LuxCo 2030: prodotti di lusso sempre più sostenibili

di lettura

Secondo il Report "LuxCo2030: A Vision of Sustainable Luxury", nel 2030 saranno leader i brand che sapranno mettere la sostenibilità al centro delle loro strategie rivendendo valori aziendali e modelli di business.

Image

La pandemia ha reso ancor più evidente che la crescente domanda di beni di lusso più sostenibili non è un trend passeggero, ma un cambio di paradigma.

Nei prossimi anni la generazione Z, secondo gli analisti di Bain & Company e Positive Luxury, premierà le aziende che avranno un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Per rispondere a questa evoluzione le aziende del settore sono chiamate ad agire su 5 fronti.

  1. ridefinizione del purpose del brand (per meglio integrare con concretezza i nuovi valori di sostenibilità, apertura, inclusività)
  2. disaccoppiamento della crescita dai volumi tramite l’adozione di modelli circolari (second hand e rental) per ridurre l’impatto ambientale
  3. tracciabilità della supply chain 
  4. massimizzazione dei committment ambientali e sociali
  5. creazione di valore economico dalla sostenibilità.

I marchi di successo potrebbero vedere nel 2030 una quota di mercato del second-hand pari al 20% del fatturato, con un incremento del 40% del margine di profitto del singolo prodotto. Il noleggio di capi e prodotti potrebbe arrivare a rappresentare il 10% del fatturato.

Claudia D’Arpizio, global head sezione Moda & Lusso di Bain & Company, commenta: “Le aziende di successo – anche grazie al supporto che riceveranno dall’intelligenza artificiale – saranno quelle capaci di ridurre le eccedenze nei magazzini, favorendo gli ordini e offrendo al cliente, nel processo, più opzioni di personalizzazione”.

Secondo Matteo Capellini, associate partner di Bain & Company, “Nel 2030, la catena di approvvigionamento del brand di successo potrebbe essere maggiormente localizzata e contare su un numero inferiore di fornitori, con i quali però l’azienda si impegnerebbe in maniera più profonda e concreta per raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di impatto ambientale e sociale, così come di qualità e di produzione. La creazione di un ecosistema moderno di questo tipo potrebbe essere fonte di resilienza per i brand”.

La sostenibilità nel lungo periodo non rappresenta quindi un costo, ma un valore soprattutto quando coinvolge oltre ai consumatori, anche i dipendenti, i fornitori e le comunità. Questa è la strada migliore per trasformare le dichiarazioni di intento in azioni concrete, quantificabili dal punto di vista economico.

Fonte: LuxCo2030: A Vision of Sustainable Luxury

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.