07 gen 2018 16:16 7 gennaio 2018

Mercato americano: tra successi e incertezze

di lettura

Dopo un lungo periodo in cui il mercato americano ha offerto elevate opportunità per le imprese italiane, il prossimo futuro potrebbe risultare meno favorevole.

Mercato americano: tra successi e incertezze

A inizio 2018 il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti d'America ha pubblicato i dati sul commercio estero di novembre 2017 degli Stati Uniti, primo paese al mondo per acquisti dall'estero. Le informazioni disponibili su 11 mesi consentono di fare un bilancio quasi definitivo sulle importazioni nell'anno appena terminato.

Nel 2017 le importazioni degli Stati Uniti sono stimate aver raggiunto il livello di 2.300 miliardi di dollari, con un aumento del 6.4% rispetto al 2016. Tradotto in euro questo livello supera i 2.050 miliardi, valore mai prima raggiunto. 

Per effetto del deprezzamento del dollaro verso l'euro, passato da 1.06 dei primi mesi dell'anno a valori a volte superiori a 1.20 dopo l'estate, i risultati del 2017 riflettono due dinamiche molto diverse a seconda che l'attenzione sia posta sui valori in dollari o sui valori in euro, questi ultimi rilevanti per le imprese esportatrici europee.

Utilizzando il Sistema informativo Ulisse sono stati prodotti i due grafici qui riportati.

Il confronto tra i due grafici mette in risalto come le importazioni degli Stati Uniti:

  • se misurate in dollari, hanno mantenuto nel corso di tutto il 2017 un tasso di variazione tendenziale superiore al 6%
  • se valutate in euro, hanno registrato una dinamica in crescita del 10% nel primo semestre per poi accusare una leggera flessione nella seconda parte dell'anno. 


La banale, ma non scontata conclusione, di questo confronto è che il mercato americano può risultare una opportunità per le imprese esportatrici italiane non solo in funzione della sua crescita economica, ma anche in relazione alla maggiore o minore debolezza del dollaro.

In un ipotetico scenario di dollaro debole, le opportunità offerte dal mercato americano per le esportazioni italiane potrebbe risultare significativamente dimensionate. Nell'ipotesi che al dollaro debole si accompagni anche una politica commerciale americana sempre più protezionista, allora le opportunità su questo mercato potrebbero venire del tutto meno.

In un orizzonte temporale di medio periodo il confronto tra la dinamica registrata dalle esportazioni italiane, francesi e inglesi sul mercato americano mette in luce il forte recupero realizzato dalle imprese italiane.

Nel 2011 le esportazioni italiane negli Stati Uniti risultavano significativamente inferiori rispetto alla esportazioni francesi e, soprattutto, rispetto a quelle inglesi. Nel corso di questi anni la distanza tra le esportazioni italiane e quelle dei due concorrenti è andata riducendosi fino a portare, nella scorsa primavera e estate, le esportazioni italiane a superare quelle francesi e ridurre al minimo la distanza con quelle inglesi. 
Nell'ultimo trimestre del 2017, invece, sembra interrompersi la fase di rincorsa delle esportazioni italiane, suggerendo l'ipotesi di una maggiore vulnerabilità dell'offerta italiana alle modificazioni di cambio.

Conclusioni

Grazie agli investimenti di promozione fatti dal sistema Italia e dagli investimenti commerciali delle imprese, il mercato americano è risultato nel corso di questo decennio un forte fattore di crescita dell'economia italiana, raddoppiando il valore delle sue importazioni dall'Italia. L'attuale indebolimento del dollaro e le possibili politiche protezionistiche americane suggeriscono di non dare per scontata la prosecuzione di questa dinamica nel prossimo futuro.

Luigi Bidoia

Fonte: Sistema Informativo Ulisse

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.