26 giu 2019 12:19 26 giugno 2019

Made in Italy nel mercato croato: lo scenario al 2022

di lettura

Lo scenario di previsione formulato da StudiaBo per conto di Promos Italia e Tribuna Economica con riferimento ai flussi di commercio estero al 2022 (fonte: Sistema Informativo Ulisse) evidenzia opportunità di crescita sul mercato croato per l’export italiano complessivamente superiori al mezzo miliardo di euro: +534 milioni € nel periodo 2019-2022, pari al +4% medio annuo.

Made in Italy nel mercato croato: lo scenario al 2022

Il valore delle vendite italiane salirà, quindi, dai 3.1 miliardi dell’anno scorso agli oltre 3.6 miliardi di euro previsti nel 2022, toccando un nuovo punto di massimo assoluto e riassorbendo, quindi, completamente il ridimensionamento subentrato a partire dall’inizio della Grande Recessione.

Nell’orizzonte 2019-2022, le maggiori opportunità di crescita per il made in Italy in Croazia riguardano le filiere Agroalimentare (+100.4 milioni di euro nel complesso del quadriennio), Prodotti finiti per la Persona (+87.6 milioni di euro), Materie prime industriali (+81.6 milioni di euro).

Alimentari

In particolare, nell’ambito dei Beni alimentari intermedi e finali non confezionati si segnalano le previsioni di aumento delle vendite italiane di Mangimi (+16.3mln di euro), Ortaggi e legumi, freschi e conservati (+9.3mln di euro), Carni fresche e congelate (+7.5mln di euro), Frutta fresca (+6.3mln di euro) e Pesce fresco, congelato, secco e affumicato (+5.1mln di euro).
Nel comparto Alimentari confezionati e Bevande, i maggiori incrementi sul mercato croato delle esportazioni italiane sono attesi derivare da Carne e pesce, lavorati e confezionati (+14.0mln di euro), Biscotti ed altri prodotti da forno (+6.4mln di euro), Bevande alcoliche (+4.6mln di euro), Tè e caffè confezionato (+4.6mln di euro), Latte, yogurt, burro e formaggi (+4.3mln di euro) e Zucchero, cioccolata, dolciumi e gelati (+4.2mln di euro).

Prodotti finiti per la persona

Nell’ambito dei Prodotti finiti per la Persona, si rilevano i maggiori aumenti attesi delle esportazioni italiano rivolte al mercato croato per Biancheria intima e calzetteria (+41.6mln di euro nel periodo 2019-2022), Abbigliamento esterno (+19.2mln di euro), Calzature (+6.7mln di euro), Lenti e occhiali (+5.4mln di euro), Borse, valigie e portafogli (+4.2mln di euro), Profumi e cosmetici (+4.0mln di euro).

Materie prime industriali

Nella filiera delle Materie prime industriali, i principali spunti di crescita dell’export italiano verso la Croazia sono previsti provenire da Prodotti petroliferi e derivati del carbone (+37.0mln di euro), Acciaio (+14.6mln di euro), Materie plastiche in forme primarie (+7.4 mln €), Prodotti chimici di base organici (+5.0mln di euro), Metalli preziosi (+4.4mln di euro), Rame (+4.3mln di euro), Alluminio (+3.4mln di euro).

Crescite positive (anche se con incrementi complessivamente più contenuti) sono attese anche per le esportazioni italiane verso la Croazia di Beni intermedi (chimici, in metallo e in materie tessili e pelli) – con un incremento complessivo di oltre 80 milioni di euro -, Mezzi di trasporto e per l'agricoltura (+39.3 milioni di euro nel periodo 2019- 2022, con un ruolo trainante delle vendite di Aerei [con l’Italia attesa superare il 60% delle quote di mercato] e Automobili, autobus e roulotte), Prodotti finiti per la casa (+16.3mln di euro, con il settore Pavimenti ad evidenziare i maggiori aumenti attesi), Elettrotecnica (+16.0mln di euro, guidata dal settore Fili e cavi, interruttori, spine, prese e quadri elettrici), Prodotti e strumenti per la salute (+14.8mln di euro, con incrementi particolarmente significativi per Farmaci e Prodotti farmaceutici di base).

Nello scenario al 2022 sono da segnalare, non ultime, le conferme di quote di mercato complessivamente superiori ai 20 punti percentuali per l’export italiano dei comparti Macchine e impianti per i processi industriali (21.5%, a valori correnti, la quota italiana prevista al 2022 sul mercato croato) e Beni e prodotti per le costruzioni (21.1%), previsioni di quote superiori al 15% per Componenti meccaniche ed
ottiche e al 13% per Impiantistica industriale.

Marcello Antonioni

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).