20 mag 2022 11:16 20 maggio 2022

Le imprese di biotecnologie in Italia

di lettura

L’industria biotecnologica italiana si caratterizza per una forte intensità di ricerca e sviluppo con punte di eccellenza in tutti i settori di applicazione delle biotecnologie.

Le imprese di biotecnologie in Italia

Le biotecnologie sono una delle “tecnologie abilitanti” e sono caratterizzate da elevate intensità di conoscenza e R&S, cicli di innovazione rapidi e personale altamente qualificato. Essendo un settore “science-based” è fortemente dipendente dagli sviluppi nella base scientifica di riferimento e richiede competenze e investimenti in R&S interni.

Dai dati del Rapporto realizzato da Federchimica Assobiotec ed ENEA, le biotecnologie hanno resistito all’impatto della pandemia in tutti gli ambiti di applicazione registrando complessivamente nel 2020 un calo del fatturato del 5% rispetto al 2019 (meno della metà del calo registrato dall’industria italiana).

Il comparto delle biotecnologie si conferma un motore dell’innovazione nazionale, contribuendo a oltre il 5% della R&S dell’intero manifatturiero.

La raccolta del capitale necessario per le attività delle imprese attive nelle biotecnologie in Italia, proviene prevalentemente dalle risorse messe a disposizione dalla proprietà: sotto forma di conferimenti di capitale da parte dei soci, di utili non distribuiti o di ammortamenti e accantonamenti in funzione della struttura e della dimensione dell’impresa. Tra il 2017 e il 2020, si conferma la crescita delle società finanziate da Business Angel e Venture Capital (circa il 4% e il 6% rispettivamente nel 2020).

Il ruolo delle sovvenzioni e dei contributi a fondo perduto resta molto importante e sempre più imprese dichiarano di beneficiarne (nel 2020 oltre il 30%), in prevalenza di dimensioni medio grandi e attive nelle applicazioni per la salute umana.

Relativamente alla distribuzione per settore di applicazione prevalente, anche se le imprese della salute umana rappresentano la quota maggioritaria delle imprese biotecnologiche italiane (48,5%), si conferma la progressiva crescita fra il 2014 e il 2021 della quota delle imprese che hanno come applicazione prevalente le biotecnologie industriali (+29%) e di quelle per agricoltura e zootecnia (+34,5%).

Salute dell’uomo

Questo comparto è composto dalle aziende che utilizzano moderni metodi biotecnologici per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di prodotti per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle malattie (farmaci, nuove terapie, vaccini, sistemi diagnostici, pharming molecolare).

In meno di 40 anni le applicazioni biotech in medicina sono passate dalla produzione di proteine terapeutiche all’ingegnerizzazione di tessuti, alla messa a punto di diagnostici ultraveloci che sfruttano l’intelligenza artificiale.

Il fatturato complessivo delle imprese impegnate in area salute supera i 7,5 miliardi di euro. Per il 2020 il comparto salute ha generato una quota preponderante del fatturato totale considerato (75%), a fronte di più alti investimenti (88%) e di una maggiore quota di addetti (74%) impiegati in R&S biotech rispetto alle imprese con altri campi di applicazione prevalente.

Fra il 2014 e il 2020 a livello di trend del fatturato il dato più interessante è l’incremento del 158% che riguarda le imprese dedicate alla R&S biotech a capitale italiano.

In Europa, nell’ambito della ricerca clinica, la percentuale di progetti dedicati alle malattie rare rispetto al totale, è più alta in Italia (46% per il 2021), rispetto a Germania (39%), Francia (38%) e Belgio (36%).

Industria e ambiente

Le biotecnologie industriali utilizzano cellule - lieviti, muffe, batteri, piante - ed enzimi per dare vita a prodotti bio-based (bio-plastiche, materiali biologici per l’edilizia, cosmetici, bio-fuel).

Grazie alle biotecnologie industriali i prodotti  hanno una maggiore efficienza in termini di costi e sostenibilità ambientale, sono più facilmente biodegradabili, richiedono un minor consumo di acqua e fonti fossili, creano meno rifiuti durante il proprio ciclo produttivo.

I campi di applicazione sono numerosi: si va dalle biotrasformazioni mediante catalisi enzimatica per la riqualificazione di processi industriali tradizionali, alla preparazione di composti chimici per fermentazione, dalla produzione di bio-plastiche al biorisanamento e alla diagnostica ambientale, dalla produzione di bioenergia al restauro e conservazione del patrimonio artistico, fino alla progettazione di nuovi tessuti per l’industria dell’abbigliamento.

L’applicazione di queste tecniche può permettere di innovare settori maturi come quelli delle materie prime, della produzione di energia e intermedi, aderendo ai principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale che sono propri della Bioeconomia.

Il fatturato del settore supera gli 1,7 miliardi di euro, in lieve contrazione rispetto all’anno precedente. 

Agricoltura e zootecnia

La produzione di bio-agrofarmaci, biostimolanti e biofertilizzanti, le attività di miglioramento genetico (breeding) di varietà vegetali, sono tutte aree destinate a fornire soluzioni biotecnologiche ai rispettivi comparti produttivi agro-zootecnici, sempre più attenti a sistemi innovativi e sostenibili.

La ricerca pubblica italiana ha un profilo di eccellenza per quanto riguarda le biotecnologie applicate al miglioramento genetico vegetale (Plant Breeding Innovation). La disponibilità di queste informazioni sul genoma delle colture rappresenta la base sulla quale valorizzare anche la biodiversità locale, dando risposta alle esigenze di una agricoltura specializzata e diversificata come quella italiana.

Lo sviluppo di programmi di miglioramento genetico basata sulle biotecnologie può consentire di sviluppare ricerca al fine di capitalizzare i risultati ottenuti attraverso il sequenziamento dei genomi di molte specie importanti per il Paese, costituire nuovi genotipi rispondenti alle necessità delle tante agricolture del Paese (anche per la salvaguardia delle produzioni locali e tipiche) e superare una forte dipendenza dall’approvvigionamento di materiali genetici dall’estero, anche attraverso la valorizzazione della agro-biodiversità (genotipi locali).

Per il 2020 il fatturato del settore sfiora gli 800 milioni di euro. Il fatturato delle imprese biotech dedicate e a capitale italiano è aumentato dell’86% rispetto al 2015.

Fonte: Il rapporto sulle imprese di biotecnologie in Italia 2022 (Federchimica Assobiotec ed ENEA)

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).