La cosmetica in Lombardia

di lettura

Assolombarda e Cosmetica Italia hanno pubblicato dati aggiornati sul settore cosmetico lombardo e sulle principali destinazioni del made in Italy.

Image

Nella cosmetica si annoverano numerosi beni di consumo (prodotti per capelli, viso, mani, corpo) orientati alla clientela femminile, a quella maschile e ai bambini, in un ampio spettro di offerta dalla profumeria all’igiene.

La pandemia ha colpito duramente il comparto cosmetico in Lombardia (a fine 2020 il fatturato è crollato del -10,6%, passando da oltre 8 miliardi di euro nel 2019 a 7,2 miliardi di euro. Su questa contrazione pesa il crollo delle vendite all’estero: -13,3% la variazione annua (in valore dai 3,7 miliardi di euro nel 2019 ai 3,2 miliardi nel 2020).

Il settore ha saputo reagire alla crisi. Alcune imprese si sono riconvertite, mettendo a disposizione prodotti idroalcolici per il contenimento dei contagi, altre hanno messo in atto strategie di investimento in innovazione e di rafforzamento dei servizi al consumatore.

La Lombardia è la regione con la più alta densità di imprese cosmetiche: qui infatti si concentra più della metà delle imprese cosmetiche presenti sul territorio nazionale (55,1%), seguita a distanza da Emilia-Romagna (10,9%), Veneto (6,8%), Toscana (5,5%) e Piemonte (5,1%).

La Lombardia è leader in termini di fatturato interno (circa il 61%). Il 44% del fatturato totale delle imprese cosmetiche lombarde proviene dalle vendite estere (rispetto al 39% a livello nazionale).

Il fatturato globale del settore cosmetico lombardo nel 2021 ha superato i 7,9 miliardi, con una crescita del 10,5% rispetto al 2020. A trainare la performance sui mercati esteri l’export che cresce del 14,1% nel 2021 a 3,7 miliardi di euro. Secondo le ultime previsioni, dovremo aspettare la fine del 2022 per un recupero completo dei livelli pre pandemici.

La crescita attesa per il 2022 è del +3,1% in termini di fatturato totale (8,2 miliardi di euro). Il recupero si stima essere più robusto sulla domanda estera (+3,4%) rispetto a quella interna (+2,9%).

Per quanto riguarda i principali mercati di destinazione dell’export cosmetico, il dato è disponibile al 2021 e solo a livello nazionale: tuttavia, alla luce dell’incidenza della Lombardia sull’export italiano, la graduatoria nazionale può essere considerata una buona approssimazione del dato regionale.

Top 10 Paesi di destinazione esportazioni settore cosmetico italiano 2021 (valori in milioni di euro e variazioni %)

Top 10 mercati export cosmetica

A livello nazionale la top ten dei principali mercati esteri rappresenta più del 63% dell’ammontare complessivo dell’export del settore. I primi mercati esteri di destinazione che da soli rappresentano il 33% del dato nazionale sono:

  1. Francia (553 milioni di euro)
  2. Stati Uniti (528 milioni di euro)
  3. Germania (498 milioni di euro).

Fonte: Assolombarda

 

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.