29 aprile 2014

Marocco: zone franche e investimenti immobiliari

di lettura

Il Marocco si è distinto per la rapida ed efficace attuazione di riforme politiche ed economiche, diversamente da altri paesi della regione che stanno incontrato enormi difficoltà. 

Image

Il Paese ha ammodernato il diritto societario, rafforzato la tutela in materia di proprietà intellettuale, approvato una nuova legge in materia di arbitrato e mediazione e introdotto varie misure di semplificazione amministrativa.

Il Marocco ha due coste (mediterranea ed atlantica) e oltre il 95% del commercio passa per via marittima. Dei 38 porti marocchini, 18 operano con l’estero.

Il Porto di Tangeri Med ha collegamenti con 120 porti in 56 paesi, ed è una piattaforma ideale per servire l’Europa e i paesi dell’Africa occidentale. Ha l’ambizione di diventare uno dei primi 15 porti mondiali (la capacità attuale di 3,5 milioni di container dovrebbe passare a 8,5 milioni nel 2015).

Zone franche

Le zone franche offrono incentivi vantaggiosi:

  • nessun dazio doganale e procedure doganali semplificate
  • esenzione totale dell’imposta sugli utili societari (IS) per i primi 5 anni,
  • per passare a un tasso dell’8,75% nei 20 anni successivi
  • esenzione totale dell’imposta sul reddito (IR) per i primi 5 anni e riduzione dell’80% nei 20 anni successivi.

La zona franca di Tangeri è stata premiata, nel 2013, come Miglior Progetto Logistico Internazionale.

Nel 2011, il Marocco ha occupato il secondo posto in Africa in termini di Investimenti Diretti Esteri (IDE), dietro al Sud Africa e prima del Kenya.

Molti grandi gruppi hanno scommesso sul Marocco: Bombardier ha investito 160 milioni di euro in uno stabilimento di fabbricazione aerospaziale, Four Seasons nel Nordafrica ha investito 160 milioni di euro su 15 ettari, Coca Cola ha investito 80 milioni di euro.

Settore immobiliare

Il Marocco ha anche  istituito una società d’investimento dedicata al settore immobiliare che ha l’obiettivo di investire in: siti e unità industriali, piattaforme logistiche, di stoccaggio e zone di uffici.

La missione di Foncière Emergence è quella di finanziare tali investimenti e accompagnare le industrie nei loro progetti di sviluppo e/o di espansione su tutto il territorio marocchino.

Foncière Emergence è stata creata su iniziativa di tre principali banche marocchine che, attraverso la loro sponsorizzazione, le consentono di avere accesso a modalità di finanziamento molto vantaggiose (capacità di investimento di 187 milioni di euro).

Foncière Emergence realizza investimenti che si aggirano in media tra i 10 e i 25 milioni di euro e prevede di costruire 40.000 m² di spazi industriali e logistici.

Dopo il Sud Africa, Il Marocco è il paese con il più elevato livello di penetrazione dei servizi bancari in Africa. L’incidenza degli attivi bancari sul PIL raggiunge il 73% contro il 69% in Egitto e il 33% in Algeria.

Fonte: Morocco, more business

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.