29 ott 2013 17:25 29 ottobre 2013

Il Marocco punta sulle rinnovabili

di lettura

Il Marocco investirà 15 miliardi di dollari per produrre 6 GW da fonti pulite entro il 2020. L’obiettivo è coprire con le rinnovabili fino al 42% del consumo elettrico. 

Il Marocco punta sulle rinnovabili

Il Marocco importa il 90% del suo fabbisogno e i consumi energetici domestici sono aumentati, dal 2000 al 2011, a un ritmo del 6,1% all’anno.

Attualmente il mix di generazione elettrica è fortemente sbilanciato sulle fonti fossili. Le importazioni di carbone e petrolio continuano ad appesantire il deficit commerciale.

Le rinnovabili assicurano oggi il 13% della generazione elettrica marocchina, grazie prevalentemente al contributo dell'idroelettrico.

Entro il 2020 il governo di Rabat conta di allacciare alla rete:

  • 2 GW di solare termodinamico (Concentrated Solar Power) e fotovoltaico
  • 2 GW di eolico (3,5 miliardi)
  • 2 GW da 200 centrali idroelettriche di piccola dimensione (l'idroelettrico costituisce il terzo pilastro della strategia).

Si stima che il fotovoltaico possa avere nel Paese un funzionamento medio di circa 2.000 ore l'anno, mentre la media dell'eolico è compresa tra le 2.000 e le 2500 ore.

Fotovoltaico

Le linee guida per lo sviluppo del settore sono contenute nel Solar Plan.

The Moroccan Project of Solar Energy

Questo importante progetto di sviluppo integrato prevede di generare, nel 2020, 2000 MW di energia sfruttando il sole. Cinque le aree coinvolte: Ouarzazate, Ain Bni Mathar, Foum Al Oued, Boujdour e Sebkhat Tah.

Grazie all’utilizzo di due tecnologie - Concentrated Solar Power (CSP) e Fotovoltaico – il programma eviterà la dispersione di 3,7 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Eolico

Il Marocco dispone anche di un notevole potenziale per lo sfruttamento del vento grazie ai 3.500 Km. di costa. L’Integrated Wind Energy Project prevede ingenti investimenti, nel periodo 2010 - 2020,  per passare da 280 MW a 2.000 MW entro il 2020.

Le aree che ospiteranno le turbine sono: Tarfaya (300 MW), Akhfenir (200 MW), Bab El Oued-Laayoune (50 MW), Haouma (50 MW) and Jbel Khalladi (120 MW); Tanger (150 MW), El BaidaKoudia in Tetouan (300 MW), Taza (150 MW), Tiskrad Laayoune (300 MW) e Boujdour (100 MW).

Una volta ultimato, il piano consentirà di risparmiare 750 milioni di US$ (acquisto di petrolio e carbone) e di evitare l’emissione di 5,6 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.