26 novembre 2013

Repubblica Federale di Nigeria

di lettura

La Nigeria ha una popolazione di oltre 160 milioni di persone ed è la prima economia dell'Africa Occidentale e la seconda dell'intera Africa Sub-Sahariana dopo il Sud-Africa, con ritmi di crescita annuali attorno al 7%.

La Nigeria punta a rientrare tra le prime 20 economie del mondo nel 2020 con un PIL obiettivo a quota 900 miliardi di dollari e un reddito pro-capite di 4.000 dollari.

Il Paese è il primo produttore di petrolio in Africa, il sesto in ambito OPEC e il decimo a livello mondiale. Il settore petrolifero rappresenta il 95% dell’export totale, contribuisce per l’80% al bilancio nazionale e per il 40% alla formazione del PIL. Ingenti anche le risorse di gas naturale (6° Paese al mondo).

L’agricoltura contribuisce a un terzo del PIL. Tra le principali produzioni agricole vi sono il riso, il cacao, le arachidi, l’olio di palma, il grano ed il sorgo. Anche l’allevamento (ovini, caprini, suini e pollame) e la pesca rivestono una certa rilevanza. Il settore della produzione avicola rappresenta circa un quarto dell’intera produzione agricola domestica nigeriana, con un valore economico annuo pari a 234,8 milioni di euro.

Nel 2012 gli investimenti diretti esteri sono stati pari a 38.7 miliardi di dollari e la Borsa è cresciuta del 34%. Basso rimane però l’indice di sviluppo umano: la Nigeria occupa il 156° posto nel 2012 su 187 Paesi (UNDP).

Il Governo persegue una politica protezionistica in favore dell'industria nazionale. Sono applicati divieti alle importazioni o dazi ingenti, particolarmente sui prodotti agricoli: riso, pasta di grano, carni bovine, prodotti ittici, zucchero (dettagliate informazioni sono disponibili nel sito delle dogane

Sono incentivate le importazioni di macchinari agricoli, impianti per la produzione di veicoli e altre componenti industriali.

Rapporti economici con l’Italia

La Nigeria è il principale partner commerciale dell’Italia nell’Africa sub- sahariana dopo il Sud Africa. L’Italia importa prevalentemente petrolio greggio, gas, cuoio e prodotti dell’agricoltura, silvicoltura e pesca ed esporta macchinari e parti di ricambio, metallo e prodotti in metallo, prodotti petroliferi raffinati, apparecchiature elettriche e di precisione, prodotti chimici e autoveicoli.

Il mercato nigeriano presenta un enorme potenziale di penetrazione del “Made in Italy”, dai macchinari ed attrezzature varie per agricoltura e industria estrattiva, arredamento di qualità, alimentare, tessile, accessori moda, industria automobilistica di lusso e sportiva.

Sono presenti più di cento imprese italiane  in ogni parte del Paese (Lagos, Abuja, Port Harcourt, Jos, Kaduna, Kano e Katsina). I settori di interesse sono molteplici: idrocarburi, costruzioni e infrastrutture (edilizia abitativa, uffici pubblici, ponti, strade, aeroporti e condotte) servizi portuali, ingegneristica, elettronica e ristorazione.

Nella città di Lagos innumerevoli tra i più rilevanti edifici sono stati eretti da imprese italiane sia in ambito residenziale che industriale e finanziario. Anche ad Abuja, alcuni dei simboli della città sono stati progettati e/o realizzati da imprese italiane, o sono attualmente in costruzione.

Anche l'industria estrattiva e della lavorazione del marmo offre interessanti opportunità. La classe abbiente fa ampio ricorso a marmi, importanti anche dall'Italia, per esigenze abitative e anche d'ufficio.

E' in vigore dal 2005 l'Accordo sulla Reciproca Promozione e Protezione degli Investimenti.

Tag dell'informativa

Il turismo in Nigeria

Sono Nigeria, Ghana, Angola, Etiopia ed Uganda i primi cinque paesi dell’Africa sub-sahariana per volume di investimenti nel settore alberghiero, soprattutto per le grandi catene internazionali.

W Hospitality Group (azienda di consulenza del settore alberghiero) ha stimato i posti di lavoro che verranno creati nel 2014 dagli investimenti in corso o annunciati dai grandi gruppi alberghieri.

La Nigeria guida la classifica con la creazione di 53.000 posti di lavoro, seguita dal Ghana con 11.000, l’Angola (9.000), l’Etiopia (8.800) e l’Uganda (8.500).

Secondo gli esperti del settore il rapido tasso di crescita registrato dal comparto alberghiero sta ponendo il problema di creare personale adatto all’industria dell’ospitalità e per questo vengono individuate tre tendenze generali: afflusso di personale manageriale alberghiero straniero, ricerca di personale manageriale locale intermedio e investimenti nei programmi di formazione del personale.

Fonte: Infoafrica

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.