Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE

di lettura

Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.

crescita

Raccolti finalmente i dati dell’ultimo mese del 2024, si possono tracciare i primi bilanci relativi alle performance del nostro paese.
Secondo quanto diffuso dall’Istat sul commercio estero dell’Italia, nel 2024 sono stati esportati beni per 305,3 miliardi di euro verso i soli Paesi EXTRA UE, registrando – rispetto al 2023 – un incremento del +1,16%. Si tratta del valore più alto raggiunto dalle esportazioni italiane verso i Paesi extra UE negli ultimi dieci anni.
Sempre nel 2024, l’Italia ha, invece, importato beni per 240 miliardi di euro, registrando rispetto al 2023 una contrazione del -6,2% (da -20,3% nel 2023).

Nel 2024 si è registrato quindi un saldo commerciale positivo con i Paesi EXTRA UE pari a +65 miliardi di euro, in crescita rispetto al risultato di +45,6 miliardi del 2023.
A livello geografico, l’Istat ha comunicato i dati relativi ai soli principali partner commerciali EXTRA UE dell’Italia, mostrando che l’incremento in valore delle esportazioni ha coinvolto in particolare Turchia (+23,9%), Paesi ASEAN (+11%), Paesi OPEC (+6,6%), Medio Oriente (+5,5%), Regno Unito (+5,1%), Paesi MERCOSUR (+4,6%), Giappone (+2,5%) e India (+1%). Istat ha evidenziato, invece, una diminuzione delle esportazioni verso Cina (-20%), Russia (-7,6%), Stati Uniti (-3,6%) e Svizzera (-0,9%).

Per cercare di intendere quali possano essere le più recenti tendenze in materia di export, considerando quindi il solo mese di dicembre 2024 rispetto al dicembre del 2023, si può evidenziare come le esportazioni italiane verso i Paesi EXTRA UE abbiano registrato un aumento del +3,9%, dovuto soprattutto alle maggiori vendite di beni di consumo (+16,2%). 

In parte, visto il clima commerciale internazionale, potrebbero aver contribuito ad alcune esportazioni le aspettative degli operatori di settore rispetto alla prossima introduzione di misure doganali: ad esempio, l’Osservatorio di Unione Italiana Vini, ha comunicato come alla fine dello scorso anno ci sia stata una repentina impennata di ordini di alcuni prodotti vitivinicoli da parte degli operatori statunitensi, con tutta probabilità dovuta ai risultati delle elezioni e al probabile innalzamento di una qualche barriera daziaria da parte degli Stati Uniti. 


Fonti:

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.