26 marzo 2021

LuxCo 2030: prodotti di lusso sempre più sostenibili

di lettura

Secondo il Report "LuxCo2030: A Vision of Sustainable Luxury", nel 2030 saranno leader i brand che sapranno mettere la sostenibilità al centro delle loro strategie rivendendo valori aziendali e modelli di business.

Image

La pandemia ha reso ancor più evidente che la crescente domanda di beni di lusso più sostenibili non è un trend passeggero, ma un cambio di paradigma.

Nei prossimi anni la generazione Z, secondo gli analisti di Bain & Company e Positive Luxury, premierà le aziende che avranno un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Per rispondere a questa evoluzione le aziende del settore sono chiamate ad agire su 5 fronti.

  1. ridefinizione del purpose del brand (per meglio integrare con concretezza i nuovi valori di sostenibilità, apertura, inclusività)
  2. disaccoppiamento della crescita dai volumi tramite l’adozione di modelli circolari (second hand e rental) per ridurre l’impatto ambientale
  3. tracciabilità della supply chain 
  4. massimizzazione dei committment ambientali e sociali
  5. creazione di valore economico dalla sostenibilità.

I marchi di successo potrebbero vedere nel 2030 una quota di mercato del second-hand pari al 20% del fatturato, con un incremento del 40% del margine di profitto del singolo prodotto. Il noleggio di capi e prodotti potrebbe arrivare a rappresentare il 10% del fatturato.

Claudia D’Arpizio, global head sezione Moda & Lusso di Bain & Company, commenta: “Le aziende di successo – anche grazie al supporto che riceveranno dall’intelligenza artificiale – saranno quelle capaci di ridurre le eccedenze nei magazzini, favorendo gli ordini e offrendo al cliente, nel processo, più opzioni di personalizzazione”.

Secondo Matteo Capellini, associate partner di Bain & Company, “Nel 2030, la catena di approvvigionamento del brand di successo potrebbe essere maggiormente localizzata e contare su un numero inferiore di fornitori, con i quali però l’azienda si impegnerebbe in maniera più profonda e concreta per raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di impatto ambientale e sociale, così come di qualità e di produzione. La creazione di un ecosistema moderno di questo tipo potrebbe essere fonte di resilienza per i brand”.

La sostenibilità nel lungo periodo non rappresenta quindi un costo, ma un valore soprattutto quando coinvolge oltre ai consumatori, anche i dipendenti, i fornitori e le comunità. Questa è la strada migliore per trasformare le dichiarazioni di intento in azioni concrete, quantificabili dal punto di vista economico.

Fonte: LuxCo2030: A Vision of Sustainable Luxury

Analisi di mercato
Il settore vinicolo in Italia 2023
31 maggio 2023 Il settore vinicolo in Italia 2023
L'indagine dell’Area Studi Mediobanca analizza il mercato mondiale del vino ed esamina le performance economico-finanziarie 2017 - 2022 di 255 società di capitali italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro.
Competitività settori produttivi edizione 2023
25 maggio 2023 Competitività settori produttivi edizione 2023
Nel corso del 2022 l’andamento in valore del fatturato dell’industria italiana in senso stretto ha decelerato rispetto all’anno precedente (+16,9%, contro il +22,6%).
Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
25 maggio 2023 Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali ICCA (International Congress and Convention Association): è terza con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690).
L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
22 maggio 2023 L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.
Rapporto Federalimentare - Censis
18 maggio 2023 Rapporto Federalimentare - Censis
Il Rapporto racconta il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana: 179 miliardi di euro di fatturato, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno.
SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
18 maggio 2023 SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. 
4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
9 maggio 2023 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
I modelli di produzione e di consumo circolari sono sempre più necessari non solo per la sostenibilità ecologica, ma anche per la solidità della ripresa economica, la stabilità dello sviluppo e la competitività delle imprese.
Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
8 maggio 2023 Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
L’economia dell’Eurozona cresce al tasso più forte da maggio 2022 grazie alla ripresa del settore terziario.
Guida agli affari in Brasile
2 maggio 2023 Guida agli affari in Brasile
La Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasília illustra le opportunità di investimento in Brasile e le strategie di ingresso nel mercato.
Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
25 aprile 2023 Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).