22 agosto 2023

Io sono cultura 2023

di lettura

Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.

Image

L’economia creativa è uno dei settori dell’economia mondiale in più rapida crescita grazie all’integrazione tra cultura e digitale. Piattaforme e streaming sempre più decidono gli equilibri del mercato globale dell’intrattenimento.

Il mercato musicale, ad esempio, è cresciuto del 9% nel 2022 arrivando a 26,2 miliardi di dollari e lo streaming in abbonamento è aumentato del 10.3% a 12,7 miliardi di dollari, raggiungendo 589 milioni di clienti, rappresentando il 66,7% dei ricavi totali dell’industria discografica.

Anche l’industria dell’audiovisivo ha modificato il proprio modello di business e proprio lo streaming è oggi considerata priorità strategica. Con ricavi globali di circa 79 miliardi di dollari lo streaming, oltre alle grandi realtà consolidate come Netflix, guarda alle nuove applicazioni mobile come Kodi e Popcornflix.

Negli ultimi 5 anni, i videogiochi hanno registrato una crescita costante e maggiore tra tutti i settori culturali e creativi a livello globale, con un fatturato che nel 2022 è stato di 92,3 miliardi di dollari.

In Italia il settore dei videogiochi e software contribuisce alla ricchezza della filiera con 14,6 miliardi di euro di valore aggiunto (il 15,3% dell’intera filiera, +9,6% rispetto al 2021). Il comparto cresce anche in termini di giro d’affari delle imprese produttrici di videogiochi (+30% rispetto al 2021) e di export nei mercati extra UE, in particolare in Nord America (40% del fatturato delle imprese italiane).

Comparti del settore culturale e creativo

Nel Rapporto Io sono cultura 2023 le attività economiche che rientrano all’interno del Sistema Produttivo Culturale e Creativo (SPCC), sono suddivise in sette macro-domini:

  • Architettura e design
  • Comunicazione
  • Audiovisivo e musica
  • Videogiochi e software
  • Editoria e stampa
  • Performing arts e arti visive
  • Patrimonio storico e artistico.

In Italia, sono 1.490.738 i lavoratori della filiera (+3% rispetto al 2021), 275.318 le imprese (+1,8% nel 2022) e 37.668 le organizzazioni non-profit che si occupano di cultura e creatività (il 10,4% del totale delle organizzazioni non-profit).

La filiera nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente, +4,4% rispetto al 2019). Complessivamente, per ogni euro di valore aggiunto prodotto dalle attività culturali e creative se ne attivano altri 1,8 in settori economici diversi, come quello turistico, dei trasporti e del made in Italy, per un valore pari a 176,4 miliardi di euro.

Turismo culturale

Il turismo culturale è una forma di turismo incentrata sulla scoperta della cultura, della storia, dell’arte e delle tradizioni di una destinazione. Queste attività generano una spesa turistica che contribuisce all’economia dei luoghi visitati e possono includere: visite a musei, siti storici, monumenti, gallerie d’arte, festival culturali, spettacoli teatrali, concerti, eventi artistici e altre esperienze legate alla cultura.

A livello nazionale, la spesa complessiva sostenuta da turisti con consumi culturali (che include l’alloggio, ma anche le altre spese sul territorio) sfiora i 35 miliardi di euro nel 2022, pari al 44,9% della spesa turistica complessiva. Tale ammontare è generato da oltre 243 milioni di presenze turistiche che hanno incluso nella propria esperienza di visita consumi legati alla cultura (il 31,4% delle presenze turistiche totali).

Il 34,6% delle presenze di origine straniera è da ricondurre a soggetti i cui consumi sono stati generati da almeno un’attività legata alla cultura (contro il 29,1% degli italiani), originando una spesa che incide per il 47,8% sulla spesa connessa al complesso dei turisti stranieri (il 42,2% tra gli italiani).

Tra le presenze straniere, si riscontra anche una quota più elevata di quelle relative a coloro che scelgono la destinazione di viaggio attratti dalla ricchezza del patrimonio storico e artistico offerto (il 19,7% a fronte del 17,4% di italiani).

Fonte: Io sono cultura 2023 – Fondazione Symbola e Unioncamere (ISBN 9788899265915)

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).