23 ott 2013 17:46 23 ottobre 2013

Manifatturiero italiano e tedesco a confronto

di lettura

Roland Berger Strategy Consultants, con il supporto del Centro studi Confindustria, ha condotto un’analisi comparata sul sistema manifatturiero di Italia e Germania.

Questi, in estrema sintesi, i dati messi in risalto da questo studio:

  • La Germania, terzo esportatore mondiale, e l’Italia (5°) sono i paesi europei più votati all’esportazione e tra di loro mantengono un vivace interscambio commerciale  Tra i paesi industrializzati la Germania è il nostro più importante partner commerciale.
  • Nel 2002 si sono ridotte le importazioni italiane dalla Germania e questo ha contribuito a ridurre il nostro storico deficit commerciale.
  • Le esportazioni tedesche contribuiscono maggiormente alla formazione del Pil (43%) rispetto a quelle italiane (24%).
  • A livello di posizionamento competitivo, l’Italia si esprime bene nella fascia di prodotti di qualità media, la Germania raggiunge maggiori livelli di eccellenza qualitativa. Questo espone maggiormente le nostre aziende alla competizione di prezzo aggressiva dei Paesi emergenti.
  • Crescono le quote di mercato  tedesche in particolare per veicoli, macchiniari e prodotti elettrici, in Italia si difendono bene macchinari, food & beverage e tessile.
  • Dopo l’introduzione dell’euro, le esportazioni tedesche di prodotti manufatti sono cresciute di più di quelle italiane.
  • La partecipazione dell’Italia alla catena del valore globale del manifatturiero si è ridotta negli ultimi anni, mentre la Germania è sempre più integrata nei network produttivi.
  • Nell’ultimo decennio la Germania ha portato a termine un importante piano di riforme economiche e sociali, in particolare del mercato del lavoro (lo stesso non si può dire per l’Italia).

Fonte: Roland Berger Strategy Consultants

Tag dell'informativa
Documenti
Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).