23 febbraio 2022

Moda donna: l’export traina la ripresa

di lettura

Nel corso del 2021 la filiera Tessile-Moda italiana rivela un’evoluzione favorevole. Tra i comparti trainanti l’industria della moda donna dovrebbe chiudere l’anno in recupero di almeno il 19,3% sul 2020.

Image

Sulla base delle prime stime effettuate dal Centro Studi di Confindustria Moda, il fatturato settoriale raggiungerà circa 13,5 miliardi di euro (-3,2% rispetto ai livelli raggiunti nel 2019). Tale performance si rivela più positiva rispetto a quella prevista per la moda uomo (+11,9% sul 2020, ma -9,9% sul 2019).

Export - Import

Dopo il rimbalzo del +27,6% registrato nel primo semestre, la moda donna ha proseguito nel suo percorso di crescita. Nel periodo gennaio-ottobre 2021 le vendite estere settoriali sono cresciute del +19,2%, portandosi a circa 8 miliardi. Tutte le merceologie di cui si compone la moda donna evidenziano dinamiche di segno positivo:

  • la confezione registra una variazione del +16,7%
  • la maglieria esterna del +25,3%
  • la camiceria del +7,3%
  • l’abbigliamento in pelle del +22,7%.

Tale recupero consente alle esportazioni di superare lievemente il corrispondente livello del 2019 (+0,3%, quasi 26 milioni di euro in più).

Le importazioni di moda donna sono cresciute del +6%, portandosi a circa 4,4 miliardi. Il saldo commerciale di periodo ammonta, dunque, a quasi 3,6 miliardi.

Principali mercati

Da gennaio a ottobre 2021, sia la UE sia l’extra-UE, che assorbe il 55,6% del totale settoriale esportato, presentano un ritorno alla crescita con una dinamica del +18,9% e del +19,5%.

I primi 10 paesi di destinazione (in grado di coprire l’81,6% del totale) risultano caratterizzati da incrementi delle esportazioni donna, con due eccezioni, Regno Unito e Giappone.

  1. La Francia con un’incidenza pari al 12,5% sul totale, mostra un aumento pari al +23,6% (996 milioni)
  2. La Svizzera - hub logistico-commerciale per successive riesportazioni da parte delle griffe in altri mercati mondiali - cresce del +17,3%
  3. La Germania registra una variazione pari al +14,2%.
  4. L’export verso la Cina cresce notevolmente (+63%) e il Paese guadagna due posizioni rispetto al 2020 raggiungendo la quarta posizione
  5. Gli Stati Uniti si confermano uno dei principali mercati, archiviando un +15,9%.
  6. Al contrario, il Regno Unito mostra una contrazione delle vendite dall’Italia pari all’11,3%.
  7. L’esportazione verso la Spagna registra un +17,6%.
  8. I flussi settoriali diretti in Russia crescono del 15,4%.
  9. La Corea del Sud sperimenta un incremento del +53,2%
  10. Il Giappone cede invece il 3%.

Le esportazioni di moda donna verso i primi quattro sbocchi - Francia, Svizzera, Germania e Cina - hanno ampiamente superato i corrispondenti livelli pre pandemia del 2019. A questi si aggiunge la Corea del Sud.

Di contro, per gli altri sei mercati le vendite italiane risultano ancora inferiori a quelle del gennaio-ottobre 2019. Resta inferiore del -12,8% a confronto con il livello preCovid l’export verso gli USA (80,4 milioni di euro in meno in valore assoluto), mentre l’export verso Hong Kong è al di sotto del -20,1% (94,5 milioni in meno). Le esportazioni nel Regno Unito accusano le perdite maggiori, pari a 169,7 milioni in meno (ovvero -29,2%). Spagna e Russia cedono rispettivamente -24,1 milioni (-5,8%) e -17,5 milioni (-4,5%). Il Giappone resta inferiore del -25% (cioè -90,6 milioni di euro).

Moda femminile italiana: esportazioni per Paese di destinazione
(Gennaio - ottobre 2019 – 2020 - 2021 a confronto; valori in milioni di euro)

Export moda Italia

Fonte: SMI 

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.