23 ott 2013 17:46 23 ottobre 2013

Manifatturiero italiano e tedesco a confronto

di lettura

Roland Berger Strategy Consultants, con il supporto del Centro studi Confindustria, ha condotto un’analisi comparata sul sistema manifatturiero di Italia e Germania.

Questi, in estrema sintesi, i dati messi in risalto da questo studio:

  • La Germania, terzo esportatore mondiale, e l’Italia (5°) sono i paesi europei più votati all’esportazione e tra di loro mantengono un vivace interscambio commerciale  Tra i paesi industrializzati la Germania è il nostro più importante partner commerciale.
  • Nel 2002 si sono ridotte le importazioni italiane dalla Germania e questo ha contribuito a ridurre il nostro storico deficit commerciale.
  • Le esportazioni tedesche contribuiscono maggiormente alla formazione del Pil (43%) rispetto a quelle italiane (24%).
  • A livello di posizionamento competitivo, l’Italia si esprime bene nella fascia di prodotti di qualità media, la Germania raggiunge maggiori livelli di eccellenza qualitativa. Questo espone maggiormente le nostre aziende alla competizione di prezzo aggressiva dei Paesi emergenti.
  • Crescono le quote di mercato  tedesche in particolare per veicoli, macchiniari e prodotti elettrici, in Italia si difendono bene macchinari, food & beverage e tessile.
  • Dopo l’introduzione dell’euro, le esportazioni tedesche di prodotti manufatti sono cresciute di più di quelle italiane.
  • La partecipazione dell’Italia alla catena del valore globale del manifatturiero si è ridotta negli ultimi anni, mentre la Germania è sempre più integrata nei network produttivi.
  • Nell’ultimo decennio la Germania ha portato a termine un importante piano di riforme economiche e sociali, in particolare del mercato del lavoro (lo stesso non si può dire per l’Italia).

Fonte: Roland Berger Strategy Consultants

Tag dell'informativa
Documenti
Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.