Cresce l'attrattività dell'economia lombarda: la cinese Saimo Electric acquisisce l’italiana Epistolio

di lettura

L’Italia attrae investimenti esteri: l’A.T. Kearney Foreign Direct Investment Confidence Index pone il Paese 13esimo al mondo. Un tratto distintivo dell’Italia rimane però quello della disomogeneità fra le diverse Regioni, dove la Lombardia ricopre un costante ruolo chiave per l'economia del Paese, così come per l’attrazione degli investimenti esteri.

Image

La distintività del settore manifatturiero lombardo, che impiega il 25,67% dell’intera forza lavoro, la rilevanza degli investimenti in ricerca e sviluppo, in linea con quelli delle regioni tedesche più performanti, ed il capitale umano altamente qualificato, rendono la regione estremamente attrattiva per gli investimenti esteri.
In questo scenario, la corretta impostazione delle strategie industriali e legali è certamente un elemento che può determinare il successo di una partnership con gli investitori internazionali.
 
Un esempio lampante di queste dinamiche è rappresentato dall’operazione annunciata pochi giorni fa, in cui Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha assistito Saimo Electric nell’acquisizione di una quota di minoranza dell’italiana Epistolio.

Saimo Electric è una società cinese leader nell’automazione industriale, con sede nello Jiangsu quotata alla borsa di Shenzhen. L’acquisizione di Epistolio ha l’obiettivo di favorire, anche attraverso la costituzione di una Joint Venture in Cina, l’avanzamento tecnologico di Saimo Electric grazie alla tecnologia e alla competenza di Epistolio.
 
Epistolio, azienda fondata nel 2000, con sede a Varese, è infatti una realtà consolidata nel settore della robotica e dell’automazione industriale del settore manifatturiero. Nel corso degli anni è diventata leader nella fornitura di strumentazione elettrica e meccanica per l’industria delle materie plastiche e la gomma, grazie alla capacità di innovazione ed alla competenza distintiva non soltanto nella predisposizioni di soluzioni specialistiche integrate e pronte all’uso, ma anche nel design, nello sviluppo e nella produzione di macchine robotiche.
 
L’operazione è stata seguita dallo studio legale internazionale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners (Gop),  sempre più attivo nell’accompagnare le aziende cinesi in complesse operazioni di integrazione, soprattutto in virtù della competenza specialistica e distintiva per le operazioni cross-border e di internazionalizzazione delle imprese italiane. 
 
L’acquisizione di Epistolio riflette anche l’aumento degli scambi commerciali tra Cina e Italia, elemento fondamentale della strategia Made in China 2025, una road map di lungo periodo che guida gli sviluppi cinesi oltremare in modo centralizzato e pianificato, e che si pone l’obiettivo di far divenire la Cina leader mondiale in dieci settori strategici, tra i quali vi è proprio l’automazione industriale.

Alessia Pastori 

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.