29 mag 2018 13:53 29 maggio 2018

Kenya: edilizia e immobiliare, due settori chiave dell’economia

di lettura

Il Kenya è un paese con una superficie di 569,259 Km2 ed una popolazione di circa 48,5 milioni di persone. Le proiezioni statistiche prevedono che più della metà della popolazione vivrà in aree urbane nel 2030. Le tre aree urbane principali del Kenya sono Nairobi, Mombasa e Kisumu. Nel 2008 è stata adottata la Kenya Vision 2030 che ha lo scopo di trasformare la nazione in un paese industrializzato con un’economia a reddito medio.

Kenya: Edilizia e immobiliare, due settori chiave dell’economia

Il Presidente del paese ha annunciato recentemente quali saranno i quattro principali settori di intervento del suo nuovo mandato: il settore manifatturiero, la sanità, la sicurezza alimentare e l’edilizia popolare.

Il settore dei grandi progetti infrastrutturali in Kenya

Il Kenya è una delle economie dell'Africa subsahariana in più rapido sviluppo con previsioni di crescita del Pil di almeno il 5,5% nell'anno 2018 secondo le stime della Banca Mondiale. La stabilità del contesto macroeconomico, la continua crescita del settore turistico e lo sviluppo infrastrutturale a livello nazionale e locale sono certamente all’origine di queste previsioni incoraggianti.
Nell'anno 2016, il settore dell’edilizia ha contribuito con il 4,8% all'economia totale del paese, e nel 2017 il settore ha conosciuto un incremento dell’8,7%. Ciò indica chiaramente quanto lo sviluppo delle infrastrutture sia cruciale per il pieno raggiungimento della Kenya Vision 2030.

Attualmente il paese ospita oltre il 25% dei grandi progetti infrastrutturali della regione dell'Africa orientale. Si va dal progetto Tatu City Project da 2,1 miliardi di dollari - uno sviluppo misto di circa 5,000 acri situato nella periferia della capitale - al progetto Lamu Port da circa 1 miliardo di
dollari passando per uno degli investimenti più importanti del continente, la costruzione della città tecnologica di Konza Techno City con un investimento di circa 6 miliardi di dollari.
Tutti i progetti di cui sopra presentano importanti opportunità di investimento, come anche altri progetti infrastrutturali qualila costruzione e la riabilitazione di reti di trasporto nazionali, il Lamu Port-Sud Sudan-Etiopia Transport Corridor (LAPPSET) ed altri tra cui il Lago Turkana Wind Power Project che prevede la costruzione di impianti di energia eolica.

Rinomate aziende italiane hanno già messo piede nel Paese e si sono aggiudicate la fornitura di servizi chiave in alcuni dei progetti citati. Ad esempio, un'importante società di costruzioni italiana ha vinto una gara da 400 milioni di dollari per progettare e costruire le infrastrutture della prima fase di Konza Techno City. 

Le banche italiane hanno inoltre firmato un accordo di 333 milioni di dollari con il governo del Kenya per un progetto che prevede la costruzione della diga Itare Dam nella contea di Nakuru.

Il mercato immobiliare nei centri urbani del Kenya

La popolazione del Kenya è raddoppiata negli ultimi tre decenni e il paese sta ora affrontando un deficit abitativo di circa 2 milioni di unità. Gli alloggi a prezzi accessibili fanno parte dell'attuale agenda Kenya Vision 2030 che mira a costruire in tempi brevi oltre mezzo milione di case in tutto il paese per soddisfare la domanda sempre crescente. Nairobi, Mombasa e Kisumu rimangono i tre poli centrali della crescita del settore residenziale. Negli ultimi 5 anni, il mercato immobiliare del Kenya ha attratto numerosi investimenti stranieri.

Lo stato di saturazione del mercato delle proprietà residenziali a medio ed alto reddito, l'aumento dell'urbanizzazione e gli investimenti in private equity, unitamente allo sviluppo dell'infrastruttura di base, hanno rafforzato la fiducia degli investitori stranieri, tra cui italiani, nel paese.
Nel mercato immobiliare residenziale di Nairobi, esiste una forte domanda di prodotti italiani d’arredamento d’interni e di accessori per la casa. A metà del 2017, oltre 20 aziende italiane hanno mostrato interesse nel formare un'associazione volta a stabilire una piattaforma di trasferimento tecnologico continua tra il Kenya e l'Italia per consentire ed assicurare la varietà di prodotti di settore che includono: piastrelle e ceramiche, accessori sanitari ed elettrici, rivestimenti murali ed attrezzature. Oltre alla fornitura di prodotti finiti, si presentano opportunità per le società italiane nella fornitura di servizi di formazione del personale locale sulle pratiche da utilizzare nei progetti di sviluppo immobiliare.

Luca Costa

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.