6 marzo 2017

Kenya: siccità, progetti e opportunità per le nuove tecnologie

di lettura

Un approfondimento sulle opportunità di sviluppo e business in Kenya grazie al piano governativo Vision 2030.  La necessità di nuove tecnologie, anche per affrontare emergenze dovute alla siccità che da mesi sta colpendo il Paese, può divenire un’opportunità per le imprese italiane che operano nei settori di tecnologie innovative legate alla gestione delle risorse agricole, idriche, alla produzione di energia, ricostruzione di dighe e bacini naturali. 

Kenya: siccità, progetti e opportunità per le nuove tecnologie

Contee aride e decentralizzazione

Il territorio del Kenya è formato per l’89% da terre aride e semi aride “Arid and Semi Arid Lands (ASALs)” che ospitano circa il 35% della popolazione e 70% del bestiame per allevamento. 

Il Kenya, con la Costituzione promulgata il 27/08/2010, si impegna a intraprendere un percorso di decentralizzazione o “devolution” dove vengono riconosciuti una vasta gamma di poteri ai 47 governi locali: le cosiddette “contee”.

L’idea alla base della decentralizzazione è avvicinare il Governo al popolo dando la possibilità ai governatori delle varie contee di amministrare risorse pubbliche per governare al meglio il loro territorio e fare in modo che i cittadini possano beneficiarne in maniera più diretta.

Delle 47 Contee in cui il paese è diviso, 23 sono ufficialmente sotto il coordinamento della “NDMA - National Drought Management Authority”, organo statale predisposto alla gestione e prevenzione della siccità. Nella sua “Vision 2030”,  il governo centrale si è prefissato l’obiettivo di sviluppare queste aree attraverso una serie di progetti e interventi. 

Grandi progetti per le Contee ASAL: Vision 2030

Il Governo, nella sua “Vision 2030”, si è impegnato a promuovere lo sviluppo delle Contee ASALs attraverso una serie di interventi volti a migliorare le aree aride e semi aride in settori strategici, quali: 

Trasporti e infrastrutture

Primo fra tutti il progetto LAPSSET per la costruzione del porto di Lamu e numerosi altri progetti volti a migliorare il commercio interno del paese attraverso il miglioramento della rete stradale e di comunicazione.

Acqua e irrigazione

Il Governo vuole procedere alla riabilitazione e costruzione di nuove dighe, migliorare e costruire nuovi canali di irrigazione e migliorare le infrastrutture fognarie delle ASALs per garantire l’accesso alle risorse idriche a tutta la popolazione e potenziare le capacità agricole del paese.

Energia

Promuovere la diffusione di energie rinnovabili, quali l’eolico ed il solare, ed investire in nuove energie rinnovabili volte a migliorare l’accesso all’energia delle comunità rurali “off-grid”. Inoltre, si vogliono rivedere i criteri di distribuzione dell’energia, che ad oggi non favoriscono le comunità rurali e ASALs.

Aree urbane

Elaborare piani di sviluppo strategico per le aree urbane che includono l’adozione di nuove tecnologie per migliorare le strutture abitative, l’occupazione ed i servizi di cui beneficiano le popolazioni urbane. Si prevede che questi piani, oltre a fornire opportunità economiche sostenibili per le zone rurali circostanti, contribuiranno anche alla protezione dei diritti di pascolo e di accesso all’acqua delle comunità pastorali.

Sviluppo del settore privato

Adottare misure appropriate per migliorare la partecipazione del settore privato allo sviluppo delle infrastrutture, come ad esempio l'erogazione di incentivi in settori quali l’edilizia abitativa, le energie rinnovabili, i trasporti e la comunicazione.

Un lungo periodo di forte siccità

Dopo più di 3 mesi di estrema siccità, il 10 Febbraio 2017 il Governo del Kenya ha ufficialmente dichiarato lo stato di “Disastro naturale”, con 23 contee su 47 in situazione di scarsissimo accesso alle risorse idriche.

