29 mar 2018 12:01 29 marzo 2018

Meccanica Strumentale: nel 2017 vola l'import tedesco

di lettura

Il commercio mondiale di Macchine e impianti per i processi industriali ha registrato a consuntivo 2017 un nuovo punto di massimo nei valori in euro (260 miliardi di euro), con una crescita del 6.5% rispetto all'anno precedente, secondo le pre-stime formulate da StudiaBo nell'ambito del Sistema Informativo Ulisse.

Meccanica Strumentale: nel 2017 massimo storico delle importazioni tedesche

Il mercato tedesco si è confermato al primo posto della classifica europea dei principali importatori di prodotti di questa industria. In particolare, lo scorso anno le importazioni tedesche di Macchine e impianti per i processi industriali hanno registrato un nuovo punto di massimo (pari a 10.7 miliardi di euro), in crescita di quasi 8 punti percentuali rispetto al 2016.

Le importazioni tedesche di meccanica strumentale  sui segmenti premium-price

Le opportunità del mercato tedesco legate ai segmenti “premium-price” appaiono particolarmente rilevanti. L'import tedesco di Macchine e impianti per i processi industriali di fascia Alta di prezzo è aumentato nel 2017 di oltre 100 milioni di euro; quello di fascia Medio-Alta di prezzo di quasi 300 milioni di euro.

L'incidenza delle due fasce di prezzo sul totale delle importazioni tedesche è superiore al 60% in quasi tutti i principali settori del comparto. In particolare, Macchine per imballaggio, Macchine per cartiere, Macchine tessili e Macchine per la stampa ed editoria esprimono una incidenza delle importazioni delle fasce Alta e Medio-Alta di prezzo prossima o superiore al 70 per cento.

Le vendite italiane premium-price” verso il mercato tedesco esprimono i valori più elevati nei settori delle Macchine utensili per metalli (162 milioni di euro riconducibili alle fasce Alta e Medio-Alta di prezzo) e, soprattutto, delle Macchine per l'imballaggio (dove, con 156 milioni di euro, l'Italia detiene una quota del 31 per cento delle importazioni premium-price del mercato tedesco).

Da segnalare, inoltre, una quota particolarmente elevata delle vendite italiane sui segmenti “premium-price” nei settori delle Macchine per la lavorazione dei metalli (24.5% nel 2017, corrispondente a 87 milioni di euro) e delle Macchine utensili per materiali duri (24.7%, corrispondente a 68 milioni di euro).
Non ultimo, si rilevano quote prossime o anche superiori al 10 per cento per le vendite premium-price di Macchine per estrusione (9.3%, corrispondente a 47 milioni di euro), Macchine tessili (9.2%, per complessivi 27 milioni di euro)  di Macchine per stampa ed editoria (11.4%, per 14 milioni di euro di controvalore).

Importazioni tedesche di fascia Alta e Medio-Alta di prezzo nel 2017
 Da ItaliaDa Totale ConcorrentiQuota ItaliaIncidenza su Totale Flussi
Milioni di Euro% a prezzi correnti
Macchine utensili per metalli1622.2687,166,9
Macchine per l'imballaggio15650331,073,5
Macchine per lavorazione dei metalli8735624,568,5
Macchine utensili per materiali duri6827424,752,7
Macchine per estrusione475079,366,9
Macchine per cartiere3925115,780,3
Macchine alimentari286474,365,4
Macchine tessili272959,269,7
Macchine per la stampa ed editoria1412111,469,2
Altre macchine per impieghi sociali141.4271,058,6
Fonte: Sistema Informativo Ulisse

Annalisa Vignoli

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).