10 giu 2009 18:04 10 giugno 2009

La legge cinese sui trust

di lettura
La prima legge cinese sui trust (xintuo fa) - entrata in vigore il 1 ottobre 2002 - ha contribuito a delineare un quadro giuridico certo per il settore finanziario nel rispetto dei criteri suggeriti dall’Organizzazione Mondiale per il Commercio.

Secondo le intenzioni dei compilatori del X Piano Quinquennale di sviluppo il trust dovrà favorire la creazione di fondi pensione in sostituzione all'inefficiente regime pensionistico in vigore in Cina. L’attuale modello basato sui contributi versati alla singola unità di lavoro non offre infatti alcuna garanzia al lavoratore dipendente nel caso in cui fallisca la società presso cui lavora.

Il Legislatore cinese intende utilizzare il trust anche per inquadrare giuridicamente i rapporti tra i beni delle società statali e coloro che li amministrano.
La riforma delle società (dalla Company Law del 1993 fino alla legge del 1999 che autorizza la costituzione in Cina di società a capitale interamente estero, fino alle recenti novelle in tema di operazioni di merger & acquisition di società cinesi realizzate da investitori esteri) ha reso evidente l'esigenza di individuare un istituto giuridico che consenta di controllare la gestione dei beni di proprietà delle ex aziende statali cinesi, troppo stesso rimessa ad amministratori che dispongono di ampia autonomia e di limitati obblighi di rendiconto.

Definizione e forme del trust in Cina

La legge cinese sui trust (ora "LCT") disciplina tutte le tipologie di trust (privati, commerciali, di pubblico interesse) legalmente costituiti all'interno del territorio della Repubblica Popolare Cinese. Il testo integrale è disponibile sul sito http://www.clrsonline.com

L'art. 2 LCT così dispone: «per trust si intende l'atto con cui il disponente, in virtù della fiducia riposta nel trustee, affida al trustee i diritti di proprietà dei suoi beni, che il trustee amministrerà o di cui disporrà in proprio nome secondo il volere del disponente a favore del beneficiario, o per uno scopo specifico».

Dal punto di vista soggettivo, il trust cinese non si distingue dal modello delineato nella Convenzione dell'Aja: un disponente (weituoren) affida al trustee (shoutuoren) i diritti di proprietà dei suoi beni (caichan quan) affinché quest'ultimo li amministri a favore di un beneficiario (shouxinren) o per un fine determinato. E' bene puntualizzare che la legge cinese sul trust non prevede in modo esplicito che il trust realizzi un trasferimento della proprietà dei beni che ne costituiscono l'oggetto; pertanto il termine caichanquan (normalmente tradotto con "proprietà") in questo caso significa "beni".

Il trasferimento dei beni può essere realizzato mediante un contratto o «nelle altre forme consentite dalla legge»:

  • nel primo caso il trust viene in essere quando il contratto è stato stipulato (vale a dire quando il proponente ha notizia dell'accettazione dell'altra parte)
  • nel secondo caso il trust si perfeziona quando il trustee comunica di aver accettato l'incarico (art. 8 LCT).

In termini generali la legge, derogando alla tradizione e alla prassi cinese, non prevede alcuna forma di controllo, né richiede alcuna preventiva autorizzazione rilasciata da autorità amministrative o governative, come invece accade nella quasi totalità delle procedure volte alla formazione di atti produttivi di effetti giuridici.

I beni affidati al trustee (proprio perché affidati) non si confondono con il patrimonio di quest'ultimo con la conseguenza che non possono essere aggrediti dai creditori personali del trustee né possono essere oggetto di misure esecutive, salvo ricorra una delle seguenti ipotesi:

  • il creditore disponente si avvalga di un diritto di prelazione sui beni del trust maturato anteriormente alla creazione del trust medesimo
  • il debito per il cui soddisfacimento si procede esecutivamente, attiene la gestione del trust
  • il debito riguarda questioni fiscali correlate al trust.

Nel caso di trust auto-dichiarato (qualora disponente e trustee siano la stessa persona), la legge cinese dispone che nel caso in cui «il disponente venga meno» (cioè muoia, se persona fisica, o sia dichiarato fallito o si estingua, trattandosi di una persona giuridica), il trust termina. I beni affidati al trustee rientrano nel patrimonio del disponente.

Poteri del disponente

Il disponente può essere una persona fisica, giuridica o altra entità dotata di capacità giuridica. Al disponente spettano ampi poteri di controllo sulla gestione del trust: oltre a consultare le scritture contabili e chiedere chiarimenti sull'amministrazione dei beni, il disponente può imporre correttivi all'amministrazione del trust, qualora ritenga che non persegua al meglio gli interessi del beneficiario.

Se il disponente ravvisa una gestione poco opalescente (se non addirittura illecita) del trust da parte del trustee, può ricorrere al Tribunale del Popolo (Renmin Fayuan) chiedendo l'annullamento degli atti illeciti (art. 22) e, nei casi più gravi, la destituzione del trustee (art. 23).