Il Presidente, Uhuru Kenyatta, ha immediatamente invitato la comunità locale e internazionale a riunirsi e trovare soluzioni concrete al problema della siccità.

Le 23 contee interessate, inoltre, si sono impegnate a stanziare fondi per alleviare le difficoltà con cui si confronta la popolazione locale a causa della siccità. Su questa scia, la contea di Nyeri ha incrementato di 1 milione di dollari i fondi dedicati alla malnutrizione e scarsità di acqua, come anche la contea di Marsabit, che si é impegnata a distribuire cibo a più di 250,000 persone come forma di aiuto umanitario. Il Governo centrale, inoltre, ha annunciato che circa 92 Milioni di dollari verranno distribuiti per fronteggiare la crisi e le autorità locali hanno stimato un aumento complessivo delle risorse stanziate per la gestione decentralizzata da parte delle contee di circa 30 milioni di dollari. 

Assistenza del settore pubblico internazionale e locale

La comunità internazionale, capeggiata dal World Food Programme (WFP), l’agenzia delle Nazione Unite che si occupa di assistenza alimentare, ha stimato che servono fondi aggiuntivi per 29 milioni di USD per poter continuare a distribuire aiuti umanitari alle 428,000 persone in stato di totale insicurezza alimentare. Secondo la stima della Croce Rossa del Kenya, gli aiuti arrivati dalla comunità locale e internazionale rimangono largamente insufficienti per fronteggiare questo tipo di calamità naturale che diviene sempre più frequente e che porta alla malnutrizione di più di 2,5 milioni di persone ogni anno. 

La malnutrizione è il risultato di dirette conseguenze della siccità, quali gli impatti negativi sul settore dell’allevamento e su quello agricolo.

In questo scenario dove la siccità provoca disastri e malnutrizione e gli aiuti locali e internazionali sono solo una goccia di sollievo in un mare di disperazione, c’è un grande bisogno di nuovi progetti e tecnologie avanzate per mitigare le conseguenze e prepararsi ad affrontare al meglio le sfide poste dalla siccità.

Il settore privato e nuove tecnologie

Il settore privato può giocare un ruolo chiave per alleviare questa crisi. 
Tecnologie innovative per la gestione delle risorse agricole e idriche si vedono offrire così una grande opportunità. Nuove tecnologie per sostenere il settore agricolo e zootecnico in tutto il ciclo di gestione delle risorse agricole e animali possono quindi risollevare le sorti ed essere degli strumenti preziosi in zone in cui per più di 5 mesi all’anno si vive in uno stato di forte siccità.

Nuove tecnologie e nuove iniziative possono essere introdotte nel settore della conservazione delle acque, produzione di energia (soprattutto in zone off grid), ricostruzione di dighe e bacini naturali per il trattamento delle acque reflue, e dell’irrigazione, proponendo sistemi di irrigazione idonei che minimizzino l’utilizzo/la perdita di risorse idriche e che possano tener conto dell’ambiente circostante. Tecnologie che favoriscano una più lunga conservazione degli alimenti ad uso umano e animale vedranno certamente grandi opportunità. 

Il settore privato internazionale può trovare in questa situazione il suo posto come attore chiave per creare un’economia della prevenzione che potrà sostenersi in maniera autonoma senza doversi alimentare di aiuti umanitari della comunità internazionale.

I governatori delle contee potranno canalizzare le loro risorse finanziarie in favore di queste iniziative, stipulando contratti con il settore privato per progetti rivolti a introdurre nuove tecnologie per la prevenzione di calamità naturali. Inoltre, le comunità locali potranno beneficiare di una crescita dell’occupazione nelle zone rurali e di tutta una serie di servizi creati dallo sviluppo di nuovi business. Si potranno così formare nuovi posti di lavoro specializzato in zone dove il lavoro è ancora un privilegio per pochi. 

Dott. Luca Costa

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.