Il Marocco punta sulle rinnovabili

di lettura

Il Marocco investirà 15 miliardi di dollari per produrre 6 GW da fonti pulite entro il 2020. L’obiettivo è coprire con le rinnovabili fino al 42% del consumo elettrico. 

Image

Il Marocco importa il 90% del suo fabbisogno e i consumi energetici domestici sono aumentati, dal 2000 al 2011, a un ritmo del 6,1% all’anno.

Attualmente il mix di generazione elettrica è fortemente sbilanciato sulle fonti fossili. Le importazioni di carbone e petrolio continuano ad appesantire il deficit commerciale.

Le rinnovabili assicurano oggi il 13% della generazione elettrica marocchina, grazie prevalentemente al contributo dell'idroelettrico.

Entro il 2020 il governo di Rabat conta di allacciare alla rete:

  • 2 GW di solare termodinamico (Concentrated Solar Power) e fotovoltaico
  • 2 GW di eolico (3,5 miliardi)
  • 2 GW da 200 centrali idroelettriche di piccola dimensione (l'idroelettrico costituisce il terzo pilastro della strategia).

Si stima che il fotovoltaico possa avere nel Paese un funzionamento medio di circa 2.000 ore l'anno, mentre la media dell'eolico è compresa tra le 2.000 e le 2500 ore.

Fotovoltaico

Le linee guida per lo sviluppo del settore sono contenute nel Solar Plan.

The Moroccan Project of Solar Energy

Questo importante progetto di sviluppo integrato prevede di generare, nel 2020, 2000 MW di energia sfruttando il sole. Cinque le aree coinvolte: Ouarzazate, Ain Bni Mathar, Foum Al Oued, Boujdour e Sebkhat Tah.

Grazie all’utilizzo di due tecnologie - Concentrated Solar Power (CSP) e Fotovoltaico – il programma eviterà la dispersione di 3,7 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Eolico

Il Marocco dispone anche di un notevole potenziale per lo sfruttamento del vento grazie ai 3.500 Km. di costa. L’Integrated Wind Energy Project prevede ingenti investimenti, nel periodo 2010 - 2020,  per passare da 280 MW a 2.000 MW entro il 2020.

Le aree che ospiteranno le turbine sono: Tarfaya (300 MW), Akhfenir (200 MW), Bab El Oued-Laayoune (50 MW), Haouma (50 MW) and Jbel Khalladi (120 MW); Tanger (150 MW), El BaidaKoudia in Tetouan (300 MW), Taza (150 MW), Tiskrad Laayoune (300 MW) e Boujdour (100 MW).

Una volta ultimato, il piano consentirà di risparmiare 750 milioni di US$ (acquisto di petrolio e carbone) e di evitare l’emissione di 5,6 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.