21 ott 2020 12:12 21 ottobre 2020

ISMEA: bilancia agroalimentare nazionale I semestre 2020

di lettura

Nonostante l’emergenza sanitaria mondiale, le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari sono aumentate durante i primi sei mesi del 2020.

ISMEA: bilancia agroalimentare nazionale I semestre 2020

Secondo elaborazioni ISMEA su dati Istat, tra gennaio e giugno 2020 le esportazioni italiane agroalimentari hanno raggiunto 22,1 miliardi di euro (+3,5% su base annua), pari all’11% dell’export complessivo di beni e servizi.

La positiva performance del semestre è da ricondurre alla forte crescita congiunturale delle esportazioni nei primi due mesi dell’anno e al dato positivo di giugno (dopo l’allentamento delle misure restrittive adottate dalla maggior parte dei paesi in aprile e maggio).

L’aumento dell’export di prodotti agroalimentari è da imputare in maggior misura all’industria alimentare che ne esprime l’84% e che ha mostrato nel I semestre 2020 un incremento annuo del 4%; più modesto il risultato osservato per il settore agricolo (+1,1%).

I comparti produttivi di maggior successo continuano a essere quelli dei cereali e derivati (paste alimentari +25%), ortaggi freschi e trasformati (+12%), frutta fresca e trasformata (+7,7%), latte e derivati.

Comparti agroalimentare export

Al contrario, il vino pur rimanendo il secondo comparto produttivo per valore dell’export, nei primi sei mesi dell’anno ha subito una flessione annua delle esportazioni del 4,1%. Il calo è da attribuire alla flessione della domanda proveniente dai canali Horeca in conseguenza alle misure di contenimento. Infatti, il peso di questi canali di vendita all’estero è simile alla realtà nazionale e rappresenta il 70 - 80% del totale delle vendite.

L’import di prodotti agroalimentari è sceso a 21,4 miliardi di euro nei primi sei mesi dell’anno (-5,1%). Questa riduzione ha determinando un netto miglioramento del saldo commerciale che ha raggiunto 710 milioni di euro di avanzo contro un passivo di quasi 1,2 miliardi dei primi sei mesi 2019.

Principali mercati di destinazione

Il principale mercato di destinazione dell’export rimane la Ue, con acquisti nel primo semestre 2020 pari a circa 14,3 miliardi di euro (+3,1% su base annua ).

Le esportazioni agroalimentari verso la Germania, primo paese di destinazione in assoluto, hanno raggiunto nei primi sei mesi del 2020 un valore pari a 3,8 miliardi di euro (il 17,1% dell’export complessivo) in aumento del 6,6 % su base annua.

Le esportazioni di prodotti agroalimentari verso la Polonia (ottavo paese di destinazione nella Ue con il 2% del totale) sono aumentate del 6,1% rispetto al primo semestre dello scorso anno arrivando a sfiorare 451 milioni di euro.

Le esportazioni dirette verso i paesi extra Ue nel primo semestre 2020 sono cresciute del 4,6 % su base annua attestandosi a circa 7,9 miliardi di euro. Gli incrementi maggiori si sono osservati per Ucraina (+56,2% per 149,4 milioni di euro), Giappone (+17,3% per 971 milioni di euro), Canada (+13,7% per 437 milioni di euro) e Cina +13,3% per 214 milioni di euro.

Gli USA, terzo mercato di sbocco in assoluto dei prodotti agroalimentari italiani hanno segnato un incremento più contenuto e pari al 4,1% portando il valore a 2,3 miliardi di euro nel semestre in osservazione. Nel primo semestre dell’anno crescono le esportazioni di ortaggi freschi (pomodori pelati e polpe +25,2% per 55,7 milioni di euro), di pasta di semola (+51,2% per 170,6 milioni di euro), di prodotti della panetteria, pasticceria e biscotteria (+15,2% per 91 milioni di euro); in lieve aumento risultano anche le esportazioni di olio di oliva (+5,5% per 196,4 milioni di euro).

Quanto al Canada, le maggiori esportazioni hanno riguardato prevalentemente le pancette di suino suino (oltre 8 milioni di euro, contro 1,4 milioni del primo semestre 2019), la pasta di semola (+48,8% per 24,7 milioni di euro) e l’olio di oliva oliva (+24,4% per 34,5 milioni di euro).

I maggiori incrementi delle esportazioni in Cina riguardano le carni suine congelate che hanno raggiunto 11,4 milioni di euro mentre nel primo semestre dello scorso anno erano ferme a soli 32 mila euro. Questo risultato si è reso possibile grazie all’accordo tra il Ministero della salute italiano e l’Amministrazione delle dogane della Repubblica popolare cinese in materi a di requisiti sanitari veterinari per l’esportazione di carne suina congelata. Sono risultati in aumento anche gli acquisti di pasta di semola (+32,3% per 14,5 milioni di euro) e di formaggi freschi (+10% per 6,5 milioni di euro). 

Più della metà delle esportazioni destinate al Giappone sono state rappresentate dai tabacchi lavorati, che nel periodo in osservazione hanno raggiunto 563,5 milioni di euro (+38%).

Fonte: ISMEA

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).