Myanmar: nuova legge sulle Zone Economiche Speciali

di lettura

Il Myanmar è il secondo Paese ASEAN per estensione territoriale, ha 62,4 milioni di abitanti, è una "cerniera" tra India, Cina e Paesi ASEAN e, negli ultimi anni, il suo PIL è cresciuto a tassi superiori al 5%. 

Image

Le riforme politiche ed economiche, iniziate nel marzo 2011, hanno innescato un processo di apertura verso il mondo esterno e di generale miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. 

Nel 2012 l’UE ha sospeso la maggior parte delle sanzioni nei confronti del paese e, a luglio 2013, ha re-inserito il Myanmar nello schema di preferenze generalizzate UE-GSP, nella categoria più favorita "Everything but Arms", che prevede l'accesso dei beni birmani al mercato comunitario a zero dazi e zero quote, con applicazione retroattiva a partire dal 13 giugno 2012.

Il Presidente della Banca Mondiale, Jim Yong Kim, il 26 gennaio 2014 ha annunciato un impegno ad elargire prestiti per 2 miliardi di dollari al fine di promuovere l’elettrificazione (1 miliardo di dollari), la sanità (200 milioni) e altri progetti prioritari del Governo.

Le ultime stime di crescita ADB per il Myanmar prevedonio + 6,8% nel 2014 e +7-8% fino al 2030; mentre il FMI ha stimato che la crescita dell'ultimo anno fiscale birmano 2012-2013 sia stata del 6,5% e che si possa attestare attorno al 7% annuo nel medio termine.

In campo economico è stato adottato un nuovo sistema di cambio a fluttuazione controllata ancorato al dollaro e la Banca Centrale ha iniziato a gestire la politica monetaria con una certa autonomia.

Sono però necessarie riforme strutturali del settore bancario e finanziario: ricapitalizzazione banche nazionali e apertura alle banche straniere, avvio di servizi finanziari e assicurativi, introduzione di carte di debito e di credito.  

La legge sugli investimenti del 2 novembre 2012 ha definito un quadro regolamentare più certo e offre agli investitori esteri l’esenzione fiscale per i primi 5 anni di attività e la possibilità di affittare terreni per 50 anni.

Cresce la presenza delle multinazionali estere (tra cui Coca-Cola, Ford, General Electric, Mitsubishi, Suzuki) e affluiscono nuovi IDE, in particolare nel settore energetico (i Paesi più attivi sono Cina, Thailandia, Giappone e, in prospettiva, Corea del Sud).

Sono discrete le riserve di petrolio, estratto nelle coste e nella regione centrale (un oleodotto di 400 km unisce i pozzi alle raffinerie nell’area di Yangon). Molto importante è l’estrazione di gas naturale lungo la riva occidentale dell’Irrawaddy e nel Golfo di Martaban. Notevole il potenziale idroelettrico: nuovi impianti sono in costruzione con capitali cinesi.

È stata emanata anche una nuova legge sulle Zone Economiche Speciali (ZES) per attrarre imprese del settore edile, dell’abbigliamento e dell’automotive. La precedente legge del 2011 aveva istituito tre Zone economiche speciali:

  • Dawei nel sud
  • Thilawa vicino a Yangon
  • Kyaukphyu sulla costa occidentale.

Gli investitori – sia nazionali che stranieri – che opereranno nelle ZES godranno di esenzioni fiscali per sette anni (otto per le imprese edili).

Anche la burocrazia sarà più snella: la gestione amministrativa delle ZES sarà sganciata dallo stato centrale ed affidata a comitati locali, più facilmente accessibili da parte delle imprese.

Sebbene l’iniziativa rappresenti un’ulteriore apertura agli investitori esteri, permangono criticità di breve periodo legate al contesto operativo del paese ed alle possibili opposizioni dei residenti nelle aree delle ZES.

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.