L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione

di lettura

31 maggio 2024

Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.

L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione

Le vendite estere di prodotti agroalimentari rappresentano oltre il 10% dell'export italiano. Tra il 2019 e il 2023, queste esportazioni sono cresciute a un tasso annuo composto (CAGR) dell'8,9%, superando il ritmo di crescita complessivo delle esportazioni italiane. Nel 2023, l'export agroalimentare ha raggiunto un valore record di 64,4 miliardi di euro, con un incremento del 6%. Anche per il 2024 si prevede una crescita, sebbene a un ritmo inferiore rispetto agli anni precedenti ma comunque significativo.

Le bevande, in particolare il vino, rappresentano il principale comparto dell'export agroalimentare, con una quota del 19%, nonostante nel 2023 abbiano registrato una crescita inferiore alla media (+2,5%). I prodotti più dinamici del Made in Italy, che hanno trainato la performance del settore, sono stati pasta e prodotti da forno (+8,6%), latte e formaggi (+10,3%), preparazioni di ortaggi e frutta (+12,5%) e altre preparazioni alimentari, come salse e conserve (+13%).

Le principali destinazioni per l’agroalimentare italiano sono i paesi europei, in particolare Germania e Francia, e gli Stati Uniti, dove i consumatori riconoscono e apprezzano la qualità dei prodotti Made in Italy. Altri mercati meno presidiati ma in forte crescita per l’export italiano sono India e Vietnam in Asia, Messico in America Latina e Polonia in Europa.

Le caratteristiche regionali si riflettono nelle varietà uniche della produzione agroalimentare italiana. Nel 2023, l’Emilia-Romagna è stata la principale regione esportatrice (18,2% dell'export nazionale del settore), seguita da Lombardia (16,2%), Veneto (14,9%) e Piemonte (13,8%).

Il settore agroalimentare italiano può trarre vantaggio dallo sviluppo dei sistemi digitali per aumentare la competitività internazionale, la sostenibilità e l’ottimizzazione dei processi produttivi. L'uso di tecnologie avanzate, come droni per il monitoraggio delle colture, dispositivi di irrigazione intelligente e collari intelligenti per il bestiame, può fornire alle imprese strumenti rapidi ed efficienti per l'analisi e l'acquisizione di Big Data, aprendo nuove opportunità di business.

FONTE: Sace

Analisi di mercato
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.