13 giugno 2011

Misure restrittive nei confronti della Siria

di lettura

Gli operatori che intrattengono rapporti commerciali con l'Iran e la Siria dovranno tenere in considerazione l’inasprimento di alcune restrizioni da parte dell'Unione Europea, degli Stati Uniti e di vari Organismi Internazionali in risposta alle attività nucleari e alla repressione della popolazione civile.

Fatta eccezione per alcuni Stati, che hanno assunto una posizione neutrale (ad esempio la Turchia), sono state adottate misure più restrittive rispetto alle precedenti (Reg. CE n. 423/2007) e anche più stringenti rispetto a provvedimenti analoghi rivolti ad altri Paesi.

Il Consiglio dell'Unione Europea con la Decisione 2011/273/PESC ha disposto l'embargo sulle armi, il divieto di esportare attrezzature per la repressione interna, restrizioni all'ammissione nell'Unione Europea, congelamento dei fondi e delle risorse economiche di determinate persone ed entità ritenute responsabili della violenta repressione a danno della popolazione civile in Siria. In applicazione di questa Decisione, il 10 maggio scorso è entrato in vigore il Reg. (UE) n. 442/2011 che prevede:

  • il divieto di vendere, trasferire o esportare direttamente o indirettamente a qualsiasi persona, entità, organismo in Siria o per un uso in Siria, le attrezzature che potrebbero essere utilizzate per la repressione interna e che vengono elencate nell'allegato I dello stesso Regolamento; come pure è vietato fornire l'assistenza tecnica, finanziaria, finanziamenti o servizi di intermediazione pertinenti a queste attrezzature
  • il divieto di fornire direttamente o indirettamente assistenza tecnica, finanziaria e finanziamenti pertinenti ai beni e alle tecnologie inclusi nell'elenco comune delle attrezzature militari dell'Unione Europea o alla fornitura, fabbricazione, manutenzione e uso di detti beni, a qualsiasi persona, entità, organismo in Siria o per uso in Siria
  • il congelamento di tutti i fondi e le risorse economiche appartenenti o controllati dai soggetti elencati nell'Allegato II del Regolamento.

Il Regolamento prevede delle deroghe solo in presenza di determinate condizioni e previa autorizzazione da parte delle autorità competenti degli Stati membri per le attrezzature destinate ad uso umanitario o protettivo.

Giuseppe De Marinis

Analisi di mercato
Cosmetica in Lombardia 2023
3 ottobre 2023 Cosmetica in Lombardia 2023
Centro Studi Assolombarda e Centro Studi Cosmetica Italia hanno pubblicato il report annuale che offre una panoramica sul settore cosmetico in Lombardia.
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.