9 dicembre 2020

Investimenti in startup in Italia nel 2020

di lettura

Nel 2020 le startup hi-tech italiane hanno raccolto 683 milioni di euro, circa 11 milioni in meno di quanto raccolto nel 2019.

Image

Nonostante le gravi conseguenze economiche scatenate dalla pandemia, l’ecosistema italiano ha saputo confermarsi sugli stessi livelli del 2018, anno del sostanziale “raddoppio” del volume degli investimenti, dimostrando basi solide anche di fronte un’emergenza globale.

Secondo l’Osservatorio Startup Hi-tech, gli investimenti da attori formali diventano la prima fonte di finanziamento con una quota del 42% del capitale a disposizione. I finanziamenti da attori informali rimangono stabili con una quota del 36%.

La componente dei finanziamenti internazionali determina in maniera significativa il calo complessivo degli investimenti nel 2020, passando da oltre 231 milioni di euro del 2019 ai poco più di 148 milioni di euro nel 2020. In questa componente è mancato soprattutto l’apporto delle Corporate internazionali che, a parte alcune eccezioni, denotano un atteggiamento più conservativo.

I trasferimenti di capitali a livello globale si sono sostanzialmente dimezzati nel 2020 a causa della pandemia, ed essendo stata l’Italia tra i Paesi colpiti più duramente nei primi mesi dell’anno, l’aumentata percezione di rischio ha determinato un rallentamento nell’afflusso di capitali esteri.

Il segmento dell’Equity crowdfunding continua a crescere, passando dai 65 milioni di euro del 2019 agli 80 milioni di euro di preconsuntivo 2020 (+23%), a testimonianza di come il fenomeno sia sempre più affermato in Italia e di come questi attori e piattaforme rappresentino un punto di riferimento credibile per aggregare sia piccoli investitori privati, sia investitori professionali

Sebbene il taglio medio degli investimenti dei Venture Capital si abbassi nel 2020 rispetto all’anno passato, vedendo il 44% delle operazioni di valore superiore al milione di euro, rispetto al 66% del 2019, nell’ecosistema si rileva la presenza di 12 grandi operazioni superiori ai 10 milioni di euro.

L’Osservatorio Startup Hi-tech è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con InnovUp – Italian Innovation & Startup Ecosystem.

Fonte: School of Management del Politecnico di Milano

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).