5 luglio 2022

La crisi dei semiconduttori

di lettura

La domanda globale di semiconduttori nel 2021 è cresciuta del +26%, ma non è accompagnata da un incremento tempestivo dell’offerta, con conseguenze su tempi di consegna e aumenti nei prezzi.

Image

I semiconduttori sono utilizzati per realizzare i chip nei settori a più alta intensità tecnologica quali le comunicazioni, l'informatica, la sanità e i trasporti.

Secondo il Brief di Cdp, la filiera produttiva è caratterizzata da specializzazione, concentrazione e forte interdipendenza tra i Paesi produttori. Questa struttura determina significative criticità in caso di tensioni commerciali e geopolitiche.

Se gli Stati Uniti sono leader del comparto (38% della produzione globale), negli ultimi anni si è visto un ruolo crescente dei Paesi asiatici, in particolare Cina, Taiwan, Corea del Sud e Giappone.

L’attuale crisi globale dei semiconduttori è un fenomeno iniziato già da alcuni anni con la guerra tecnologica USA-Cina, snodo cruciale della più ampia competizione per la supremazia tecnologica mondiale, accelerata dalla pandemia.  Oltre alle questioni geopolitiche, l’eccesso di domanda di semiconduttori è stato l’effetto congiunto di:

  • fattori strutturali (l’accelerazione del 5G, l’elettrificazione delle auto e la diffusione dell’Internet delle Cose)
  • fattori congiunturali (l’aumento di domanda di tecnologia registrato con la pandemia e il conflitto russo-ucraino, che tramite diversi canali minaccia le catene di fornitura).

Da un lato, i chip sono parte dell’insieme di beni oggetto di sanzioni da parte degli Stati Uniti; dall’altro, Russia e Ucraina sono fornitori di gas chimici come il C4F6 e il neon, fondamentali per i processi produttivi nella filiera dei semiconduttori.

L’Europa rappresenta il 20% del fabbisogno mondiale di semiconduttori, ma realizza solo il 10% della produzione, con una dipendenza elevata da forniture estere.

L’UE ha adottato lo European Chips Act per raddoppiare la capacità produttiva dell’Unione. Intel ha annunciato un piano di investimenti decennale da 80 miliardi di euro, da realizzare lungo l'intera catena del valore dei semiconduttori europea.

L’Italia è presente nel settore della microelettronica con l’italo-francese STMicroelectronics (primo produttore europeo) e con circa 1.900 imprese attive, che contano quasi 36mila addetti e circa 6,2 miliardi di euro di fatturato. Anche nel nostro paese il settore è molto concentrato: le 17 imprese con produzione sopra i 50 milioni di euro valgono oltre il 50% del mercato nazionale.

La capacità produttiva italiana su queste produzioni così specifiche è cresciuta in volume del 32% tra 2015 e 2020 e del 20% in valore, a fronte di una crescita del fatturato globale del 31% nello stesso periodo.

Il Governo italiano a beneficio del settore ha stanziato nel PNRR 1,1 miliardi di euro e, attraverso un fondo istituito presso il MISE, una dotazione di 150 milioni per il 2022 e 500 milioni all’anno dal 2023 al 2030.

Sono due le linee di intervento previste dal PNRR:

  1. Innovazioni e tecnologia della microelettronica (M1.C2 - Inv. 2), che prevede risorse per 340 milioni di euro, finalizzate a sostenere la realizzazione di opere civili, impianti e attrezzature avanzate che consentano la produzione di materiali e componenti innovativi nel campo della microelettronica
  2. Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione (M1.C2 – Inv 5.2), che mette a disposizione 750 milioni di euro per finanziare investimenti strategici, innovativi e progetti di filiera che prevedono, tra i beneficiari, anche la filiera della microelettronica e dei semiconduttori.

Il DL 1° marzo 2022 n. 17, all’Art. 23 istituisce un fondo nello stato di previsione del MISE “al fine di promuovere la ricerca, lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori e l’investimento in nuove applicazioni industriali di tecnologie innovative, anche tramite la riconversione di siti industriali esistenti e l’insediamento di nuovi stabilimenti nel territorio nazionale”.

Questi interventi sono coerenti con il ruolo strategico che il settore ricopre per lo sviluppo di una moltitudine di settori della manifattura e dei servizi. Un’inadeguata capacità produttiva domestica, o un poco efficace inserimento nell’ambito della strategia europea, potrebbero limitare il potenziale di crescita strutturale di tutta l’economia nazionale.

Fonte: Cdp (Brief La crisi dei semiconduttori)

Il documento è stato coordinato da Andrea Montanino e Simona Camerano e predisposto da: Alberto Carriero, Massimo Rodà e Carlo Valdes. I dati si riferiscono alle informazioni disponibili al 29 marzo 2022.

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).