14 set 2015 00:00 14 settembre 2015

Meccanica Strumentale: USA, Messico, Sud Corea, Giappone, Taiwan i mercati attualmente più crescita per import da UE

di lettura

Nei primi 6 mesi del 2015, le vendite all'estero delle imprese UE di Meccanica strumentale hanno evidenziato un incremento tendenziale vicino ai 900 milioni di euro (fonte: Sistema Informativo Ulisse). 

Meccanica Strumentale: USA, Messico, Sud Corea, Giappone, Taiwan i mercati attualmente più crescita per import da UE

A fronte delle cadute dei mercati di Cina e Russia (entrambi con riduzioni vicine ai 0.6 miliardi di euro nelle importazioni di Meccanica Strumentale dalla UE rispetto al 2014), vanno segnalati come trainanti le vendite europee del settore i mercati di Nord America (Stati Uniti e Messico, entrambi +0.3 miliardi di euro rispetto all'anno scorso), e altra Asia (Sud Corea, Giappone, Taiwan, con incrementi tutti nell'ordine di 0.2 miliardi di euro rispetto al 2014).

Mercati trainanti le vendite UE di Meccanica Strumentale

Stati Uniti

Nel periodo gennaio-giugno 2015 il mercato statunitense ha saputo evidenziare un incremento stimato in +314 milioni di euro nei valori importati di Meccanica Strumentale dall'area UE. 

Si ravvisano, tuttavia, andamenti alquanto differenziati a livello merceologico, con performance particolarmente positive per Altre macchine per impieghi speciali (che guadagna 202 milioni di euro in termini tendenziali rispetto al primo semestre 2014), da un lato, e il comparto delle Macchine utensili per metalli (che perde, invece, 210 milioni di euro rispetto all'anno scorso) dall'altro. 

Messico

Anche il mercato messicano ha mostrato incrementi particolarmente positivi (+241 milioni di euro nei valori importati di Meccanica Strumentale dall'area UE). Il quadro a livello merceologico appare in questo caso di gran lunga più omogeneo, con i comparti trainanti rappresentati da Macchine utensili per materiali duri (+55 milioni di euro rispetto al 2014), Macchine utensili per metalli (+52 milioni di euro), Macchine alimentari (+46 milioni di euro), Altre macchine per impieghi speciali (+44 milioni di euro).  

Sud Corea

Il mercato sudcoreano si posiziona al terzo posto per incrementi delle importazioni dalla UE (+234 milioni di euro nei valori importati di Meccanica Strumentale dall'area UE). 
Il comparto trainante tale performance appare quello delle Macchine utensili per metalli, in aumento tendenziale nei valori importati dalla UE di ben 175 milioni di euro. 

Mercati frenanti le vendite UE di Meccanica Strumentale

Cina

I contributi più negativi per la crescita delle vendite all'estero UE di Meccanica Strumentale sono derivati dal mercato cinese, le cui importazioni di Meccanica Strumentale dai paesi dell'area UE sono stimate nel periodo gennaio – giugno 2015 in riduzione di 608 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2014. Tale riduzione è riconducibile, in particolare, ai cali evidenziati dai comparti Macchine utensili per metalli (-198 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2014), Macchine per estrusione (-124 milioni di euro) e Altre macchine per impieghi speciali (-107 milioni di euro). 

Russia
Anche il mercato russo ha contribuito in misura particolarmente negativa alla performance delle vendite all'estero UE di Meccanica Strumentale: nel primo semestre dell'anno le importazioni russe di Meccanica Strumentale dai paesi dell'area UE si sono ridotte di 567 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2014. I maggiori cali hanno interessato i comparti Macchine utensili per metalli (-163 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2014), Altre macchine per impieghi speciali (-144 milioni di euro) e Macchine alimentari (-104 milioni di euro). In positiva controtendenza, invece, le vendite di Macchine per estrusione (-124 milioni di euro). 

Bielorussia
Al terzo posto per contributi negativi alla crescita delle vendite all'estero UE di Meccanica Strumentale sono derivati dal mercato bielorusso, con un calo tendenziale di 177 milioni di euro nelle importazioni dall'area UE. Il comparto più penalizzato è risultato quello delle Macchine utensili per materiali duri (-56 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2014). 

Fonte: Sistema Informativo Ulisse

Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).