11 marzo 2024

Mercato unico europeo: confronto con il mercato USA

di lettura

A 30 anni dall’istituzione del mercato unico europeo, il Brief Cdp confronta l’integrazione economica e l’armonizzazione fiscale dell’Europa con quella realizzata negli Stati Uniti.

Mercato unico europeo:  confronto con il mercato USA

Gli scambi di beni hanno beneficiato negli ultimi 30 anni del mercato unico europeo, contribuendo anche alla formazione di catene di fornitura continentali. L'integrazione resta però ancora limitata, con un valore di scambi intra-UE pari al 26% del PIL, contro il 60% negli USA.

Il mercato europeo dei servizi sconta il persistere di normative diverse tra Stati e barriere legali che limitano l’attività transfrontaliera. Molte imprese operano su scala nazionale e hanno dimensioni medie più piccole rispetto a quelle statunitensi, in particolare nel settore utilities.

La mobilità del lavoro in Europa è ostacolata dalle barriere linguistiche e dal mancato riconoscimento dei titoli. Solo il 3% degli europei vive in uno stato UE diverso da quello di nascita (25% gli americani). I sistemi pensionistici dei vari stati europei sono diversi: chi ha maturato contributi in più di un Paese UE ottiene prestazioni separate, con tempistiche diverse, con moltiplicazione degli oneri burocratici.

La produttività del lavoro nella UE ha mostrato una dinamica meno brillante rispetto a quella degli USA che si è riflessa in una minore crescita del PIL pro capite del continente europeo. Tra il 1993 e il 2022, la crescita negli USA è stata pari a +56,6%, quella del mercato unico europeo +28,2%.

Mercato dei capitali

Il mercato dei capitali europeo è ampiamente sottosviluppato rispetto a quello USA per dimensione, numero di operatori attivi e nuova raccolta di capitale. La frammentazione e l’assenza dell’unione bancaria penalizzano in particolare i compartii innovativi, i processi di sviluppo dimensionale delle imprese e la nascita e la crescita di start-up.

La quota europea di investimenti mondiali nell’ambito del venture capital ammonta al 19% (contro il 50% degli Stati Uniti). L’Europa è in ritardo nel finanziare l’innovazione a causa di un “approccio bancocentrico” (il credito al settore privato offerto dalle banche è oltre il 90% del PIL, a fronte del 55% negli USA).

Secondo gli analisti: “Impensabile, senza una piena integrazione dei mercati dei capitali soddisfare il fabbisogno di 620 miliardi/anno (al 2030) stimati in Europa per raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica al 2050.

Una maggiore integrazione dei mercati nazionali aprirebbe l’Europa ai grandi investitori globali, oggi limitati da regole e assetti di mercato disomogenei, oltre che da un’offerta relativamente modesta. Il rischio è che le imprese europee vadano a quotarsi oltreoceano, come peraltro sta già accadendo, con l’obiettivo di ottenere quotazioni più elevate grazie alla più ampia liquidità di mercato”.

Il completamento del mercato dei capitali deve essere accompagnato però da una più forte armonizzazione fiscale tra gli Stati membri, per evitare di esacerbare gli effetti distorsivi esistenti.

Armonizzazione fiscale UE

Anche l’armonizzazione fiscale tra i diversi Stati europei sconta notevoli ritardi: ci sono 27 diversi sistemi fiscali. Per quanto riguarda la tassazione dei redditi di impresa si va da un’aliquota media del 9% in Ungheria al 35% a Malta. Negli USA il sistema è più uniforme, con un range che va dal 21% nel Nevada al 30% nel New Jersey (l’aliquota minima di base definita a livello federale è al 21%).

La scarsa armonizzazione delle aliquote nella UE è alla base di una significativa attività di profit shifting da parte delle imprese residenti. Nel 2019, secondo l’OCSE:

  • dei quasi 200 miliardi di euro di profitti trasferiti da Paesi UE a fini fiscali, circa 170 miliardi si sono spostati all’interno dell’UE.
  • Irlanda, Paesi Bassi, Lussemburgo e Belgio hanno attratto nel 2019 circa il 30% dei profitti trasferiti da Paesi non UE all’interno della UE.

Tali differenze nei sistemi fiscali generano distorsioni nell’allocazione efficiente delle risorse all’interno del mercato unico e disuguaglianze.

Aiuti di stato 

Nel biennio 2020-2021, l’ammontare degli aiuti di Stato concessi è stato pari al 2,3% del PIL della UE, più del doppio di quanto registrato nel ventennio precedente (media 2000 - 2019: 0,7%).

Gli aiuti sono stati concessi dai diversi Stati in modi eterogenei: quelli con maggiore spazio fiscale hanno sostenuto maggiormente le proprie aziende rispetto alle economie con indebitamento pubblico oltre il 60%. Emblematico il confronto degli aiuti nazionali in rapporto al PIL concessi nel 2021 da:

  • Germania 3,4% (debito pubblico al 66%)
  • Francia 2,5% (debito pubblico al 112%)
  • Italia 1,7% (debito pubblico al 142%).

Il documento è stato coordinato da Andrea Montanino e Simona Camerano e predisposto da: Alberto Guidi, Simone Passeri, Massimo Rodà e Livio Romano

Fonte: Cdp Brief (30 anni di mercato unico europeo: un confronto con gli USA)

 

 

 

Analisi di mercato
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
11 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.
Export italiano gennaio 2024
20 marzo 2024 Export italiano gennaio 2024
A gennaio il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.