20 aprile 2022

L’economia globale del benessere

di lettura

Il rapporto del Global Wellness Institute stila una classifica di 150 paesi in base alla loro spesa annuale in 11 comparti del settore benessere (alimentazione, attività fisica, bellezza, benessere mentale...).

Image

Il benessere non è uno stato passivo, ma piuttosto una ricerca attiva associata a intenzioni, scelte e azioni. Si estende oltre la salute fisica e incorpora varie dimensioni: mentale, emotiva, spirituale, sociale e ambientale.

L'economia del benessere coinvolge consumatori ad alto reddito, disposti a spendere in prodotti e servizi come fitness, meditazione, vitamine e integratori, bellezza e cura della persona.

L'analisi si basa su un'ampia ricerca condotta da gennaio a ottobre 2021 e comprende interviste agli esperti.

La maggior parte dell'economia del benessere è concentrata in tre settori che rappresentano oltre il 60% del mercato:

  • alimentazione sana, alimentazione e perdita di peso
  • cura personale e bellezza
  • attività fisica.

Global wellness economy 2020

A livello globale, l'economia del benessere ha rappresentato circa il 5,14% del PIL totale nel 2020.

Come è distribuita l'economia globale del benessere nel mondo?

Le realtà storiche, culturali e socioeconomiche che caratterizzano i vari paesi, influenzano il modo in cui oggi viene interpretato e vissuto il concetto di benessere nelle varie regioni del mondo.

Per esempio, in Giappone la bellezza/cura personale rappresenta la quota più significativa del mercato del benessere; in Cina medicina tradizionale e complementare rappresentano la fetta più importante della torta; in Messico e Indonesia, l'alimentazione sana è preponderante; in Germania, le terme e le sorgenti termali/minerali sono servizi molto diffusi e richiesti.

Comprendere la composizione dei mercati nazionali del benessere aiuta a individuare opportunità e bisogni.

Nel 2020, l'Asia-Pacifico ha avuto il più grande mercato regionale del benessere ($ 1,5 trilioni), seguito dal Nord America ($ 1,3 trilioni) ed Europa ($ 1,1 trilioni). Insieme, queste tre regioni rappresentano il 90% del mercato globale del benessere (gli Stati Uniti il 28%).

Wellness Europa

La spesa pro capite per il benessere è più alta in Svizzera, Islanda, Stati Uniti, Austria e Norvegia.

È importante considerare che non tutta la spesa per il benessere in ogni paese viene effettuata dai residenti. Alcuni paesi possono essere esportatori o importatori di prodotti e servizi per il benessere, quindi la dimensione dell'economia del benessere in un paese specifico potrebbe non essere necessariamente correlata al modo in cui la popolazione locale spende per il benessere.

Top 20

FonteGlobal Wellness Institute

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.