L’economia delle regioni italiane (novembre 2020)

di lettura

Gli aggiornamenti congiunturali di Banca d’Italia sull’andamento dell’economia nelle regioni italiane (novembre 2020).

Image

Nei primi sei mesi del 2020 l’attività economica si è ridotta di oltre il 10 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2019. Vi hanno concorso le misure necessarie per il contenimento dei contagi e, successivamente, il calo della domanda interna ed estera. Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) elaborato dalla Banca d’Italia, la flessione è stata più marcata al Nord, coerentemente con l’insorgenza precoce della pandemia in tale area geografica.

Le attività economiche non essenziali sospese in marzo e aprile rappresentavano al Nord circa il 60 per cento del valore aggiunto del settore, contro il 51 al Centro e il 44 nel Mezzogiorno. La perdita di valore aggiunto derivante dalle chiusure è stata dovunque mitigata dalla possibilità di continuare a operare per le imprese appartenenti a filiere essenziali e dall’adozione, ove possibile, di pratiche di lavoro da remoto.

Secondo la stima preliminare dell’Istat pubblicata il 30 ottobre, nel terzo trimestre il PIL sarebbe cresciuto del 16,1 per cento rispetto al periodo precedente; si sarebbe invece ridotto del 4,7 per cento nel confronto con il corrispondente trimestre del 2019.

Il numero di occupati si è ovunque ridotto, più marcatamente nel Mezzogiorno, dove la struttura produttiva è più orientata ad attività maggiormente esposte agli effetti della pandemia (quali i servizi connessi con il turismo) e la composizione dei contratti di lavoro risulta più sbilanciata verso forme di lavoro temporaneo.

Nei mesi estivi le valutazioni delle imprese manifatturiere sul livello degli ordini sono progressivamente migliorate in tutte le aree, ma a settembre si collocavano ancora molto al di sotto dei livelli registrati prima dell’emergenza. Nel Nord Ovest il recupero è stato più lento che nel resto del Paese.

Le prospettive restano condizionate dall’incertezza circa l’evoluzione della pandemia, la cui incidenza è in aumento nelle ultime settimane. Come nelle precedenti crisi, l’intensità della ripresa dall’emergenza Covid-19 dipenderà anche dalle caratteristiche strutturali del sistema produttivo locale.

Domanda estera

Nel 2019 le esportazioni di beni a prezzi correnti hanno registrato una sensibile accelerazione al Centro, sostenute soprattutto dalle vendite di prodotti farmaceutici, di articoli di moda e di metalli preziosi, queste ultime favorite anche dalle quotazioni dell’oro. Le esportazioni sono cresciute a tassi più modesti nel Nord Est, mentre si sono leggermente ridotte nel resto del Paese.

Le vendite al di fuori dell’area dell’euro hanno sostenuto la dinamica complessiva: ad eccezione del Nord Ovest, le esportazioni reali verso questi mercati sono cresciute in tutte le aree a tassi superiori a quelli della relativa domanda potenziale. Le esportazioni verso l’area dell’euro sono aumentate più della domanda potenziale solo al Centro.

Export regioni italiane

Nel primo semestre del 2020 le esportazioni hanno subito in tutte le aree una flessione di circa il 15 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Al Nord e nel Mezzogiorno la contrazione è stata in buona parte attribuibile alle vendite di macchinari, prodotti in metallo, autoveicoli e articoli di abbigliamento e pelletteria, comparti che più di altri hanno risentito del crollo della domanda di beni durevoli e della parziale interruzione delle catene di fornitura internazionali. Nelle regioni meridionali anche le esportazioni di prodotti petroliferi raffinati si sono significativamente ridotte.

Al Centro, dove la contrazione è stata più forte per i mercati extra europei, sono diminuite soprattutto le vendite di prodotti del made in Italy, che da sole hanno contribuito a quasi il 45 per cento del calo complessivo.

Tassi di crescita delle esportazioni (FOB) per settore nel 1° semestre 2020

(Variazioni percentuali sul periodo corrispondente a prezzi correnti)

Export regioni italiane I semestre 2020

FonteL'economia delle regioni italiane N. 22 (Banca d'Italia)

 

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.