7 gennaio 2018

Mercato americano: tra successi e incertezze

di lettura

Dopo un lungo periodo in cui il mercato americano ha offerto elevate opportunità per le imprese italiane, il prossimo futuro potrebbe risultare meno favorevole.

Image

A inizio 2018 il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti d'America ha pubblicato i dati sul commercio estero di novembre 2017 degli Stati Uniti, primo paese al mondo per acquisti dall'estero. Le informazioni disponibili su 11 mesi consentono di fare un bilancio quasi definitivo sulle importazioni nell'anno appena terminato.

Nel 2017 le importazioni degli Stati Uniti sono stimate aver raggiunto il livello di 2.300 miliardi di dollari, con un aumento del 6.4% rispetto al 2016. Tradotto in euro questo livello supera i 2.050 miliardi, valore mai prima raggiunto. 

Per effetto del deprezzamento del dollaro verso l'euro, passato da 1.06 dei primi mesi dell'anno a valori a volte superiori a 1.20 dopo l'estate, i risultati del 2017 riflettono due dinamiche molto diverse a seconda che l'attenzione sia posta sui valori in dollari o sui valori in euro, questi ultimi rilevanti per le imprese esportatrici europee.

Utilizzando il Sistema informativo Ulisse sono stati prodotti i due grafici qui riportati.

Il confronto tra i due grafici mette in risalto come le importazioni degli Stati Uniti:

  • se misurate in dollari, hanno mantenuto nel corso di tutto il 2017 un tasso di variazione tendenziale superiore al 6%
  • se valutate in euro, hanno registrato una dinamica in crescita del 10% nel primo semestre per poi accusare una leggera flessione nella seconda parte dell'anno. 


La banale, ma non scontata conclusione, di questo confronto è che il mercato americano può risultare una opportunità per le imprese esportatrici italiane non solo in funzione della sua crescita economica, ma anche in relazione alla maggiore o minore debolezza del dollaro.

In un ipotetico scenario di dollaro debole, le opportunità offerte dal mercato americano per le esportazioni italiane potrebbe risultare significativamente dimensionate. Nell'ipotesi che al dollaro debole si accompagni anche una politica commerciale americana sempre più protezionista, allora le opportunità su questo mercato potrebbero venire del tutto meno.

In un orizzonte temporale di medio periodo il confronto tra la dinamica registrata dalle esportazioni italiane, francesi e inglesi sul mercato americano mette in luce il forte recupero realizzato dalle imprese italiane.

Nel 2011 le esportazioni italiane negli Stati Uniti risultavano significativamente inferiori rispetto alla esportazioni francesi e, soprattutto, rispetto a quelle inglesi. Nel corso di questi anni la distanza tra le esportazioni italiane e quelle dei due concorrenti è andata riducendosi fino a portare, nella scorsa primavera e estate, le esportazioni italiane a superare quelle francesi e ridurre al minimo la distanza con quelle inglesi. 
Nell'ultimo trimestre del 2017, invece, sembra interrompersi la fase di rincorsa delle esportazioni italiane, suggerendo l'ipotesi di una maggiore vulnerabilità dell'offerta italiana alle modificazioni di cambio.

Conclusioni

Grazie agli investimenti di promozione fatti dal sistema Italia e dagli investimenti commerciali delle imprese, il mercato americano è risultato nel corso di questo decennio un forte fattore di crescita dell'economia italiana, raddoppiando il valore delle sue importazioni dall'Italia. L'attuale indebolimento del dollaro e le possibili politiche protezionistiche americane suggeriscono di non dare per scontata la prosecuzione di questa dinamica nel prossimo futuro.

Luigi Bidoia

Fonte: Sistema Informativo Ulisse

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).