20 apr 2020 10:57 20 aprile 2020

Interscambio economico Germania - Italia e ripartenza post Covid-19

di lettura

Quanto è forte il legame e l’interdipendenza tra le filiere produttive di Germania e Italia?

Interscambio economico Germania - Italia e ripartenza post Covid-19

La globalizzazione dei mercati, la delocalizzazione produttiva, le catene di fornitura ispirate al principio del  “just in time” (per minimizzare le scorte di componenti e ricambi) hanno reso sempre più connesse le economie dei paesi a vocazione manifatturiera.

Il Covid-19 ci ha insegnato che non è lungimirante dismettere la produzione nazionale di mascherine protettive (perché i margini di guadagno sono esigui) per poi affidarsi alle forniture cinesi. Il tragico destino ha voluto che la prima regione colpita dalla pandemia fosse proprio la Cina e il primo Paese europeo, l’Italia…

Il virus ha anche reso evidente che Italia e Germania, per riprendersi velocemente hanno bisogno l’una dell’altra. Bastano pochi dati per rendersene conto.

Legame indissolubile

Dal 2008 al 2018 secondo Eurostat l’export italiano verso la Germania è passato da 37 a 58 miliardi di euro (+56%) mentre l’export tedesco verso l’Italia è salito da 50 a 68 miliardi di euro (+36%).

I dati Istat relativi al 2019 evidenziano che le esportazioni italiane verso la Germania hanno toccato quota 58,1 miliardi di euro mentre il valore delle importazioni si è attestato a 69,6 miliardi di euro.

La Germania è il primo partner commerciale dell’Italia e, nella classifica dei paesi fornitori della Germania, l’Italia ha guadagnato nel 2018 la quinta posizione scavalcando il Regno Unito (alle prese con la Brexit) e riducendo la distanza da Francia e Stati Uniti che ci precedono.

Macchine utensili, industria siderurgica, apparati elettrici ed elettronici, componenti per elettrodomestici, tessile, alimentare, chimico-farmaceutico sono i settori produttivi maggiormente rappresentativi.

Il ruolo dell’Italia per la Germania è emblematico nel settore automotive: i sistemi frenanti della Brembo vengono utilizzati in molte auto tedesche, così come il pellame o le plastiche per gli interni, o le componenti elettro-meccaniche della MTA di Codogno.

In un recente articolo pubblicato da Quattroruote si legge: “Per capire l'importanza della componentistica italiana per l'industria automobilistica tedesca basta ricordare che in alcuni modelli d'alta gamma prodotti in Germania si arriva fino a quasi il 20% di componenti italiane e non si tratta solo di pellami o materiali per gli interni, ma anche di soluzioni meccaniche ed elettroniche altamente tecnologiche”.

Non a caso gli amministratori delegati di Volkswagen, BMW e Daimler, hanno fatto presente ad Angela Merkel che la produzione automobilistica tedesca - leader indiscussa a livello europeo con circa 5,5 milioni di veicoli prodotti ogni anno (pari al 12% del Pil) - non potrà ripartire senza i componenti forniti da Italia e Spagna. Il “just in time” ha innumerevoli vantaggi, ma in questi casi è devastante perché mancano le scorte.

Interscambio economico Italia - Germania

Il 9 aprile 2020 la Camera di Commercio Italo-Germanica  (AHK Italien) ha presentato  i dati della partnership economica tra i due paesi relativi al 2019, con un approfondimento dedicato alla diffusione del Covid-19.

Nel 2019, con 127,7 miliardi di euro, i rapporti economici tra Italia e Germania hanno sostanzialmente confermato le performance 2018. A livello regionale Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e i Land più industrializzati (Baviera, Baden-Württemberg e Renania Settentrionale-Vestfalia) hanno un peso relativo in termini di interscambio superiore a quello di interi Paesi.

Interscambio commerciale Italia - Germania 2019

Perno della partnership commerciale italo-tedesca è la produzione industriale: la corrispondenza tra i principali settori di export dei due Paesi conferma ancora una volta l’esistenza di un legame di co-produzione e interconnessione.

Nell’ambito delle indagini condotte a livello globale dall’associazione tedesca delle Camere di Commercio e Industria (DIHK) emerge un clima di diffusa preoccupazione per la congiuntura economica italiana. L’83% delle aziende intervistate valuta in maniera negativa le prospettive di sviluppo economico del nostro paese a medio termine e il 63% dei rispondenti teme anche un’evoluzione negativa per il business della propria azienda.

La preoccupazione è dettata principalmente dalla prospettiva di un forte calo della domanda, che rappresenta il principale fattore di rischio per l’81% delle imprese partecipanti. I timori associati al calo della domanda sono legati in primo luogo alla diffusione del Covid-19 in Italia e nel mondo.

La Camera di Commercio Italo-Germanica a inizio marzo ha condotto tra i soci un’altra survey, poi ripetuta a distanza di un mese, per sondare la percezione della business community italo-tedesca in Italia rispetto agli effetti della diffusione del virus:

  • a inizio marzo il 26% dei rispondenti aveva segnalato un impatto della situazione sanitaria sulle attività aziendali
  • ad aprile è il 73% delle imprese a ravvisare un effetto sul proprio business, con più della metà delle imprese che prospetta perdite tra il 10 e il 50% sul fatturato 2020.

La stima sui tempi di ripresa faceva riferimento nella prima survey di marzo a un arco temporale di 3 mesi, ora l’atteggiamento è più cauto e quasi la metà (48%) dei rispondenti non si aspetta di tornare al normale regime di attività prima di 6 mesi.

Gerhard Dambach, Presidente della AHK Italien, ha dichiarato: «In questo momento di difficoltà è necessaria una forte unione d’intenti e un grande sforzo a livello europeo per garantire le migliori misure per la tenuta dei sistemi economici di tutti i Paesi. Italia e Germania stanno collaborando attivamente e a supporto l’una dell’altra anche in questo momento. Siamo le due prime economie manifatturiere europee e mai come ora abbiamo il dovere di trainare le scelte economiche per dimostrare che uniti possiamo far tornare a prosperare la joint-production italo-tedesca, a vantaggio di tutti».

Enrico Forzato

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.