24 marzo 2021

L’economia lombarda: le 5 eccellenze da cui ripartire

di lettura

La rilevanza della Lombardia è tale che la ripartenza post-Covid della regione risulta decisiva per accompagnare l’Italia fuori dalla crisi.

Image

La Lombardia rappresenta la prima economia del Paese, con un PIL di quasi 401 miliardi di euro nel 2019, pari al 22,4% del totale nazionale.

Da sempre motore economico e snodo fondamentale con l’Europa continentale, nell’ultimo ventennio la Lombardia ha evidenziato una capacità di crescita decisamente superiore sia a quella media nazionale (+13,3% vs +4,0%), sia a quella delle regioni del Nord nel loro complesso (+7,4%).

La Lombardia vanta un’eccellenza manifatturiera, con un valore aggiunto lordo di quasi 70 miliardi di euro, che la classifica come seconda solo al Baden-Württemberg tedesco, primo tra i motori d’Europa con oltre 140 miliardi di euro.

In Lombardia opera il 15,8% delle imprese attive italiane, che rappresentano quasi il 27% dell’export del Paese (circa 127 miliardi di euro nel 2019). La sola provincia di Milano realizza un valore dell’export paragonabile a quelli dell’intero Piemonte o dell’intera Toscana.

Il commercio estero è particolarmente rilevante per il sistema produttivo regionale perché da questo proviene oltre il 40% del fatturato delle imprese manifatturiere, contro meno di un terzo per le corrispettive tedesche.

Il tessuto imprenditoriale lombardo si caratterizza inoltre per una notevole propensione all’innovazione: delle oltre 12 mila start up inno­vative operanti in Italia, più di 3.200 (26,7%) sono lo­calizzate in Lombardia. La spesa in ricerca e sviluppo è di gran lunga la più alta in valore assoluto rispetto a tutte le regioni italiane. Con 150 domande di brevetti per milione di abitanti presenta un valore doppio rispetto alla media nazionale.

Le 5 aree su cui intervenire

Il Think Tank di Cassa depositi e prestiti (Cdp) ha individuato 5 ambiti sui quali puntare, che costituiscono delle eccellenze e al tempo stesso “piattaforme” su cui poggiare il rilancio di tutti i settori di attività.

  1. Ricerca, innovazione e formazione (la Lombardia è il principale hub dell’innovazione e della formazione in Italia)
  2. Servizi finanziari, fondamentali per supportare il sistema d’impresa nelle sue esigenze di accesso al credito e per rilanciare il ruolo di Milano come “piazza finanziaria europea
  3. Sistema fieristico, elemento di supporto irrinunciabile per lo sviluppo economico e per alimentare il processo di internazionalizzazione
  4. Rete aeroportuale, che ogni anno movimenta quasi un terzo dei passeggeri aerei nazionali e oltre tre quinti delle merci cargo totali
  5. Mobilità sostenibile, con Milano all’avanguardia in Italia nella costante ricerca di innovazione e di buone performance ambientali.

Fonte: Focus Territori - Lombardia (Cdp - febbraio 2021)

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).