18 maggio 2021

L’export riprende slancio nel primo trimestre

di lettura

Secondo i dati Istat, nel primo trimestre 2021, rispetto al precedente, l’export cresce del 2,6%, l’import del 5%.

Image

Nel confronto con marzo 2020, la crescita dell’export è molto marcata e diffusa a livello settoriale e verso tutti i principali paesi partner. Anche la crescita su base annua dell’import, più marcata di quella dell’export, interessa in modo generalizzato tutti i settori.

A marzo 2021, l’export sale su base annua del 28,1%; la crescita è più sostenuta verso l’area Ue (+32,6%) rispetto all’area extra Ue (+23,2%). Le esportazioni crescono verso tutti i principali paesi partner; i contributi maggiori riguardano le vendite verso Germania (con un aumento del 30,6%), Francia (+39,0%), Spagna (+37,4%), Svizzera (+35,7%) e Paesi Bassi (+51,6%).

Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export: macchinari e apparecchi n.c.a (che crescono del +32,3%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+35,4%), autoveicoli (+80,1%), mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+43,6%) e articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (+57,4%). Solo le vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (-9,3%) sono in calo.

La stima del saldo commerciale a marzo 2021 è pari a +5.190 milioni di euro (era +5.701 a marzo 2020).

Flussi commerciali con l’estero, variazioni % tendenziali

Flussi commerciali Italia marzo 2021

La crescita tendenziale dell’export è spiegata per oltre tre punti percentuali dall’aumento delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo e di macchinari e apparecchi verso Germania e Francia. Oltre mezzo punto percentuale deriva dalle maggiori vendite di automobili verso la Germania.

All’opposto, il calo delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici verso Stati Uniti, Francia e Spagna apporta un contributo negativo di 1,4 punti percentuali.

Prezzi all’importazione

Gli indici dei prezzi all’importazione misurano la variazione nel tempo dei prezzi di un paniere rappresentativo dei principali prodotti importati da imprese dell’industria e dei servizi. Nel mese di marzo 2021 i prezzi all’importazione sono aumentati dell’1,9% su base mensile e del 4,2% su base annua.

Il rialzo congiunturale è dovuto soprattutto alle dinamiche positive di energia e beni intermedi; su base annua, i prezzi tornano a crescere dopo quasi due anni di variazioni tendenziali negative.

Prezzi all'importazione Italia marzo 2021

I prezzi all’importazione segnano, nell’ambito delle attività manifatturiere, gli incrementi tendenziali più elevati nei settori fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+40,1% Area non euro, +24,7% Area euro), metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+9,9% Area euro, +6,9% Area non euro) e fabbricazione di mezzi di prodotti chimici (+5,1% per l’Area euro).

I cali tendenziali più ampi si registrano per industrie alimentari, bevande e tabacco (-2,9% per l’Area non euro), industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-1,7% per l’Area non euro) e fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (-1,7% per l’Area euro).

Fonte: Istat - Commercio con l’estero e prezzi all’import Marzo (18 Maggio 2021)

Analisi di mercato
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.
Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
23 ottobre 2023 Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
Nel secondo trimestre la crescita è rimasta solida negli Stati Uniti, mentre il PIL ha frenato marcatamente in Cina, anche per effetto della crisi immobiliare.