21 mag 2018 11:40 21 maggio 2018

Meccanica strumentale e andamento dell'import in Unione Europea

di lettura

Nel 1° trimestre 2018 l'import UE di Macchine e impianti per l'industria ha confermato la fase favorevole in atto da 7 trimestri consecutivi, toccando un nuovo record storico nei valori medi annui.

Meccanica strumentale e andamento dell'import in Unione Europea

In base alle pre-stime formulate da StudiaBo, utilizzando le dichiarazioni di commercio estero delle imprese UE, raccolte dall'Eurostat, nel primo trimestre 2018 le importazioni comunitarie di Macchine e impianti per i processi industriali hanno confermato - per il settimo trimestre consecutivo - la fase di crescita nei valori tendenziali in euro, segnando un incremento del +5.2% rispetto al corrispondente trimestre 2017 (pari a circa 527 milioni di euro). 

Nei primi tre mesi del 2018 il valore delle importazioni UE di Macchine e impianti per i processi industriali ha raggiunto un valore prossimo ai 45 miliardi di euro su base annua, che rappresentano un nuovo punto di massimo per l'esperienza storica del comparto: si tratta, infatti, di valori di 15 miliardi superiori a quelli medi annui di inizio decennio e anche più elevati di quelli cha hanno caratterizzato in media il 2008 (ultimo anno prima della Grande Recessione).

Nel primo trimestre dell'anno Macchine utensili per metalli e per materiali duri (legno, vetro, materie plastiche) risultano i settori trainanti le importazioni UE di Macchine e impianti, con incrementi rispettivamente di 340 e 66 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2017 (pari rispettivamente al +12.8 e al +11.3 per cento tendenziale). 
Da segnalare anche, nei primi tre mesi del 2018, la buona performance di crescita nei valori tendenziali in euro delle importazioni UE di Macchine alimentari (+4.2%), corrispondente ad un incremento di oltre 50 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2017, di Macchine per estrusione (+4%), con un aumento tendenziale di quasi 32 milioni di euro, e di Macchine per la lavorazione dei metalli (+4.3%, pari a +22.5 milioni di euro).
Pur con incrementi più contenuti in termini assoluti, si segnala, inoltre, il recupero - dopo la flessione dell'ultima parte dello scorso anno - delle importazioni UE di Macchine per cartiere, che evidenziano un aumento tendenziale di 5 punti percentuali in euro (pari a circa 13.5 milioni di euro in più rispetto allo scorso anno).

Andamenti tendenziali in euro import UE di Macchine e impianti per i processi industriali

Di converso, nel primo trimestre dell'anno si registrano le performance debolmente negative nell'andamento tendenziale delle importazioni UE di Macchine tessili (-0.5% in euro rispetto al primo trimestre 2017) e di Macchine per imballaggio (-1.4%), con riduzioni rispettivamente di 3.3 e di 11.3 milioni di euro rispetto allo scorso anno. 
Nel caso delle Macchine tessili, il risultato dei primi mesi dell'anno conferma, peraltro, l'andamento poco brillante dell'import UE già evidenziato in precedenza: la variazione tendenziale cumulata degli ultimi 4 trimestri segnala, infatti, un segno "meno" nei valori in euro (-1.1%). Nel caso, invece, delle Macchine per imballaggio, il risultato del primo trimestre 2018 interrompe una fase di crescita evidenziata dalle importazioni UE, che in termini cumulati nell'ultimo anno hanno registrato un incremento di 3.4 punti percentuali nei valori in euro.

Marcello Antonioni

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.