15 dic 2022 15:17 15 dicembre 2022

La Lombardia è la regione italiana che attrae più investimenti diretti

di lettura

Regione Lombardia, in collaborazione con Il Sole 24 Ore | Radiocor, ha pubblicato il primo numero di Lombardia Economy con dati aggiornati sugli investimenti diretti esteri.

La Lombardia è la regione italiana che attrae più investimenti diretti

Nel 2021, gli investimenti diretti esteri hanno visto un aumento del 64% a 1,57 trilioni di dollari e hanno recuperato i livelli pre-pandemia. Le 10 economie che nel 2021 hanno attratto più Ide sono: Stati Uniti, Cina, Hong Kong, Singapore, Canada, Brasile, India, Sudafrica, Russia e Messico.

I flussi verso le economie in via di sviluppo hanno registrato un aumento del 30% a 837 miliardi di dollari - un record storico - grazie soprattutto all’Asia, a una parziale ripresa in America Latina e Caraibi e alla ripresa dell’Africa. I paesi in via di sviluppo hanno intercettato complessivamente poco sopra il 50% dei flussi globali degli investimenti diretti esteri.

Secondo l’EY Europe Attractiveness 2022, l’Italia ha registrato nel 2021 un interesse crescente da parte degli investitori esteri che hanno realizzato 207 progetti di investimento diretto (+83% rispetto al 2020). Dopo molti anni l’Italia rientra nella Top 10 dei Paesi europei con una quota del 3,5% (il 2% nel 2020), ma rimane indietro rispetto a Francia (21%), Regno Unito (17%) e Germania (14%).

Primati della Lombardia

La Regione italiana che attrae più investimenti diretti è la Lombardia, territorio che esprime anche un quinto del prodotto interno lordo.

Guardando gli investimenti diretti esteri del triennio 2019-2022, la Lombardia ha attratto 299 progetti per un capex stimato in 6,2 miliardi di euro (fonte: database fDi Markets del Financial Times che monitora gli investimenti greenfield da parte di aziende estere, che copre tutti i paesi e i settori in tutto il mondo). In Italia nello stesso periodo, sono stati realizzati 689 progetti (il 43,4% del totale in Lombardia), per un capex stimato in 40,9 miliardi di euro (il 15% circa in Lombardia), con 61.655 assunzioni potenziali (di cui circa il 21% in Lombardia).

La Lombardia nel 2021 ha registrato una crescita del Pil del 6,8% rispetto al 2020 e, a fine anno, si è riportata sui livelli pre-pandemia. È uno dei territori più industrializzati d’Europa, conta oltre 800mila imprese e ha un reddito pro-capite superiore del 35% a quello della media europea.

La Lombardia registra 6.317 imprese a partecipazione estera, con 654.907 dipendenti e 295 miliardi di fatturato nel 2021. Le multinazionali investono in Lombardia perché attratte da risorse umane qualificate e da competenze e tecnologie di primo livello.

Alle 15 le istituzioni universitarie presenti nella Regione, si affiancano  centri di ricerca pubblici e privati di alto livello fra i quali spiccano: 12 Istituti del CNR, 3 Sezioni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, 19 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e l’unico Centro Comune di Ricerca Europeo (JRC) situato in Italia ad Ispra (Varese).

Invest in Lombardy

Il servizio di Regione Lombardia con Sistema Camerale Lombardo e Promos Italia offre assistenza alle aziende internazionali che vogliono avviare o espandere l’attività in Lombardia.

I servizi offerti da Invest in Lombardy vanno dall’individuazione della location più adatta per l’insediamento, alla facilitazione nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, al supporto nelle procedure amministrative. Ma anche selezione risorse umane, informazioni per accedere agli incentivi nazionali e regionali, consulenza tecnico-normativa.

Dei 299 progetti realizzati tra il 2019 e il 2022 con l’assistenza di Invest in Lombardy, importanti piani di sviluppo sul territorio sono stati messi in campo dalla multinazionale francese Sanofi attiva nel settore farmaceutico con tre stabilimenti in Italia,  dall’azienda di vetreria svizzera Vetropack e da Lulu Group che opera nella grande distribuzione.

Fonte: Lombardia Economy | Numero 1 - Dicembre 2022 (Regione Lombardia in collaborazione con Il Sole 24 Ore | Radiocor)

Servizi Invest in Lombardy

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.