13 giu 2011 16:18 13 giugno 2011

Misure restrittive nei confronti della Siria

di lettura

Gli operatori che intrattengono rapporti commerciali con l'Iran e la Siria dovranno tenere in considerazione l’inasprimento di alcune restrizioni da parte dell'Unione Europea, degli Stati Uniti e di vari Organismi Internazionali in risposta alle attività nucleari e alla repressione della popolazione civile.

Fatta eccezione per alcuni Stati, che hanno assunto una posizione neutrale (ad esempio la Turchia), sono state adottate misure più restrittive rispetto alle precedenti (Reg. CE n. 423/2007) e anche più stringenti rispetto a provvedimenti analoghi rivolti ad altri Paesi.

Il Consiglio dell'Unione Europea con la Decisione 2011/273/PESC ha disposto l'embargo sulle armi, il divieto di esportare attrezzature per la repressione interna, restrizioni all'ammissione nell'Unione Europea, congelamento dei fondi e delle risorse economiche di determinate persone ed entità ritenute responsabili della violenta repressione a danno della popolazione civile in Siria. In applicazione di questa Decisione, il 10 maggio scorso è entrato in vigore il Reg. (UE) n. 442/2011 che prevede:

  • il divieto di vendere, trasferire o esportare direttamente o indirettamente a qualsiasi persona, entità, organismo in Siria o per un uso in Siria, le attrezzature che potrebbero essere utilizzate per la repressione interna e che vengono elencate nell'allegato I dello stesso Regolamento; come pure è vietato fornire l'assistenza tecnica, finanziaria, finanziamenti o servizi di intermediazione pertinenti a queste attrezzature
  • il divieto di fornire direttamente o indirettamente assistenza tecnica, finanziaria e finanziamenti pertinenti ai beni e alle tecnologie inclusi nell'elenco comune delle attrezzature militari dell'Unione Europea o alla fornitura, fabbricazione, manutenzione e uso di detti beni, a qualsiasi persona, entità, organismo in Siria o per uso in Siria
  • il congelamento di tutti i fondi e le risorse economiche appartenenti o controllati dai soggetti elencati nell'Allegato II del Regolamento.

Il Regolamento prevede delle deroghe solo in presenza di determinate condizioni e previa autorizzazione da parte delle autorità competenti degli Stati membri per le attrezzature destinate ad uso umanitario o protettivo.

Giuseppe De Marinis

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.