25 gennaio 2010

Made in Italy “Doc” raddoppiato in 10 anni

di lettura
Secondo un recente studio della Coldiretti negli ultimi dieci anni sono quasi raddoppiati i prodotti a denominazione di origine (DOP/IGP) italiani riconosciuti in Europa. Il made in Italy di qualità soffia così il primato alla concorrenza francese.

Nel corso dell'ultimo decennio i prodotti a denominazione di origine protetta (Dop) o indicazione geografica protetta (Igp) italiani sono passati dai 101 del 2000 ai 195 attuali (la Francia è a quota 167). Nel paniere della qualità made in Italy ci sono oggi 123 Dop e 72 Igp:

  • 70 prodotti ortofrutticoli
  • 38 oli extravergini di oliva
  • 36 formaggi
  • 32 prodotti a base di carne
  • 5 prodotti da panetteria
  • 4 spezie o essenze
  • 3 aceti
  • 3 prodotti di carne e frattaglie fresche
  • 2 prodotti della pesca
  • 1 miele.

Complessivamente il fatturato dei prodotti a denominazione di origine made in Italy ha sfiorato nel 2009 i dieci miliardi di euro realizzati per quasi il 20 per cento sui mercati esteri dove crescono parallelamente anche le imitazioni e i tarocchi. I Paesi dove sono più diffuse le imitazioni sono Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti, mentre in Cina il falso made in Italy è arrivato addirittura prima di quello originale.

I prodotti più imitati sono il Parmesan, diffuso in tutto il mondo, l'Asiago e il Gorgonzola prodotti negli Stati Uniti dove si trovano anche il Chianti californiano e inquietanti imitazioni di soppressata calabrese e pomodori San Marzano.

I prodotti più consumati sono i formaggi (con il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano in testa) e i salumi (guidano la classifica il Prosciutto di Parma e quello di San Daniele), ma sono cresciuti anche gli ortofrutticoli (Mela della Val di Non dell'Alto Adige, Arance Rosse di Sicilia, Pesca e Nettarina della Romagna) e gli oli extravergini.

Nel corso del 2009, nonostante la crisi, un italiano su tre ha acquistato regolarmente questo tipo di prodotti.

Agropirateria

Fonte: Coldiretti

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.