10 lug 2017 15:28 10 luglio 2017

Cresce l'attrattività dell'economia lombarda: la cinese Saimo Electric acquisisce l’italiana Epistolio

di lettura

L’Italia attrae investimenti esteri: l’A.T. Kearney Foreign Direct Investment Confidence Index pone il Paese 13esimo al mondo. Un tratto distintivo dell’Italia rimane però quello della disomogeneità fra le diverse Regioni, dove la Lombardia ricopre un costante ruolo chiave per l'economia del Paese, così come per l’attrazione degli investimenti esteri.

Cresce l'attrattività  dell'economia lombarda: la cinese Saimo Electric acquisisce l’italiana Epistolio

La distintività del settore manifatturiero lombardo, che impiega il 25,67% dell’intera forza lavoro, la rilevanza degli investimenti in ricerca e sviluppo, in linea con quelli delle regioni tedesche più performanti, ed il capitale umano altamente qualificato, rendono la regione estremamente attrattiva per gli investimenti esteri.
In questo scenario, la corretta impostazione delle strategie industriali e legali è certamente un elemento che può determinare il successo di una partnership con gli investitori internazionali.
 
Un esempio lampante di queste dinamiche è rappresentato dall’operazione annunciata pochi giorni fa, in cui Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha assistito Saimo Electric nell’acquisizione di una quota di minoranza dell’italiana Epistolio.

Saimo Electric è una società cinese leader nell’automazione industriale, con sede nello Jiangsu quotata alla borsa di Shenzhen. L’acquisizione di Epistolio ha l’obiettivo di favorire, anche attraverso la costituzione di una Joint Venture in Cina, l’avanzamento tecnologico di Saimo Electric grazie alla tecnologia e alla competenza di Epistolio.
 
Epistolio, azienda fondata nel 2000, con sede a Varese, è infatti una realtà consolidata nel settore della robotica e dell’automazione industriale del settore manifatturiero. Nel corso degli anni è diventata leader nella fornitura di strumentazione elettrica e meccanica per l’industria delle materie plastiche e la gomma, grazie alla capacità di innovazione ed alla competenza distintiva non soltanto nella predisposizioni di soluzioni specialistiche integrate e pronte all’uso, ma anche nel design, nello sviluppo e nella produzione di macchine robotiche.
 
L’operazione è stata seguita dallo studio legale internazionale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners (Gop),  sempre più attivo nell’accompagnare le aziende cinesi in complesse operazioni di integrazione, soprattutto in virtù della competenza specialistica e distintiva per le operazioni cross-border e di internazionalizzazione delle imprese italiane. 
 
L’acquisizione di Epistolio riflette anche l’aumento degli scambi commerciali tra Cina e Italia, elemento fondamentale della strategia Made in China 2025, una road map di lungo periodo che guida gli sviluppi cinesi oltremare in modo centralizzato e pianificato, e che si pone l’obiettivo di far divenire la Cina leader mondiale in dieci settori strategici, tra i quali vi è proprio l’automazione industriale.

Alessia Pastori 

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).