29 ottobre 2013

Il Marocco punta sulle rinnovabili

di lettura

Il Marocco investirà 15 miliardi di dollari per produrre 6 GW da fonti pulite entro il 2020. L’obiettivo è coprire con le rinnovabili fino al 42% del consumo elettrico. 

Image

Il Marocco importa il 90% del suo fabbisogno e i consumi energetici domestici sono aumentati, dal 2000 al 2011, a un ritmo del 6,1% all’anno.

Attualmente il mix di generazione elettrica è fortemente sbilanciato sulle fonti fossili. Le importazioni di carbone e petrolio continuano ad appesantire il deficit commerciale.

Le rinnovabili assicurano oggi il 13% della generazione elettrica marocchina, grazie prevalentemente al contributo dell'idroelettrico.

Entro il 2020 il governo di Rabat conta di allacciare alla rete:

  • 2 GW di solare termodinamico (Concentrated Solar Power) e fotovoltaico
  • 2 GW di eolico (3,5 miliardi)
  • 2 GW da 200 centrali idroelettriche di piccola dimensione (l'idroelettrico costituisce il terzo pilastro della strategia).

Si stima che il fotovoltaico possa avere nel Paese un funzionamento medio di circa 2.000 ore l'anno, mentre la media dell'eolico è compresa tra le 2.000 e le 2500 ore.

Fotovoltaico

Le linee guida per lo sviluppo del settore sono contenute nel Solar Plan.

The Moroccan Project of Solar Energy

Questo importante progetto di sviluppo integrato prevede di generare, nel 2020, 2000 MW di energia sfruttando il sole. Cinque le aree coinvolte: Ouarzazate, Ain Bni Mathar, Foum Al Oued, Boujdour e Sebkhat Tah.

Grazie all’utilizzo di due tecnologie - Concentrated Solar Power (CSP) e Fotovoltaico – il programma eviterà la dispersione di 3,7 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Eolico

Il Marocco dispone anche di un notevole potenziale per lo sfruttamento del vento grazie ai 3.500 Km. di costa. L’Integrated Wind Energy Project prevede ingenti investimenti, nel periodo 2010 - 2020,  per passare da 280 MW a 2.000 MW entro il 2020.

Le aree che ospiteranno le turbine sono: Tarfaya (300 MW), Akhfenir (200 MW), Bab El Oued-Laayoune (50 MW), Haouma (50 MW) and Jbel Khalladi (120 MW); Tanger (150 MW), El BaidaKoudia in Tetouan (300 MW), Taza (150 MW), Tiskrad Laayoune (300 MW) e Boujdour (100 MW).

Una volta ultimato, il piano consentirà di risparmiare 750 milioni di US$ (acquisto di petrolio e carbone) e di evitare l’emissione di 5,6 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).