20 apr 2022 18:35 20 aprile 2022

L’economia globale del benessere

di lettura

Il rapporto del Global Wellness Institute stila una classifica di 150 paesi in base alla loro spesa annuale in 11 comparti del settore benessere (alimentazione, attività fisica, bellezza, benessere mentale...).

L’economia globale del benessere

Il benessere non è uno stato passivo, ma piuttosto una ricerca attiva associata a intenzioni, scelte e azioni. Si estende oltre la salute fisica e incorpora varie dimensioni: mentale, emotiva, spirituale, sociale e ambientale.

L'economia del benessere coinvolge consumatori ad alto reddito, disposti a spendere in prodotti e servizi come fitness, meditazione, vitamine e integratori, bellezza e cura della persona.

L'analisi si basa su un'ampia ricerca condotta da gennaio a ottobre 2021 e comprende interviste agli esperti.

La maggior parte dell'economia del benessere è concentrata in tre settori che rappresentano oltre il 60% del mercato:

  • alimentazione sana, alimentazione e perdita di peso
  • cura personale e bellezza
  • attività fisica.

Global wellness economy 2020

A livello globale, l'economia del benessere ha rappresentato circa il 5,14% del PIL totale nel 2020.

Come è distribuita l'economia globale del benessere nel mondo?

Le realtà storiche, culturali e socioeconomiche che caratterizzano i vari paesi, influenzano il modo in cui oggi viene interpretato e vissuto il concetto di benessere nelle varie regioni del mondo.

Per esempio, in Giappone la bellezza/cura personale rappresenta la quota più significativa del mercato del benessere; in Cina medicina tradizionale e complementare rappresentano la fetta più importante della torta; in Messico e Indonesia, l'alimentazione sana è preponderante; in Germania, le terme e le sorgenti termali/minerali sono servizi molto diffusi e richiesti.

Comprendere la composizione dei mercati nazionali del benessere aiuta a individuare opportunità e bisogni.

Nel 2020, l'Asia-Pacifico ha avuto il più grande mercato regionale del benessere ($ 1,5 trilioni), seguito dal Nord America ($ 1,3 trilioni) ed Europa ($ 1,1 trilioni). Insieme, queste tre regioni rappresentano il 90% del mercato globale del benessere (gli Stati Uniti il 28%).

Wellness Europa

La spesa pro capite per il benessere è più alta in Svizzera, Islanda, Stati Uniti, Austria e Norvegia.

È importante considerare che non tutta la spesa per il benessere in ogni paese viene effettuata dai residenti. Alcuni paesi possono essere esportatori o importatori di prodotti e servizi per il benessere, quindi la dimensione dell'economia del benessere in un paese specifico potrebbe non essere necessariamente correlata al modo in cui la popolazione locale spende per il benessere.

Top 20

FonteGlobal Wellness Institute

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).