9 gennaio 2023

La Croazia entra nell’Area dell’euro

di lettura

Il 1° gennaio 2023 la Croazia ha adottato la moneta unica ed è diventata il 20° membro dell’area dell’euro.

Image

Il 12 luglio 2022 il Consiglio dell’Unione europea ha formalmente approvato l’adesione della Croazia all’area dell’euro fissando a 7,53450 per euro il tasso di conversione della kuna croata.

La Croazia ha una popolazione di circa 4 milioni di abitanti, il PIL rappresenta circa lo 0,5 per cento di quello dell’area dell’euro che è il suo principale partner commerciale e finanziario.

Dopo l’adesione all’UE nel 2013, la Croazia ha compiuto progressi significativi nel far fronte agli squilibri macroeconomici e nel realizzare una convergenza verso l’area dell’euro. Il suo PIL pro capite, pari a circa il 55 per cento della media dell’area dell’euro nel 2012 (poco prima dell’adesione), ha raggiunto poco più del 70 per cento nel 2022.

Data la già profonda integrazione della Croazia nell’area dell’euro, l’adozione della moneta unica apporterà notevoli benefici:

  • eliminazione del rischio di cambio nei confronti dell’euro (vulnerabilità dell’economia croata)
  • impatto positivo sul commercio estero, sul turismo e sugli investimenti, dovuto ai minori costi di transazione e alla maggiore trasparenza e comparabilità dei prezzi
  • minori costi di indebitamento per l’economia, grazie al saldo ancoraggio delle aspettative di inflazione e alla riduzione dei costi regolamentari.

Eventuali costi e rischi associati all’adozione dell’euro, come i costi legati al passaggio alla nuova moneta o il rischio di incrementi ingiustificati dei prezzi, per contrastare i quali le autorità croate hanno applicato diverse misure, dovrebbero essere relativamente contenuti.

Nel 2021 l’economia ha registrato una crescita pari al 13,1 per cento, sulla scia di una positiva stagione turistica e della vigorosa dinamica dei consumi privati e degli investimenti.

Nel 2022 l’economia della Croazia si è confermata come una di quelle in più rapida crescita fra gli Stati membri dell’UE, grazie ai perduranti risultati positivi del settore del turismo e alla relativamente limitata diretta esposizione commerciale e finanziaria nei confronti della Russia.

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).