La Croazia entra nell’Area dell’euro

di lettura

Il 1° gennaio 2023 la Croazia ha adottato la moneta unica ed è diventata il 20° membro dell’area dell’euro.

Image

Il 12 luglio 2022 il Consiglio dell’Unione europea ha formalmente approvato l’adesione della Croazia all’area dell’euro fissando a 7,53450 per euro il tasso di conversione della kuna croata.

La Croazia ha una popolazione di circa 4 milioni di abitanti, il PIL rappresenta circa lo 0,5 per cento di quello dell’area dell’euro che è il suo principale partner commerciale e finanziario.

Dopo l’adesione all’UE nel 2013, la Croazia ha compiuto progressi significativi nel far fronte agli squilibri macroeconomici e nel realizzare una convergenza verso l’area dell’euro. Il suo PIL pro capite, pari a circa il 55 per cento della media dell’area dell’euro nel 2012 (poco prima dell’adesione), ha raggiunto poco più del 70 per cento nel 2022.

Data la già profonda integrazione della Croazia nell’area dell’euro, l’adozione della moneta unica apporterà notevoli benefici:

  • eliminazione del rischio di cambio nei confronti dell’euro (vulnerabilità dell’economia croata)
  • impatto positivo sul commercio estero, sul turismo e sugli investimenti, dovuto ai minori costi di transazione e alla maggiore trasparenza e comparabilità dei prezzi
  • minori costi di indebitamento per l’economia, grazie al saldo ancoraggio delle aspettative di inflazione e alla riduzione dei costi regolamentari.

Eventuali costi e rischi associati all’adozione dell’euro, come i costi legati al passaggio alla nuova moneta o il rischio di incrementi ingiustificati dei prezzi, per contrastare i quali le autorità croate hanno applicato diverse misure, dovrebbero essere relativamente contenuti.

Nel 2021 l’economia ha registrato una crescita pari al 13,1 per cento, sulla scia di una positiva stagione turistica e della vigorosa dinamica dei consumi privati e degli investimenti.

Nel 2022 l’economia della Croazia si è confermata come una di quelle in più rapida crescita fra gli Stati membri dell’UE, grazie ai perduranti risultati positivi del settore del turismo e alla relativamente limitata diretta esposizione commerciale e finanziaria nei confronti della Russia.

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.