Moda donna: l’export traina la ripresa

di lettura

Nel corso del 2021 la filiera Tessile-Moda italiana rivela un’evoluzione favorevole. Tra i comparti trainanti l’industria della moda donna dovrebbe chiudere l’anno in recupero di almeno il 19,3% sul 2020.

Image

Sulla base delle prime stime effettuate dal Centro Studi di Confindustria Moda, il fatturato settoriale raggiungerà circa 13,5 miliardi di euro (-3,2% rispetto ai livelli raggiunti nel 2019). Tale performance si rivela più positiva rispetto a quella prevista per la moda uomo (+11,9% sul 2020, ma -9,9% sul 2019).

Export - Import

Dopo il rimbalzo del +27,6% registrato nel primo semestre, la moda donna ha proseguito nel suo percorso di crescita. Nel periodo gennaio-ottobre 2021 le vendite estere settoriali sono cresciute del +19,2%, portandosi a circa 8 miliardi. Tutte le merceologie di cui si compone la moda donna evidenziano dinamiche di segno positivo:

  • la confezione registra una variazione del +16,7%
  • la maglieria esterna del +25,3%
  • la camiceria del +7,3%
  • l’abbigliamento in pelle del +22,7%.

Tale recupero consente alle esportazioni di superare lievemente il corrispondente livello del 2019 (+0,3%, quasi 26 milioni di euro in più).

Le importazioni di moda donna sono cresciute del +6%, portandosi a circa 4,4 miliardi. Il saldo commerciale di periodo ammonta, dunque, a quasi 3,6 miliardi.

Principali mercati

Da gennaio a ottobre 2021, sia la UE sia l’extra-UE, che assorbe il 55,6% del totale settoriale esportato, presentano un ritorno alla crescita con una dinamica del +18,9% e del +19,5%.

I primi 10 paesi di destinazione (in grado di coprire l’81,6% del totale) risultano caratterizzati da incrementi delle esportazioni donna, con due eccezioni, Regno Unito e Giappone.

  1. La Francia con un’incidenza pari al 12,5% sul totale, mostra un aumento pari al +23,6% (996 milioni)
  2. La Svizzera - hub logistico-commerciale per successive riesportazioni da parte delle griffe in altri mercati mondiali - cresce del +17,3%
  3. La Germania registra una variazione pari al +14,2%.
  4. L’export verso la Cina cresce notevolmente (+63%) e il Paese guadagna due posizioni rispetto al 2020 raggiungendo la quarta posizione
  5. Gli Stati Uniti si confermano uno dei principali mercati, archiviando un +15,9%.
  6. Al contrario, il Regno Unito mostra una contrazione delle vendite dall’Italia pari all’11,3%.
  7. L’esportazione verso la Spagna registra un +17,6%.
  8. I flussi settoriali diretti in Russia crescono del 15,4%.
  9. La Corea del Sud sperimenta un incremento del +53,2%
  10. Il Giappone cede invece il 3%.

Le esportazioni di moda donna verso i primi quattro sbocchi - Francia, Svizzera, Germania e Cina - hanno ampiamente superato i corrispondenti livelli pre pandemia del 2019. A questi si aggiunge la Corea del Sud.

Di contro, per gli altri sei mercati le vendite italiane risultano ancora inferiori a quelle del gennaio-ottobre 2019. Resta inferiore del -12,8% a confronto con il livello preCovid l’export verso gli USA (80,4 milioni di euro in meno in valore assoluto), mentre l’export verso Hong Kong è al di sotto del -20,1% (94,5 milioni in meno). Le esportazioni nel Regno Unito accusano le perdite maggiori, pari a 169,7 milioni in meno (ovvero -29,2%). Spagna e Russia cedono rispettivamente -24,1 milioni (-5,8%) e -17,5 milioni (-4,5%). Il Giappone resta inferiore del -25% (cioè -90,6 milioni di euro).

Moda femminile italiana: esportazioni per Paese di destinazione
(Gennaio - ottobre 2019 – 2020 - 2021 a confronto; valori in milioni di euro)

Export moda Italia

Fonte: SMI 

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.