22 maggio 2023

L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito

di lettura

Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.

Image

Sebbene la pandemia e le interruzioni della catena di approvvigionamento abbiano avuto ripercussioni sul commercio mondiale negli ultimi anni, la Brexit ha frenato il commercio del Regno Unito e ha contribuito a un calo dell’offerta di lavoro, fattori che potrebbero pesare sul potenziale di crescita a lungo termine del paese.

La Brexit sembra aver causato un calo significativo dell’interscambio tra l’UE e il Regno Unito in entrambe le direzioni, che tuttavia potrebbe registrare una certa ripresa nel corso del tempo, una volta che le imprese delle due economie si saranno pienamente adattate al nuovo contesto. Anche la percentuale degli scambi in termini di PIL è diminuita e alcune piccole e medie imprese del Regno Unito hanno abbandonato il commercio estero con l’UE.

Gli approfonditi negoziati sulle modalità di recesso e sulle future relazioni commerciali hanno generato incertezza riscontrata anche in un brusco deprezzamento del tasso di cambio del paese, che aveva già inciso negativamente sugli investimenti, sulle importazioni e sulle esportazioni nel periodo precedente l’uscita formale.

Il Regno Unito e l’UE hanno attuato l’accordo con ritmi diversi. Mentre i paesi dell’UE hanno immediatamente adottato tutti i requisiti doganali e i controlli sulle importazioni dal Regno Unito, quest’ultimo ne ha ritardato l’introduzione sulle proprie importazioni dall’UE fino a gennaio 2022, con ulteriori controlli in materia di salute, sicurezza e protezione posticipati fino alla fine del 2023.

Nei primi mesi del 2021 le importazioni del Regno Unito dall’UE sono notevolmente diminuite, in contrasto con un aumento delle importazioni di merci da paesi al di fuori dell’UE.

Le esportazioni del Regno Unito verso i paesi dell’UE sono nettamente diminuite subito dopo l’introduzione dell’Accordo, poiché molti esportatori hanno avuto difficoltà a soddisfare i nuovi requisiti di documentazione attestante il rispetto delle norme dell’UE. Successivamente, le esportazioni di beni del Regno Unito verso l’UE hanno registrato una lieve ripresa, sebbene siano rimaste relativamente contenute rispetto agli andamenti osservati prima della Brexit.

La ripresa del commercio del Regno Unito dopo la pandemia ha subito dei ritardi. Alla fine del 2021 le esportazioni di altre economie avanzate avevano registrato un recupero quasi pari ai livelli precedenti la pandemia, mentre quelle del Regno Unito sono rimaste al di sotto di circa il 10%. Alla fine del 2022 il divario tra le esportazioni del Regno Unito e quelle di altri paesi avanzati sembra essersi colmato, il che potrebbe indicare che le turbolenze legate al periodo di transizione della Brexit stiano venendo meno.

L’importanza dell’UE quale partner commerciale del Regno Unito a partire dalla Brexit è diminuita e nel 2022 ha costituito il 29% delle esportazioni totali di servizi finanziari del paese, rispetto al 37% del 2019.

Secondo una recente indagine della Camera di commercio britannica su oltre 1.100 imprese, a due anni dalla firma dell’Accordo, il 77% delle imprese che commerciano con l’UE ha affermato che l’Accordo non li ha aiutati ad aumentare le vendite o a espandere la propria attività.

Secondo una recente rilevazione del Sunday Times e dell’istituto YouGov, solo l’8% degli intervistati considera “più che un successo” l’uscita del Regno Unito dalla Ue, mentre quelli che la reputano “più che un fallimento” sono il 62% del totale.

Mercato del lavoro

Le tensioni sul mercato del lavoro del Regno Unito hanno sollevato interrogativi anche sul ruolo della Brexit nelle carenze di manodopera.  Poiché le nuove condizioni per la concessione dei visti hanno reso più difficile l’assunzione di lavoratori meno qualificati provenienti dall’UE, la loro assenza è divenuta particolarmente evidente in settori quali i servizi di alloggio e di ristorazione.

Alcune indagini hanno evidenziato che il 15% delle imprese del Regno Unito ha indicato l’indisponibilità di lavoratori UE come uno dei motivi alla base delle difficoltà di reperimento del personale. Ciò è stato particolarmente evidente per i settori che prima della pandemia mostravano un’elevata percentuale di lavoratori comunitari.

Fonte: BCE Bollettino economico, numero 3/2023 (Pag. 88)

Analisi di mercato
Il settore vinicolo in Italia 2023
31 maggio 2023 Il settore vinicolo in Italia 2023
L'indagine dell’Area Studi Mediobanca analizza il mercato mondiale del vino ed esamina le performance economico-finanziarie 2017 - 2022 di 255 società di capitali italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro.
Competitività settori produttivi edizione 2023
25 maggio 2023 Competitività settori produttivi edizione 2023
Nel corso del 2022 l’andamento in valore del fatturato dell’industria italiana in senso stretto ha decelerato rispetto all’anno precedente (+16,9%, contro il +22,6%).
Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
25 maggio 2023 Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali ICCA (International Congress and Convention Association): è terza con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690).
L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
22 maggio 2023 L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.
Rapporto Federalimentare - Censis
18 maggio 2023 Rapporto Federalimentare - Censis
Il Rapporto racconta il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana: 179 miliardi di euro di fatturato, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno.
SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
18 maggio 2023 SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. 
4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
9 maggio 2023 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
I modelli di produzione e di consumo circolari sono sempre più necessari non solo per la sostenibilità ecologica, ma anche per la solidità della ripresa economica, la stabilità dello sviluppo e la competitività delle imprese.
Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
8 maggio 2023 Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
L’economia dell’Eurozona cresce al tasso più forte da maggio 2022 grazie alla ripresa del settore terziario.
Guida agli affari in Brasile
2 maggio 2023 Guida agli affari in Brasile
La Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasília illustra le opportunità di investimento in Brasile e le strategie di ingresso nel mercato.
Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
25 aprile 2023 Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).