Manifatturiero italiano e tedesco a confronto

di lettura

Roland Berger Strategy Consultants, con il supporto del Centro studi Confindustria, ha condotto un’analisi comparata sul sistema manifatturiero di Italia e Germania.

Questi, in estrema sintesi, i dati messi in risalto da questo studio:

  • La Germania, terzo esportatore mondiale, e l’Italia (5°) sono i paesi europei più votati all’esportazione e tra di loro mantengono un vivace interscambio commerciale  Tra i paesi industrializzati la Germania è il nostro più importante partner commerciale.
  • Nel 2002 si sono ridotte le importazioni italiane dalla Germania e questo ha contribuito a ridurre il nostro storico deficit commerciale.
  • Le esportazioni tedesche contribuiscono maggiormente alla formazione del Pil (43%) rispetto a quelle italiane (24%).
  • A livello di posizionamento competitivo, l’Italia si esprime bene nella fascia di prodotti di qualità media, la Germania raggiunge maggiori livelli di eccellenza qualitativa. Questo espone maggiormente le nostre aziende alla competizione di prezzo aggressiva dei Paesi emergenti.
  • Crescono le quote di mercato  tedesche in particolare per veicoli, macchiniari e prodotti elettrici, in Italia si difendono bene macchinari, food & beverage e tessile.
  • Dopo l’introduzione dell’euro, le esportazioni tedesche di prodotti manufatti sono cresciute di più di quelle italiane.
  • La partecipazione dell’Italia alla catena del valore globale del manifatturiero si è ridotta negli ultimi anni, mentre la Germania è sempre più integrata nei network produttivi.
  • Nell’ultimo decennio la Germania ha portato a termine un importante piano di riforme economiche e sociali, in particolare del mercato del lavoro (lo stesso non si può dire per l’Italia).

Fonte: Roland Berger Strategy Consultants

Tag dell'informativa
Documenti

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.