19 giu 2017 13:15 19 giugno 2017

Meccanica Strumentale: l'export Italia meglio dei concorrenti UE nel primo trimestre 2017

di lettura
Meccanica Strumentale: l'export Italia meglio dei concorrenti UE nel primo trimestre 2017


Nel grafico sotto presentato, è possibile una disamina delle recenti performance sui mercati esteri dei diversi settori di Meccanica Strumentale sulla base del tasso di variazione tendenziale delle esportazioni Italia e del totale paesi UE. I diversi settori sono ordinati in funzione del loro contributo alla crescita dell'export italiano. 

I settori trainanti l'export italiano del comparto – con andamenti positivi e più dinamici dei concorrenti UE - sono risultati, nell'ordine, Macchine automatiche per il confezionamento e l'imballaggio (+20.2% in euro rispetto al primo trimestre 2016, 8 punti in più dell'insieme dei concorrenti UE28), Macchine alimentari (+21.3%, di circa 10 punti più dinamico della media UE), Macchine utensili per materiali duri (+11.4%, oltre 10 punti in più dei concorrenti UE), Macchine tessili (+7.6%), Macchine per estrusione (+7.5%) e, non ultimo, Macchine per cartiere (+19.2%, a fronte del -0.4% dell'insieme dei concorrenti UE) e Macchine per stampa ed editoria (+17.8%, di oltre 12 punti più dinamico della media UE).

Performance positive - anche se meno dinamiche dei concorrenti UE – sono registrate dall'export italiano di Macchine utensili per metalli (+5.3% tendenziale in euro, contro il +10.6% della media UE).

Risultati tendenziali leggermente negativi e meno favorevoli della media UE caratterizzano, invece, l'export italiano di Macchine per la lavorazione dei metalli (-1.3% in euro, di oltre 3 punti meno dinamico dell'insieme dei concorrenti UE28) e di Altre macchine per impieghi speciali (-0.9%, a fronte del +2.5% dell'insieme dei concorrenti UE).

Fonte: Sistema Informativo Ulisse

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).