14 gennaio 2016

Metalmeccanica: i mercati trainanti la domanda mondiale nei primi 9 mesi del 2015

di lettura

In base alle informazioni disponibili nel Sistema Informativo Ulisse, nei primi nove mesi 2015 la domanda mondiale di Metalmeccanica 2 – misurata in termini di importazioni – ha registrato una crescita nei valori in euro del +15% rispetto ai primi nove mesi del 2014. 

Image

In modo particolare, gli Stati Uniti sono risultati di gran lunga il principale mercato trainante la domanda mondiale, con un incremento delle importazioni di Metalmeccanica nel periodo gennaio-settembre 2015 di oltre 148 miliardi di euro rispetto al corrispondente periodo 2014, pari ad un aumento tendenziale del +28.3% in euro.

L’area nordamericana ha evidenziato, inoltre, le positive performance del mercato messicano, al 3 ° posto per incrementi assoluti delle importazioni di Metalmeccanica nei primi nove mesi del 2015 (con +27,9 miliardi di euro, pari al 24.6% in euro), e del mercato canadese, al 6 ° posto per incrementi assoluti (+21.5 miliardi di euro, pari al +18.6% in euro).

Per quanto concerne l’area asiatica, invece, la Cina è risultato il secondo mercato per contributi alla crescita delle importazioni mondiali di Metalmeccanica, con un incremento tendenziale nei primi tre trimestri dell’anno di circa 60 miliardi di euro, pari a +13.5% in euro.
Vanno segnalate, inoltre, le favorevoli performance della Corea del Sud (+22.2 miliardi di euro nelle importazioni di Metalmeccanica, pari al +25.7% in euro) e del mercato giapponese (+12.4 miliardi di euro, pari al +11.1% in euro), rispettivamente al 5° e 8° posto della graduatoria dei mercati a più alta crescita nel periodo gennaio-settembre 2015.

Per quanto concerne, infine, l’area europea, si evidenziano i positivi risultati dei mercati di Regno Unito (+22.3 miliardi di euro tendenziali, pari al +15.9%), Germania (+12.5 miliardi di euro, pari al +5%) Francia (+12.1 miliardi di euro, pari al +9.3%) e Italia (+11.6 miliardi di euro, pari al +17%), rispettivamente al 4 °, 7 °, 9° e 10° posto per incrementi tendenziali delle importazioni di Metalmeccanica nei primi nove mesi del 2015.

Il macro-settore “Metalmeccanica” qui considerato ricomprende le seguenti industrie: Beni intermedi in metallo, Componenti elettroniche, Componenti meccaniche ed ottiche, Componenti per i mezzi di trasporto, Elettrotecnica, Strumenti e attrezzature per ICT e servizi, Strumenti e attrezzature per l’industria, Mezzi di trasporto e per l’agricoltura, Macchine e impianti per i processi industriali, Impiantistica industriale, Armi e munizioni.

Fonte: Sistema Informativo Ulisse

Analisi di mercato
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.
Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
23 ottobre 2023 Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
Nel secondo trimestre la crescita è rimasta solida negli Stati Uniti, mentre il PIL ha frenato marcatamente in Cina, anche per effetto della crisi immobiliare.