Indice PMI eurozona dicembre 2020

di lettura

A dicembre, l’attività economica dell’eurozona si sta avvicinando alla stabilizzazione con una crescita più forte della produzione manifatturiera che compensa il calo ulteriore dell’attività terziaria.

Image

Dopo il forte calo di novembre, il PMI Composito dell’Eurozona di dicembre è salito da 45.3 a 49.8, registrando un calo marginale dell’attività. Questo miglioramento indica che, nel quarto trimestre, il PMI sta segnando una media di 48.4. Anche se diminuito da 52.4 del terzo trimestre, la media di quest’ultimo è nettamente superiore rispetto a 31.3 del secondo trimestre suggerendo che l’impatto economico della seconda ondata di contagi è stata molto meno severa della prima.

Anche se, dopo il rallentamento dello scorso novembre, la produzione manifatturiera di dicembre ha indicato un’accelerazione, il settore terziario ha registrato la quarta contrazione mensile consecutiva della produzione. Quest’ultima flessione ha tuttavia indicato un forte rallentamento fino a indicare il valore più lento da settembre.

Il flusso dei nuovi ordini è aumentato marginalmente e per la prima volta da settembre, sostenuto da un incremento delle commesse ricevute dal manifatturiero e da un ritmo di contrazione dei nuovi ordini terziari molto inferiore rispetto a novembre.

La differenza sostanziale della crescita degli ordini si è vista nell’esportazione. Se le commesse estere manifatturiere hanno indicato il secondo valore più alto in 34 mesi, con poco stacco dal recente record di ottobre, quelle dei servizi sono di nuovo calate in modo sostenuto. Il tasso di declino si è attenuato solo di poco rispetto a novembre a causa delle restrizioni che hanno colpito viaggi e turismo.

Con gli ordini inevasi non più in forte calo, le aziende hanno limitato i tagli occupazionali. Dall’inizio della pandemia, a dicembre si è registrata la più lenta riduzione dei posti di lavoro. Tuttavia, i livelli occupazionali dell’intera eurozona sono diminuiti per il decimo mese consecutivo.

Le prospettive sulla produzione nei prossimi 12 mesi sono aumentate raggiungendo un valore record dal  2018. L’ottimismo ha segnato valori massimi in 27 mesi nel terziario e in 34 mesi nel manifatturiero.

Tendenze all’interno dell’eurozona

La Germania ha riportato un’espansione della produzione per il sesto mese consecutivo, con l’indice PMI Flash composito salito da 51.7 a 52.5.

In Francia, la produzione è continuata a diminuire per il quarto mese consecutivo, anche se il PMI Flash composito è balzato da 40.6 a 49.6 indicando un tasso di contrazione molto più lento e raggiungendo il valore più debole della sequenza di declino.

L’Indice destagionalizzato PMI® del settore manifatturiero italiano ha registrato a novembre 51.5 e ha segnalato il quinto mese consecutivo di miglioramento dello stato di salute del settore manifatturiero. Diminuendo da 53.8 di ottobre, l’Indice PMI ha tuttavia segnalato un tasso di crescita più lento.

Fonte: IHS Markit

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.