19 dicembre 2019

Mercati a maggiore potenziale: uno sguardo al 2021

di lettura

Nel biennio 2020-2021 sono i paesi ASEAN, Vietnam in testa, a offrire le maggiori opportunità.

Image

Recentemente è stata aggiornata la banca dati Previsioni, che offre la possibilità di analizzare l’andamento del commercio internazionale dal 2000 al 2023 per 152 paesi e oltre 3000 codici prodotto.
Integrando queste informazioni con il tasso di crescita del PIL a prezzi costanti presente nella banca dati World Economic Outlook, è possibile individuare le aree e, più in particolare, i mercati, che offrono le migliori opportunità per le imprese esportatrici italiane.
Il grafico che segue mostra il tasso di crescita medio annuo (CAGR) dell’import e quello del PIL nel periodo 2020-2021 per i paesi che rispettano i seguenti requisiti:

  • Valore totale dell’Import superiore a 80 miliardi $ nel 2021;
  • Crescita del PIL superiore al 3% annuo.

 

Come si nota dal grafico, quasi tutti i paesi sono in Asia e 4 (VietnamIndonesiaFilippine e Thailandia) appartengono all’ASEAN (Association of South-East Asian Nations). Per approfondire ulteriormente l’analisi si possono individuare i Sistemi (aggregati di settori) il cui import è previsto in accelerazione nel biennio 2020-2021 rispetto al decennio 2010-2019. A titolo esemplificativo analizziamo il Vietnam, che risulta il caso più virtuoso dei paesi ASEAN e può presentare opportunità economiche per l'Italia.

Vietnam - Import dall'Italia per Sistema

Il grafico che segue riporta in ascissa il tasso di variazione medio annuo dell’import nel decennio 2010-2019 e in ordinata quello previsto nel 2020-2021. L’import di ciascun settore nel 2018 è rappresentato dall’ampiezza della sfera. La linea gialla è la bisettrice, utilizzabile come discriminante tra i settori che sono prospettati in accelerazione nel 2020-2021 rispetto al decennio 2010-2019 (situati sopra la bisettrice) e i settori che risultano in decelerazione (situati sotto la bisettrice).

Il trend di crescita della maggior parte del cluster contenente i prodotti tipici del Made in Italy è previsto in accelerazione, a conferma dell’alta qualità riconosciuta alle eccellenze del Belpaese. Tra questi, spiccano senza dubbio Agroalimentare (E0) e Prodotti finiti per la persona (E2), che supereranno i già consistenti tassi di crescita dell’ultimo decennio, raggiungendo rispettivamente il 35 e il 21% di crescita media annua. Da segnalare anche Prodotti finiti di largo consumo (E1), Prodotti e strumenti per la salute (E4) e Beni intermedi in materie tessili e pelli (B2). Come si nota dal grafico, inoltre, il settore in maggiore accelerazione è quello delle Materie prime industriali (A2), i cui valori di import sono tuttavia molto bassi.

Conclusioni

La forte crescita del Vietnam rappresenta per le imprese italiane un’opportunità da cogliere per ampliare il proprio bacino di mercati esteri a tutti i paesi ASEAN. Recentemente è stato infatti ultimato un accordo di libero scambio tra Europa e Vietnam che, una volta firmato da entrambe le economie, porterà ad un incremento dell’interscambio tra le due economie e renderà il Vietnam la seconda porta di ingresso ai 10 paesi dell’Associazione dopo la città-Stato di Singapore, con cui l’Europa ha attualmente in vigore un accordo di libero scambio.

Giulio Grisanti

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.