07 apr 2017 15:10 7 aprile 2017

Kenya : Il settore del tè e nuovi mercati

di lettura

L'agricoltura è il pilastro dell'economia del Kenya contribuendo direttamente per il 24% del Prodotto Interno lordo (PIL) del paese. Il settore rappresenta il 65% del totale delle esportazioni del Kenya e fornisce oltre il 70% del lavoro informale nelle aree rurali. Pertanto, il settore agricolo è non solo il pilastro dell'economia del Kenya, ma anche il principale settore per il sostentamento della maggior parte della popolazione locale.

Kenya : Il settore del tè e nuovi mercati

In questo articolo abbiamo approfondito il settore del tè e le sue opportunità di business per le imprese italiane.

Settori agricoli di maggior interesse

Secondo la “Kenya Vision 2030” il settore agricolo è classificato tra i settori di maggior importanza del paese in termini di sviluppo economico e, in particolare, il paese si sta concentrando su sei sottosettori principali:

  • colture industriali (in particolare tè e caffè)
  • colture alimentari
  • orticoltura
  • allevamento
  • pesca
  • silvicoltura. 

In questo articolo abbiamo approfondito il settore del e le sue opportunità di business.

Il settore del tè

Il Kenya è il primo esportatore di tè al mondo, raggiungendo circa 441 milioni di Kg all’anno che rappresentano circa il 22% delle esportazioni globali di tè. Questo settore impiega più di 3 milioni di persone all’anno e costituisce il 4% del Prodotto Interno Lordo (PIL) del paese. Negli ultimi dieci anni, la produzione globale di tè ha superato la domanda di circa il 2,4% all’anno e si prevede una crescita annua di circa l’1,8% nel decennio a seguire. Il mercato del tè è tuttavia fortemente legato al Dollaro americano (USD) che negli ultimi anni ha fatto fluttuare i prezzi e quindi anche i guadagni di questo settore in maniera considerevole. Proprio per questo, il paese ha deciso di intraprendere delle iniziative coraggiose per rimanere leader in un mercato che conta molto in termini di impiego e capacità produttiva.

Il Kenya produce principalmente il “Black Tea” o “CTC (Crush, Tearl, Curl)”, il tè che siamo abituati a bere anche noi sulle nostre tavole in Italia. Negli ultimi anni però, il paese ha iniziato a cercare nuovi sbocchi ed usi per questo importante prodotto, puntando su nuove idee e risorse da indirizzare verso un settore dove si avverte il bisogno di creare un valore aggiunto nel mercato mondiale.

Infatti da qualche anno in Kenya gli agricoltori di tè stanno sperimentando la coltivazione e produzione di “Specialty Tea” o tè speciali come ad esempio il “Purple tea” o “tè viola”, una coltura nuova nel mercato globale che ha delle qualità nutritive diverse dal normale “Black tea” e delle applicazioni in diversi settori. Rimane tuttavia un territorio poco esplorato (solo il 6% della produzione locale è “Purple tea”) con margini di espansione molto alti.

Nuova coltura in Kenya: Il “Purple Tea”

Il Kenya è l’unico paese al mondo dove si coltiva il “Purple Tea”. Questa coltura è stata studiata e sperimentata dal Kenya Tea Research Institute per 25 anni ed ha un prezzo di vendita di 3 o 4 volte superiore rispetto al tè normale.

Il Purple tea ha ottime qualità benefiche ed é ricco di antociani e contiene un bassissimo livello di catechine e di caffeina. Inoltre, ha un alto contenuto di antiossidanti che forniscono benefici anti-cancro, migliorano la vista, ed è indicato per le persone con un alto livello di colesterolo. Il Purple tea aiuta il metabolismo di zuccheri nel sangue.

Oltre all’industria del tè, ci sono altri settori interessati al Purple Tea per le sue proprietà:
 

  • Applicazioni nel campo cosmetico e farmaceutico: studi scientifici dimostrano che gli estratti di Purple tea possono essere applicati per migliorare la qualità della pelle (anti invecchiamento e sbiancamento della pelle) e aiutano a migliorare l’umore dei soggetti che assumono questi prodotti.
  • Applicazioni in campo nutrizionale: le sue qualità antiossidanti permettono all’estratto di Purple Tea e alla polvere ricavata dalle foglie di essere utilizzata nella industria del “Food & Beverage” per migliorare le proprietà dei cibi e bevande. Inoltre le sue qualità rendono i prodotti a base di Purple Tea interessanti per le diete anti-obesità.

Nuovi orizzonti e opportunità di business per le imprese italiane

Le opportunità di investimento nel settore dell’agribusiness in Kenya, così come in molti altri paesi africani, sono concrete. Il continente, e soprattutto il Kenya, è in pieno processo di industrializzazione e con la crescita della classe media stanno crescendo anche le opportunità di business per chi vuole collaborare con interlocutori locali che non hanno il “know how” o le risorse adatte da investire per sviluppare questi nuovi mercati.

Molte multinazionali sono da anni presenti in Kenya con grandi investimenti nel settore del tè come Unilever, Finlays ed altri. A parte questi grandi “players”, si sta sviluppando un movimento importante di proprietari di coltivazioni di tè, fondi di investimento e cooperative locali che si stanno attrezzando per la costruzione di piccole e medie industrie cercando partners internazionali interessati ad investire nel paese o anche a collaborare per la realizzazione di queste industrie nel campo dell’ingegneria, costruzione e per la fornitura di macchine per la lavorazione e “packaging” del Tè. Qualità tecniche e risorse finanziarie possono essere di enorme interesse per il mercato locale.

Studi di mercato, marketing internazionale, consulenza tecnica, fornitura di macchinari con tecnologie avanzate e applicazioni di green technologies sono dei settori dove le imprese italiane possono trovare spazio e collaborare con i principali attori locali per sviluppare sinergie importanti ed apportare un valore aggiunto tipico del made in Italy.   

 Luca Costa

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).