e di precisione, prodotti chimici e autoveicoli.

Il mercato nigeriano presenta un enorme potenziale di penetrazione del “Made in Italy”, dai macchinari ed attrezzature varie per agricoltura e industria estrattiva, arredamento di qualità, alimentare, tessile, accessori moda, industria automobilistica di lusso e sportiva.

Sono presenti più di cento imprese italiane  in ogni parte del Paese (Lagos, Abuja, Port Harcourt, Jos, Kaduna, Kano e Katsina). I settori di interesse sono molteplici: idrocarburi, costruzioni e infrastrutture (edilizia abitativa, uffici pubblici, ponti, strade, aeroporti e condotte) servizi portuali, ingegneristica, elettronica e ristorazione.

Nella città di Lagos innumerevoli tra i più rilevanti edifici sono stati eretti da imprese italiane sia in ambito residenziale che industriale e finanziario. Anche ad Abuja, alcuni dei simboli della città sono stati progettati e/o realizzati da imprese italiane, o sono attualmente in costruzione.

Anche l'industria estrattiva e della lavorazione del marmo offre interessanti opportunità. La classe abbiente fa ampio ricorso a marmi, importanti anche dall'Italia, per esigenze abitative e anche d'ufficio.

E' in vigore dal 2005 l'Accordo sulla Reciproca Promozione e Protezione degli Investimenti.

Tag dell'informativa

Il turismo in Nigeria

Sono Nigeria, Ghana, Angola, Etiopia ed Uganda i primi cinque paesi dell’Africa sub-sahariana per volume di investimenti nel settore alberghiero, soprattutto per le grandi catene internazionali.

W Hospitality Group (azienda di consulenza del settore alberghiero) ha stimato i posti di lavoro che verranno creati nel 2014 dagli investimenti in corso o annunciati dai grandi gruppi alberghieri.

La Nigeria guida la classifica con la creazione di 53.000 posti di lavoro, seguita dal Ghana con 11.000, l’Angola (9.000), l’Etiopia (8.800) e l’Uganda (8.500).

Secondo gli esperti del settore il rapido tasso di crescita registrato dal comparto alberghiero sta ponendo il problema di creare personale adatto all’industria dell’ospitalità e per questo vengono individuate tre tendenze generali: afflusso di personale manageriale alberghiero straniero, ricerca di personale manageriale locale intermedio e investimenti nei programmi di formazione del personale.

Fonte: Infoafrica

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.