L’impatto del Covid-19 sul settore crocieristico

di lettura

Negli ultimi decenni il crocieristico è stato tra i settori a maggiore espansione. Saprà risollevarsi anche dalla crisi Covid-19?

Image

Il numero di passeggeri annui delle navi da crociera è passato dai 2 della fine degli anni ’80 ai 30 milioni del 2019. La domanda di crociere è aumentata costantemente, mantenendo un andamento positivo durante tutte le crisi degli scorsi decenni.

Prima della pandemia, gli analisti si chiedevano fino a che punto il settore avrebbe potuto registrare uno sviluppo così marcato. I tassi di penetrazione nei paesi in via di sviluppo, specialmente a Oriente, sembravano far sperare in una crescita duratura, nonostante la pressoché raggiunta saturazione dei mercati occidentali. Ora la domanda che gli analisti si pongono è un'altra: “Saprà risollevarsi anche dalla crisi Covid-19?”

Questo settore richiede grande lungimiranza e investimenti di lungo periodo in un contesto, però, in rapida evoluzione. La costruzione di una nave da crociera ha un costo considerevole ed è soggetta a stringenti vincoli di capacità produttiva che non consentono al settore di essere flessibile e rispondere prontamente alle fluttuazioni della domanda.

A oggi, le imprese crocieristiche, hanno investito circa $ 67,7 miliardi nella costruzione di navi non ancora consegnate. L’arrivo del Covid-19 ha tuttavia cambiato le prospettive. Per una crociera, rispetto ad altre tipologie di viaggio, è più difficile convivere con la pandemia: la nave oltrepassa numerosi confini, è spesso occasione di assembramenti, al netto dei nuovi protocolli messi in atto negli ultimi mesi.

Ulteriore incertezza deriva dalla necessaria riduzione della capacità delle navi per rispettare le norme di distanziamento sociale che potrebbe rendere il business economicamente meno sostenibile.

Il settore è stato anche penalizzato dall’enorme attenzione mediatica internazionale sui casi di contagio a bordo di navi da crociera, in marzo e aprile.

Sebbene da qualche mese la navigazione in Europa e Asia sia ripresa con ferree regole di sicurezza, la fiducia dei consumatori in questo tipo di vacanza rimane ai minimi storici e servirà tempo perché si tornino a considerare sicure le crociere.

In un recente studio condotto da Rina (Registro Italiano Navale) e dall’Ufficio Studi di SACE, è stato modellizzato il settore per descriverne l’andamento e per prevederne l’evoluzione durante e dopo la pandemia.

Andamento e previsioni domanda settore crocieristico

Sono stati analizzati diversi scenari legati ai tempi e alle modalità di ripresa del comparto nel breve periodo. Il modello prevede un drastico calo dei passeggeri quest’anno in tutti gli scenari ipotizzati, con una ripresa graduale della domanda già nel 2021 e 2022, facendo leva sulla disponibilità di un vaccino anti-Covid in tempi più o meno lunghi e tenendo conto di un periodo di transizione prima della ripresa della fiducia dei consumatori.

Per quest’anno si prevede il quasi azzeramento dei ricavi degli operatori. Nello scenario base, nel 2022 si raggiungerebbe quasi il 90% del fatturato complessivo del 2019.

L’attesa per i prossimi anni è quella quindi anche di una forte frenata degli investimenti che erano quasi raddoppiati nell’ultimo quinquennio. Il modello prevede però un ritorno a un livello di ordini in linea con la media degli anni 2015-19.

Fonte: Sace Simest

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.