Indice PMI settore manifatturiero Eurozona, marzo 2022

di lettura

L'indice PMI del manifatturiero dell’Eurozona, a marzo, scende a 56.5 (era 58.2 a febbraio) a causa dell'inflazione e delle tensioni geopolitiche crescenti.

Image

Alla fine del primo trimestre, il settore manifatturiero dell'eurozona ha registrato un altro rallentamento dell'Indice principale PMI che è crollato al livello minimo in 14 mesi.

La crisi in Ucraina, l'intensificarsi della pressione sulle catene di distribuzione, l'aumento delle infezioni da Covid‐19 in Cina hanno avuto un notevole impatto sull'ottimismo delle aziende e stanno provocando l'allungamento dei tempi medi di consegna. Da dicembre la prestazione dei fornitori ha indicato il peggioramento maggiore, ponendo fine al periodo di quattro mesi di alleggerimento della pressione sulla catena di distribuzione.

Inoltre l'aumento dei costi delle materie prime, del carburante e dell'energia, accelera di nuovo a marzo l'inflazione dei prezzi di acquisto e raggiunge il livello massimo in quattro mesi. Il tasso generale di incremento dei costi di acquisto è stato tra i più veloci osservati nella storia dell'indagine.

Classifica PMI® Manifatturiero per paese marzo

  • Irlanda 59.4 massimo in 2 mesi
  • Austria 59.3 massimo in 2 mesi
  • Paesi Bassi 58.4 minimo in 15 mesi
  • Germania 56.9 minimo in 18 mesi
  • Italia 55.8 minimo in 14 mesi
  • Francia 54.7 minimo in 5 mesi
  • Grecia 54.6 minimo in 11 mesi
  • Spagna 54.2 minimo in 13 mesi

I nuovi ordini hanno riportato una forte crescita alla fine del primo trimestre, anche se con una notevole perdita di vigore per le crescenti tensioni geopolitiche che hanno fatto aumentare l'incertezza.

La domanda estera è diminuita a marzo per la prima volta da giugno 2020, rispecchiando la riduzione dei nuovi ordini ricevuti dai clienti esteri.

Secondo i dati raccolti, il commercio intra‐europeo è stato particolarmente colpito dalla guerra in Ucraina. Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global, ha commentato:  "Mentre l'impulso alla domanda, dovuto al nuovo allentamento delle misure restrittive anti Covid‐19, ha contribuito ad assicurare la sostenuta espansione degli ordini e della produzione di marzo, i tassi di crescita sono diminuiti notevolmente a causa delle sanzioni, dell'aumento dei costi energetici e dei vincoli di fornitura collegati alla guerra. L'ottimismo delle aziende del settore manifatturiero si è ridotto, presagendo una possibile contrazione    nel secondo trimestre, aggravando il rischio che il settore possa scivolare in una nuova recessione".

Fonte: S&P Global PMI® Settore Manifatturiero Eurozona

Meccanica italiana: produzione a rischio

ANIMA Confindustria il 28 marzo ha diffuso una nota secondo cui la componentistica meccanica rischia di non poter continuare a produrre, con l’erosione dei margini che ha caratterizzato l’ultima fase del 2021 e il continuo aumento dei costi di produzione.

Essendo un’industria di trasformazione, la meccanica si trova a metà della catena di fornitura e quindi stretta in una morsa. Il rincaro energetico ha raddoppiato le bollette delle imprese, ma allo stesso tempo ha comportato una difficoltà a reperire i materiali, a causa dei rallentamenti o delle chiusure di imprese che stanno a monte della filiera.

La conseguenza è l’esplosione di una voce di costo - le materie prime - che per i settori Anima incide circa per il 50% sul valore del prodotto finale. Bramme e lamiere, fondamentali per le attività delle aziende della meccanica, hanno subito aumenti superiori all’80% nel giro di poche settimane. I costi dei noli marittimi sono aumentati del +500%-800% in un anno a seconda delle tratte e la meccanica italiana esporta il 57,1% dei propri prodotti.

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.