L’economia globale del benessere

di lettura

Il rapporto del Global Wellness Institute stila una classifica di 150 paesi in base alla loro spesa annuale in 11 comparti del settore benessere (alimentazione, attività fisica, bellezza, benessere mentale...).

Image

Il benessere non è uno stato passivo, ma piuttosto una ricerca attiva associata a intenzioni, scelte e azioni. Si estende oltre la salute fisica e incorpora varie dimensioni: mentale, emotiva, spirituale, sociale e ambientale.

L'economia del benessere coinvolge consumatori ad alto reddito, disposti a spendere in prodotti e servizi come fitness, meditazione, vitamine e integratori, bellezza e cura della persona.

L'analisi si basa su un'ampia ricerca condotta da gennaio a ottobre 2021 e comprende interviste agli esperti.

La maggior parte dell'economia del benessere è concentrata in tre settori che rappresentano oltre il 60% del mercato:

  • alimentazione sana, alimentazione e perdita di peso
  • cura personale e bellezza
  • attività fisica.

Global wellness economy 2020

A livello globale, l'economia del benessere ha rappresentato circa il 5,14% del PIL totale nel 2020.

Come è distribuita l'economia globale del benessere nel mondo?

Le realtà storiche, culturali e socioeconomiche che caratterizzano i vari paesi, influenzano il modo in cui oggi viene interpretato e vissuto il concetto di benessere nelle varie regioni del mondo.

Per esempio, in Giappone la bellezza/cura personale rappresenta la quota più significativa del mercato del benessere; in Cina medicina tradizionale e complementare rappresentano la fetta più importante della torta; in Messico e Indonesia, l'alimentazione sana è preponderante; in Germania, le terme e le sorgenti termali/minerali sono servizi molto diffusi e richiesti.

Comprendere la composizione dei mercati nazionali del benessere aiuta a individuare opportunità e bisogni.

Nel 2020, l'Asia-Pacifico ha avuto il più grande mercato regionale del benessere ($ 1,5 trilioni), seguito dal Nord America ($ 1,3 trilioni) ed Europa ($ 1,1 trilioni). Insieme, queste tre regioni rappresentano il 90% del mercato globale del benessere (gli Stati Uniti il 28%).

Wellness Europa

La spesa pro capite per il benessere è più alta in Svizzera, Islanda, Stati Uniti, Austria e Norvegia.

È importante considerare che non tutta la spesa per il benessere in ogni paese viene effettuata dai residenti. Alcuni paesi possono essere esportatori o importatori di prodotti e servizi per il benessere, quindi la dimensione dell'economia del benessere in un paese specifico potrebbe non essere necessariamente correlata al modo in cui la popolazione locale spende per il benessere.

Top 20

FonteGlobal Wellness Institute

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.