Doveri del trustee

E' importante segnalare che nel caso in cui il trustee abbia commesso atti illeciti o abbia amministrato i beni affidatigli per finalità contrarie a quelle del disponente (o della legge), il trustee risponde delle obbligazioni che ha contratto anche con il proprio patrimonio personale e non può opporre l'effetto segregativo che normalmente caratterizza i beni oggetto del trust.

Il trustee ha l’obbligo di tenere in ordine le scritture contabili e deve informare periodicamente il disponente e i beneficiari sullo stato della gestione. Dal momento che il trust ruota sul rapporto fiduciario che lega il disponente al trustee, la legge cinese non ammette che il trustee possa delegare a terzi l'amministrazione del trust. Nei casi eccezionali in cui la legge lo consente, il trustee resta comunque personalmente e direttamente responsabile per le attività realizzate dal terzo a cui ha delegato la gestione del trust.

Nullità e invalidità del trust

Il diritto cinese ignora la differenza tra nullità e annullabilità del contratto; si parla, più genericamente, di invalidità del negozio. L'art. 11 LCT dichiara nullo il trust che persegua lo scopo di violare la legge o i regolamenti cinesi o danneggi un pubblico interesse.
Dal momento che il trust può essere costituito mediante un contratto, è opportuno ricordare che qualunque contratto destinato a esplicare, del tutto o in parte, i suoi effetti in Cina deve soddisfare tre requisiti:

  • equality (il contratto non dev'essere frutto della prevaricazione di una parte sull'altra)
  • mutual benefit (ciascun paciscente deve trarre un beneficio dal contratto)
  • non deve essere contrario al public interest.

Il trust può essere annullato su richiesta dei creditori del disponente, se costoro abbiamo motivo di ritenere (e possano dimostrare) che il trust sia stato costituito dal disponente allo scopo precipuo di opporre ai terzi creditori l'effetto segregativo del trust, precludendo a questi ultimi la possibilità di soddisfare le loro pretese agendo sui beni del debitore/disponente.

L'invalidità del trust sopra descritto (noi diremmo concluso in frode alla legge) deve essere fatta valere dai creditori del disponente nel termine perentorio di un anno, decorrente dalla data in cui costoro hanno avuto notizia (o avrebbero dovuto aver conoscenza) della costituzione del trust.
Nel caso di accertamento e declaratoria di annullamento del trust da parte del Tribunale del Popolo, non può essere chiesta la ripetizione di quanto il beneficiario abbia ricevuto in buona fede.

Durata del trust

L'art. 53 LCT dispone che il trust termina qualora ricorra una delle seguenti ipotesi:

  • le finalità per le quali è stato costituito, sono già state raggiunte oppure non è più possibile riuscire a realizzarle
  • la prosecuzione del trust si pone in contrasto con le finalità e gli obiettivi in vista dei quali è stato costituito
  • il trust è stato dichiarato nullo
  • tutte le parti sono concordi nel terminare il trust
  • in tutti gli altri casi previsti dalla legge o dall'atto costitutivo del trust.

In base all'art. 50 LCT, qualora il disponente sia rimasto l'unico beneficiario del trust, la legge cinese gli consente di porre termine al trust medesimo, salvo l'atto costitutivo non disponga diversamente.

Trust di pubblico interesse

La normativa cinese sinteticamente illustrata è in sintonia con la disciplina degli altri Paesi, soprattutto con quella giapponese a cui sembrano essersi ispirati i compilatori cinesi. Il trasferimento fiduciario, l'effetto segregativo del trust, i poteri del disponente, i doveri del trustee e la tutela giudiziaria sono regolati dalla legge cinese in conformità alla disciplina adottata dalla maggior parte dei Paesi di civil law che hanno adottato le normative sul trust.

Il Capo VI della LCT contiene la novità di maggior interesse, prevedendo l'istituzione del trust di pubblico interesse (gongxin xintuo) astrattamente assimilabile al charitable trust. Il diritto anglosassone definisce charitable trust il trust pubblico costituito per finalità di beneficenza o per scopi essenzialmente caritatevoli (il trustee è quindi tenuto a destinare i beni del trust a uno scopo caritatevole non necessariamente di pubblica utilità o di pubblico interesse).

L'art. 60 definisce trust di pubblico interesse quello che «ha come finalità di aiutare i poveri, assistere le vittime di una calamità, dare sostegno ai disabili, promuovere lo sviluppo della formazione, delle scienze, della tecnologia e della cultura, delle arti e dello sport, sviluppare la ricerca e la tecnologia in campo medico, proteggere l'ambiente e sviluppare altre cause di pubblico interesse».

Solo per questa forma di trust la legge cinese prevede che la costituzione sia sottoposta al controllo e alla previa autorizzazione delle competenti autorità amministrative. La gestione del trust spetta a un controllore (xintuo jiancharen) indicato nell'atto costitutivo del trust o, in difetto, nominato dall'autorità amministrativa.

Giampaolo Naronte

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).