14 marzo 2024

Mercato globale dei beni di lusso 2024

di lettura

Secondo il report di RetailX “Global Luxury” nel 2023 il mercato mondiale dei beni di lusso ha raggiunto i 354,81 miliardi di dollari (erano 312,63 nel 2022).

Mercato globale dei beni di lusso 2024

Principali mercati

La crescita del settore (moda e pelletteria di lusso, cosmetici e profumi) è stata trainata dalla ripresa in Europa dei consumi di fascia alta che hanno raggiunto i 110,5 miliardi di dollari.

L’Asia ha contribuito al fatturato 2023 con 135,2 miliardi di dollari (il 40% degli acquirenti di beni di lusso a livello mondiale si trova in Cina, il 31% in India).

Il Nord America - terzo mercato di riferimento del lusso - ha superato gli 85 miliardi di dollari.

Gli analisti segnalano le buone performance nell’area MENA (Middle East and North Africa).  Il mercato nella regione è cresciuto del 23% dalla fine della pandemia e ha raggiunto 11 miliardi di dollari nel 2023. Molti marchi di lusso di fascia alta stanno investendo nell’area: sono aumentate le sfilate, le collaborazioni con influencer locali e le aperture di nuovi flagship store. Tra le principali destinazioni del lusso, spiccano Dubai e Abu Dhabi.

Gli Stati Uniti generano il maggior ricavo per acquirente da vendite di lusso, pari a 169 dollari pro capite. L’Europa arriva a $ 135 per acquirente, rispetto ai $ 30 per acquirente dell'Asia. Molti acquirenti dei paesi emergenti asiatici e mediorientali sono giovani e fanno parte della classe media emergente.

Comportamenti dei consumatori

I dati sul reddito e sull’età dimostrano che  il mercato globale di riferimento del lusso si è spostato verso gli acquirenti più giovani e a basso reddito.

I Millennial (27 - 42 anni) costituiscono il gruppo più numeroso di acquirenti dei negozi di lusso (26%), seguiti da: Generazione Z  (21,1%), GenX (43 - 58 anni) e Boomers (59 - 77).

Nel frattempo, gli individui con patrimoni elevati, abituati a guidare il lusso, continuano a spendere molto in alcuni marchi, in particolare in Europa.

Previsioni di spesa

Secondo il report, GenZ e Millennials aumenteranno quest’anno  la loro spesa nel lusso rispettivamente del 29,7% e del 27,4%. Una base di acquirenti di tutte le fasce d'età, pari a circa il 35%, prevedono di spendere come nel 2023, compensando il calo delle spese nel lusso prevista per gli acquirenti più anziani.

Il maggiore aumento della spesa verrà da acquirenti in Cina, India e Medio Oriente.  Prevedono di spendere di più quest’anno nel lusso  il 45.4% degli acquirenti indiani , il 40,3% dei consumatori cinesi, il 30,4% degli egiziani e il 37,6% degli Emirati Arabi.

Le maggiori contrazioni nella spesa si registrano in mercati consolidati. Il 41,3% degli acquirenti del Regno Unito si aspetta di ridurre la spesa di lusso, paragonabile ai livelli in Australia (37,3%), Canada (36,9%) e Stati Uniti (27,9%). Previsioni negative anche per i mercati di Brasile, Corea del Sud e Taiwan.

Canali

La maggior parte degli acquisti di lusso nel 2023 ha avuto luogo nei negozi di tutto il mondo, con solo il 13,9% di utilizzo dei canali online.  Il lusso vende un'immagine e uno stile di vita attraverso i prodotti e il negozio rappresenta il “teatro” in cui l’esperienza esclusiva si concretizza.

Il secondo fattore determinante del successo del commercio fisico al dettaglio è che gli acquisti di beni di lusso si effettuano per il 40% nei duty free aeroportuali.

Tra coloro che acquistano online, il 61% lo fa da mobile. A livello regionale si registrano però differenze nelle abitudini di acquisto di lusso online:

  • in Asia, che ha un pubblico più giovane,  il mobile rappresenta più di tre quarti (76%) delle vendite online di lusso
  • nel Nord America, dove il mercato del lusso è suddiviso in modo uniforme attraverso gruppi di età, la divisione tra mobile e desktop è quasi 50:5O
  • in Europa, che tende ad attrarre una fascia demografica più anziana di acquirenti, il desktop è ancora il canale preferito per l’acquisto del lusso (53%).

L’85% degli acquirenti di lusso utilizzano i social media  (in media tre piattaforme). I social sono quindi un importante canale di marketing che i marchi del lusso utilizzano per promuovere il loro stile di vita e per avvicinarsi ai clienti.

Instagram è ottimo per la condivisione dei contenuti generati dagli utenti e dagli influencer, Facebook ha una enorme diffusione e una potente segmentazione, YouTube è utile per le promozioni degli influencer e per quelle aziendali, Pinterest è ricco di contenuti e può anche portare direttamente alle vendite.

Lusso sostenibile

Il lusso, anche se non associato alla sobrietà, è un settore con un pubblico sempre più attento all’ambiente. I giovani acquirenti eco-consapevoli si rivolgono al lusso come alternativa al fast-fashion. Cercano di acquistare prodotti di qualità, che durino nel tempo e che affermino oltre al gusto anche l’utilizzo intelligente delle risorse del pianeta.

A livello globale, più di un quarto (28,3%) dei consumatori acquista abiti di seconda mano, circa uno su dieci acquista beni di lusso di seconda mano.

Il lusso di seconda mano consente l’accesso a un prezzo più conveniente per un numero molto maggiore di acquirenti e offre l’opportunità di trovare prodotti e stili diversi rispetto a quelli dettati dalla moda del momento. Il lusso di seconda mano è un mercato così attraente che sono già sorte varie iniziative online per servire esclusivamente questa nicchia.

Fonte: Retail X (Global luxury report 2024)

Analisi di mercato
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.