04 nov 2013 13:18 4 novembre 2013

Latin American Economic Outlook 2014

di lettura

Dopo 10 anni di crescita, l’America Latina si confronta con il calo del commercio e un moderato prezzo delle commodities che rappresentano il 60% dell'export.

Latin American Economic Outlook 2014

Secondo l’ultimo Latin American Economic Outlook - prodotto da OECD Development Centre, UN Economic Commission for Latin America and the Caribbean (UN ECLAC) e Banca di Sviluppo dell’America Latina CAF - l’area sta subendo i contraccolpi della crisi europea, il rallentamento della corsa cinese e le incertezze sulla politica monetaria statunitense.

Gli analisti suggeriscono ai governi locali di:

  • aumentare la competitività attraverso la diversificazione economica, il miglioramento delle performance logistiche e il riposizionamento competitivo verso prodotti a più alto valor aggiunto
  • accrescere la produttività attraverso maggiori investimenti in innovazione tecnologica (che rimane bassa in confronto ad altre regioni)
  • rispondere alla domanda della crescente classe media con servizi pubblici adeguati e adottare riforme per ridurre i livelli di povertà e ineguaglianza.

Dall’inizio degli anni Novanta, il contributo dell’America Latina alla formazione del Pil globale ha oscillato tra il 7% e il 9%, mentre l’Asia emergente ha più che raddoppiato il suo peso.

Molti Paesi sudamericani rimangono troppo focalizzati sui settori risorse naturali - commodities (che oggi rappresentano il 60% dell’export complessivo) e concentrano la maggior parte delle loro esportazioni verso gli USA (che assorbono il 35% dell’export totale). La dipendenza dagli Stati Uniti è particolarmente forte per il Messico che esporta verso questo mercato l’80% dei propri beni.

Secondo il Report, il sistema produttivo dovrebbe fare un più ampio ricorso alla tecnologia e alla conoscenza e il settore dei servizi dovrebbe contribuire maggiormente alla diversificazione dell’export

Infrastrutture e trasporti

Le infrastrutture dei trasporti rimangono carenti, con un urgente bisogno di investimenti in strade, ferrovie, porti e aeroporti. Investendo il 5,2% del Pil regionale in progetti infrastrutturali, l’America Latina potrebbe colmare il deficit che la separa dalle altre economie emergenti e favorire un incremento del 2% del Pil. Molto può inoltre essere fatto nel breve termine per incrementare il trasporto di beni utilizzando le infrastrutture esistenti, attraverso:

  • politiche logistiche integrate
  • moderne procedure doganali informatizzate
  • semplificazione del sistema di certificazione
  • maggior concorrenza nel settore trasporti.

Il costo per trasportare un container in America Latina è tra i più alti al mondo e le opzioni intermodali limitate. I costi logistici nella regione rappresentano dal 18 al 35% del valore del bene, rispetto all’8% dei Paesi Ocse. La rete stradale registra i più pesanti ritardi e presenta standard inferiori rispetto a quelli dei paesi a medio reddito.

Fonte: OECD

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).