13 maggio 2020

L’impatto del Covid-19 in America Latina

di lettura

L’America Latina, l’area tra le economie emergenti con la più bassa crescita media nell’ultimo decennio (2%), si trova ad affrontare la diffusione della pandemia coronavirus da una posizione di relativa debolezza.

L’impatto del Covid-19 in America Latina

All’alba del decennio appena concluso il subcontinente sembrava lanciato verso una crescita inarrestabile e un miglioramento generalizzato nelle condizioni di vita dei cittadini, ma la fine del boom nei prezzi delle commodity a metà decennio ha prodotto un duro risveglio. Da quel momento la crescita è stata stagnante, se non negativa, in parecchi contesti.

C’è chi è arrivato a parlare di seconda decada perdida, ma il paragone con gli anni ’80 non regge perché quel decennio fu drammatico in quanto quasi tutte le maggiori economie furono colpite da pesanti crisi debitorie. Negli ultimi decenni la maggior parte dei Paesi dell’area ha rafforzato i conti pubblici allungando la vita media dello stock di debito e riducendo l’esposizione in valuta forte, nonché adottando cambi flessibili per assorbire meglio shock esterni.

La diffusione di covid-19, finora relativamente limitata rispetto ad altre aree geografiche, potrebbe essere favorita in America Latina da alcuni fattori peculiari:

  • i tassi di urbanizzazione più elevati al mondo che rendono difficile prendere provvedimenti di distanziamento sociale
  • la presenza di una vasta economia informale che scoraggia l’adozione di lockdown generalizzati e prolungati per le possibili conseguenze in termini di tensioni sociali
  • la relativa debolezza dei sistemi sanitari nazionali rispetto ai Paesi avanzati
  • il progressivo invecchiamento della popolazione rispetto ad altre aree emergenti
  • l’inversione delle stagioni rispetto all’Europa nella parte australe del subcontinente.

Oltre allo stress test immediato sui sistemi sanitari è necessario valutare quali Paesi potrebbero essere più colpiti economicamente dagli effetti della pandemia.

Per le prime dieci economie dell’area abbiamo individuato a questo proposito cinque indicatori che cercano di catturare peculiarità e punti di debolezza rispetto ad altre geografie emergenti, a partire dal contributo tradizionalmente elevato per molte economie caraibiche e centroamericane di turismo e rimesse degli emigrati alla formazione del Pil. Ancora, il rapporto tra interscambio e Pil che ben evidenzia i diversi gradi di integrazione nelle catene globali del valore. Infine, il rapporto tra debito pubblico e Pil che fornisce una misura degli spazi di politica fiscale e il rapporto tra passività in valuta estera sul totale delle passività del sistema bancario che è una proxy dell’efficacia nei meccanismi di trasmissione della politica monetaria.

Nella tabella allegata, per ogni indicatore, il colore più scuro della cella indica la posizione peggiore rispetto al gruppo.

Tra le maggiori economie dell’area il Messico sarà più penalizzato poiché maggiormente inserito nelle catene globali del valore e con un peso di turismo e rimesse maggiore rispetto ad altri.

Brasile e Argentina saranno in parte protetti dalla caduta degli scambi globali per la scarsa apertura al commercio estero, ma entrambi scontano spazi fiscali ridotti, in particolare l’Argentina, alle prese con una complessa ristrutturazione del debito estero.

In una situazione molto difficile si trova pure l’Ecuador, privato anche della leva della politica monetaria a causa della piena dollarizzazione.

In posizione migliore invece Cile e Perù, che godono di maggiori spazi fiscali per politiche anticicliche ma anche la Colombia, che non presenta forti squilibri macroeconomici e proviene da un 2019 a forte crescita.

Queste tre geografie presentano ancora buoni margini di penetrazione per l’export italiano e costituiscono mercati su cui puntare a breve e medio termine.

Fonte: SACE (Davide Serraino)

 

Analisi di mercato
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.