Latin American Economic Outlook 2014

di lettura

Dopo 10 anni di crescita, l’America Latina si confronta con il calo del commercio e un moderato prezzo delle commodities che rappresentano il 60% dell'export.

Image

Secondo l’ultimo Latin American Economic Outlook - prodotto da OECD Development Centre, UN Economic Commission for Latin America and the Caribbean (UN ECLAC) e Banca di Sviluppo dell’America Latina CAF - l’area sta subendo i contraccolpi della crisi europea, il rallentamento della corsa cinese e le incertezze sulla politica monetaria statunitense.

Gli analisti suggeriscono ai governi locali di:

  • aumentare la competitività attraverso la diversificazione economica, il miglioramento delle performance logistiche e il riposizionamento competitivo verso prodotti a più alto valor aggiunto
  • accrescere la produttività attraverso maggiori investimenti in innovazione tecnologica (che rimane bassa in confronto ad altre regioni)
  • rispondere alla domanda della crescente classe media con servizi pubblici adeguati e adottare riforme per ridurre i livelli di povertà e ineguaglianza.

Dall’inizio degli anni Novanta, il contributo dell’America Latina alla formazione del Pil globale ha oscillato tra il 7% e il 9%, mentre l’Asia emergente ha più che raddoppiato il suo peso.

Molti Paesi sudamericani rimangono troppo focalizzati sui settori risorse naturali - commodities (che oggi rappresentano il 60% dell’export complessivo) e concentrano la maggior parte delle loro esportazioni verso gli USA (che assorbono il 35% dell’export totale). La dipendenza dagli Stati Uniti è particolarmente forte per il Messico che esporta verso questo mercato l’80% dei propri beni.

Secondo il Report, il sistema produttivo dovrebbe fare un più ampio ricorso alla tecnologia e alla conoscenza e il settore dei servizi dovrebbe contribuire maggiormente alla diversificazione dell’export

Infrastrutture e trasporti

Le infrastrutture dei trasporti rimangono carenti, con un urgente bisogno di investimenti in strade, ferrovie, porti e aeroporti. Investendo il 5,2% del Pil regionale in progetti infrastrutturali, l’America Latina potrebbe colmare il deficit che la separa dalle altre economie emergenti e favorire un incremento del 2% del Pil. Molto può inoltre essere fatto nel breve termine per incrementare il trasporto di beni utilizzando le infrastrutture esistenti, attraverso:

  • politiche logistiche integrate
  • moderne procedure doganali informatizzate
  • semplificazione del sistema di certificazione
  • maggior concorrenza nel settore trasporti.

Il costo per trasportare un container in America Latina è tra i più alti al mondo e le opzioni intermodali limitate. I costi logistici nella regione rappresentano dal 18 al 35% del valore del bene, rispetto all’8% dei Paesi Ocse. La rete stradale registra i più pesanti ritardi e presenta standard inferiori rispetto a quelli dei paesi a medio reddito.

Fonte: OECD

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.